Minima Cardiniana 195/2
Domenica 7 gennaio – Battesimo del Signore
ESISTE UNA QUESTIONE IRANIANA?
Dal 1979, l’Iran è al centro dell’attenzione internazionale: ma al riguardo le false notizie e i pregiudizi superano di gran lunga la corretta informazione. Eppure, da illustri studiosi come Biancamaria Scarcia Amoretti a giornalisti attenti e informati come Alberto Negri, voci libere e attendibili non mancano. Peccato che molto raramente arrivino ai nostri media, in linea di massima conformisti e non sempre attenti e scrupolosi; e che la nostra diplomazia sia palesemente troppo condizionata dallo schieramento internazionale (la NATO) del quale purtroppo ci troviamo ancora complici e succubi. Al riguardo, ecco alcune osservazioni che mi è capitato di esprimere durante un’intervista con il giornalista Gennaro Grimolizzi del quotidiano “Il Dubbio”, che autorizzo a pubblicare dove, quando e come gli sembrerà più opportuno (fermo restando il diritto di chiunque a diffonderlo):
INTERVISTA AL PROFESSOR FRANCO CARDINI
di Gennaro Grimolizzi
- Professor Cardini, le recenti proteste scoppiate in Iran hanno una regia straniera?