Efemeridi & Spigolature 5

I problemi dell’Italia odierna – Com’è che abbiamo potuto ridurci così? Che cosa ci è successo, come, in quali fasi? E’ successo così, per fatalità, c’era un progetto, o ce n’erano più d’uno contrastanti o concorrenti e magari tutti ottusi e/o malvagi? La mafia, si dice: ma a quale “mafia” si allude? Non certo soltanto a quella siciliana. C’è questo ed altro nel numero di novembre della rivista “Limes”, dedicata a “Quel che resta dell’Italia”. Discutibile – nel senso etimologico del termine – e illuminante, come tutti i numeri di questa rivista. Continua a leggere “Efemeridi & Spigolature 5”

Efemeridi & Spigolature 4

Leviathan e Behemoth – Ennio Di Nolfo è senza dubbio uno dei più lucidi studiosi propugnatori convinti della necessaria e persistente alleanza tra Stati Uniti d’America ed Europa, dell’interdipendenza tra le due sponde dell’Atlantico. E’ la tesi ribadita adesso nel suo bel saggio Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia economica e politica (Mondadori). Ed è la storia della progressiva soggezione dell’Europa agli USA, di un’egemonia statunitense sul mondo costruita sulla progressiva perdita, da parte del nostro continente, delle occasioni per proporsi come cerniera tra Occidente statunitense e Oriente sovietico e cinese, di riaffermare la propria sovranità e il diritto a fondare sulla sua grande tradizione politica e culturale un futuro diverso da quello che oggi la vede prigioniera della crisi e di un’unità, quella della UE, illusoria e fallita. Oggi si ripropone forse però un’alternativa eurasianista che contrapponga il Behemoth macrocontinentale al Leviathan atlantista: è quanto si finisce col delineare partendo dall’attenta meditazione del prezioso numero 321 del “Diorama letterario” di Marco Tarchi, dedicato a Europa. La minaccia atlantica. Il pericolo da sventare, anzi il nemico da battere, è la Transatlantic Trade and Investment Partnership. Continua a leggere “Efemeridi & Spigolature 4”

Efemeridi & Spigolature 3

Due nuovi prodotti di un fecondo atélier fiorentino – Nel deserto delle pubblicazioni non-allineate e davvero libere e indipendenti, segnalo la rosa da tempo fiorita in quel di Firenze: lo straordinario atélier ormai da anni tenuto in piedi da un gruppo di studiosi e di free-lances animati e riuniti da un politologo, ordinario di quell’Università, Marco Tarchi. Il gruppo si esprime attraverso la rivista “Trasgressioni”, giunta al n. 58 monograficamente dedicato a Il populismo: l’essenza di un concetto e le evoluzioni di un fenomeno politico (del populismo Tarchi è ormai da anni studioso attento quanto autorevole) e il foglio quasi underground “Diorama letterario”, una preziosa pubblicazione arrivata al giugno-agosto 2014 al n. 321, che costerebbe 3 euro a numero e 24 in abbonamento annuo (in realtà Tarchi e i suoi pochi amici fidati se la pagano anacronisticamente di tasca loro) e che dedica adesso un numero monografico e senza peli sulla lingua (nonché molta documentazione) a La minaccia transatlantica. Si tratta del “grande mercato transatlantico”, uno spettro di cui è vietato parlare. Per informazioni: mtdiorama@gmail.com e www.diorama.it Continua a leggere “Efemeridi & Spigolature 3”