Minima Cardiniana 211/2

EFFEMERIDI DEL CAOS

IL CASO DEGLI STUDENTI A LUCCA

Quel ch’è accaduto il 19 scorso in una scuola di Lucca è d’una gravità straordinaria, ma purtroppo non è ormai più eccezionale. E’ uno degli esiti di una strada sconsideratamente intrapresa ormai quasi mezzo secolo fa e che costituisce uno degli aspetti più gravi e drammatici della degenerazione del “nostro Occidente democratico”.

  Un ragazzino che reagisce a un’insufficienza aggredendo e minacciando il docente: prima per obbligarlo a cambiare il giudizio registrato, quindi puntandogli il dito contro e intimandogli: “In ginocchio!”. Un comando che esprimeva la volontà di umiliare un insegnante che per età avrebbe potuto essere suo padre e di fargli simbolicamente riconoscere che la sua autorità in classe non esisteva, ch’egli era inferiore ai suoi studenti. Continua a leggere “Minima Cardiniana 211/2”

Minima Cardiniana 211/1

Domenica 22 aprile 2018 – San Leonida

IN MEMORIAM

 LA SCOMPARSA DI JEAN FLORI

Se n’è andato quasi in punta di piedi, a 82 anni, dopo una lunga malattia sopportata con grande forza. Per me, un’irrimediabile perdita. Jean Flori era un Mestro. I suoi studi sulla cavalleria medievale e sulle crociate restano un punto di riferimento irrinunziabile per gli specialisti di tuto il mondo. Ma era anche un fratello carissimo. Non dimenticherò mai, e non cesserò mai di essergli grato per questo, la decisione, la franchezza e l’autorevolezza con la quale s’impegnò anni fa a difendere il mio Alle radici della cavalleria medievale da attacchi che gli erano stati mossi e che riguardavano non il suo valore scientifico (che venne discusso ma riguardo al quale il giudizio dei colleghi – forse troppo generosi e indulgenti – fu ampiamente positivo) bensì alcuni aspetti « ideologici » del suo assunto. Jean sapeva benissimo di mettersi contro, assumendo la posizione che assunse, i fautori e i seguaci di un politically correct che vantava illustri esponenti accademici, qualcuno estremamente vendicativo. Non esitò a mettersi in gioco : altri lo fecero, e lealmente, e con coraggio : ho reso loro omaggio nella più recente edizione del libro (Il Mulino). Ma, fra tutti, Jean fu il più deciso e il più generoso. La sua severa etica cristiana imponeva a lui, studioso valorosissimo delle istituzioni cavalleresche, di onorare la massima del Libro di Giobbe : Militia est vita hominis super terram.

Il mondo degli studi non gli ha ancora reso gli onori dovutigli. C’impegneremo con decisione affinché ciò avvenga al più presto e nel modo più conveniente rispetto alla sua grandezza di studioso. Poi, c’era e rimane quella di uomo integerrimo, rispetto alla quale nullum par elogium.

Credo che molti gradiranno un suo sintetico profilo biobibliografico. Ecco quello uscito da poco, in lingua francese.

JEAN FLORI. UN PROFILO BIBOBIBLIOGRAFICO

Jean Flori, historien médiéviste, Docteur d’Etat es Lettres et Sciences Humaines, Directeur de Recherches au CNRS, est né à Lillebonne le 07/04/1936. Après des études d’ingénieur en Electricité-Mécanique à Paris (Ecole Bréguet, EBP). il se tourne vers la théologie, puis vers l’Histoire, sa véritable vocation.

En 1975 il se fait connaitre dès avant sa thèse par la publication de plusieurs articles de sémantique remettant en cause ce que l’on croyait savoir du concept de chevalerie par l’étude statistique du sens des mots désignant en latin et en ancien français les chevaliers et la chevalerie, la signification du rite d’entrée dans la chevalerie (l’adoubement), le sens idéologique et social de la remise des armes, etc. Ces articles confirment et concilient à la fois les thèses jusqu’alors rivales des deux plus grands spécialistes de ce sujet, Léopold Génicot et Georges Duby.

Sa thèse de doctorat d’Etat, intitulée “Chevalerie et idéologie chevaleresque. Etude de la formation du concept de chevalerie jusqu’au début du XIIIe siècle”, a été soutenue à Paris I (Panthéon Sorbonne) le 22 juin 1981, devant un jury présidé par Georges Duby, regroupant deux spécialistes de l’Histoire d’une part (Robert Fossier et Pierre Riché) et de la Littérature d’autre part (Jean-Charles Payen et Jean Dufournet). Cette thèse fut publiée en deux volumes par les éditions Droz à Genève en 1983 sous le titre “L’idéologie du glaive, préhistoire de la chevalerie”, préface de Georges Duby, et en 1986 sous le titre “L’Essor de la chevalerie, XIe-XIIe siècles”, préface de Léopold Génicot.

Elu Directeur de Recherches au CNRS et incorporé au Centre d’Etudes Supérieures de Civilisations Médiévales de Poitiers (CESCM), Jean Flori fut peu après détaché du CESCM au Centre d’études de l’université Mohammed V de Rabat, (l’équivalent Marocain du CESCM), pour y étudier avec des historiens marocains les rapports entre l’islamité et la chrétienté au Moyen Age, en particulier jusqu’à l’époque des croisades. Revenu à Poitiers en 1992, il poursuivit cette recherche des relations conflictuelles de la chrétienté avec son opposant majeur, et s’attacha à préciser les différents aspects de cette rivalité entre ces deux mondes. Poursuivie depuis lors jusqu’à sa mise à la retraite en 2001, cette étude donna lieu à la publication d’une cinquantaine de livres (sans compter leur traduction en plusieurs langues) et d’une centaine d’articles d’érudition qui sont ici présentés dans le site qui récapitule et illustre sous forme de photographies l’ensemble de ses travaux.

Ouvrages

L’Idéologie du glaive. Préhistoire de la chevalerie, Genève, (éd. Droz), 1983, 205 p. (préface de Georges Duby).

 L’Essor de la chevalerie, XIe et XIIe siècles, Genève, (éd. Droz), 1986, 416 p. (préface de Léopold Génicot).

 La Première Croisade. L’occident chrétien contre l’Islam, Bruxelles, (éd. Complexe), 1992, 290 p., (2e ed. 1997, 3e éd. 2001) (ISBN 2-87027-436-X).

La Chevalerie en France au Moyen Âge,Paris, PUF, coll. « Que sais-je ? », n° 972, 1995, 128 p. Traduit en polonais (1999) et en japonais (2000).

Chevaliers et chevalerie au Moyen Âge, Paris, Hachette, coll. « La Vie quotidienne » 1998, 307 p. (2e édition : 2004) (ISBN 2-7028-1905-2) Traduit en italien (1999), en espagnol (2001), en polonais (2003), en russe (2006), en tchèque (2008).

La Chevalerie, Paris, (éd. Gisserot), 1998, 128 p. (ISBN 2-87747-345-7) Traduit en espagnol (2001), en italien (2002), en portugais (2005), Louvain, (éd. De Boeck-Wesmael), 1998, 433 p. (ISBN 2-8041-2792-3)

Brève histoire de la chevalerie,Gavaudan, (éd. Fragile), 1999 Traduit en anglais (1999).

 Pierre l’Ermite et la première croisade, Paris, (éd. Fayard), 1999, 647 p. ; prix Histoire et sociologie de l’an 2000 de l’Académie française (ISBN 2-213-60355-3)Traduit en espagnol (2006).

 Richard Cœur de lion, le roi-chevalier,Paris, (éd. Payot), 1999, 597 p. (ISBN 2-228-89272-6) Traduit en italien (2002 et 2006), en espagnol (2002), en anglais (2004).

 La Guerre sainte. La formation de l’idée de croisade dans l’Occident chrétien, Paris, (éd. Aubier-Flammarion), 2001, 406 p. (ISBN 2-7028-4475-8) Traduit en italien (2003), en espagnol (2003).

Les Croisades, Paris, (éd. Gisserot), 2001, 124 p. (ISBN 2-87747-542-5) Traduit en italien (2003).

 Philippe Auguste, la naissance de l’État monarchique, Paris, (éd. Tallandier), 2002, 159 p. (2e édition en 2007)

Guerre sainte, jihad, croisade. Violence et religion dans le christianisme et l’islam,Paris, 2002 (éd. du Seuil, coll. « Point Histoire ») n° H 309, 333 p. (ISBN 2-02-051632-2) Traduit en espagnol (2004), en roumain (2003), en arabe (2004).

 Aliénor d’Aquitaine. La reine insoumise, Paris, (éd. Payot), 2004, 544 p. (ISBN 2-7028-9418-6) Traduit en espagnol (2005), en Anglais (2007).

 L’Islam et la fin des Temps. L’interprétation prophétique des invasions musulmanes dans la chrétienté médiévale, Paris, (éd. du Seuil), 2007, 444 p. (ISBN 978-2-286-02979-1)

Bohémond d’Antioche, chevalier d’aventure, Paris, (éd. Payot), 2007.

 La Croix, la tiare et l’épée, Paris (éd. Payot), 2007.

La Fin du monde au Moyen Âge,Paris, (éd. J-P Gisserot), 2008, 128 p.

 Les Croisades, Paris (éd. Le Cavalier bleu), 2009, coll. « Idées reçues » .

 Chroniqueurs et propagandistes. Introduction critique aux sources de la Première Croisade, Genève (éd. Droz), 2010.

 Prêcher la croisade. Communication et propagande, XIeXIIIe siècles, Paris (éd. Perrin), 2012.

 

Minima Cardiniana 210

Domenica 15 aprile – Sant’Annibale

A PROPOSITO DI PUNTALITA’

Carissimi tutti,

amerei sinceramente pubblicare queste note ogni domenica sera, al massimo il lunedì di buon mattino. Ciò non è sempre possibile. Nella fattispecie, ho voluto aspettare tutta la mattinata di lunedì 16.1., dovendo parlare delle questioni della formazione del prossimo governo e della faccenda siriana, in attesa di qualche ulteriore notizia. Dal momento che fino a questo momento niente di nuovo sembra affacciarsi all’orizzonte (e ringrazio l’amico Alessandro Bedini per avermi aiutato a raccogliere le notizie a tutt’ora più aggiornate), mi decido: la regola che mi sono posto è di non tollerare per questa rubrica un ritardo che vada oltre la mezza giornata. Scusatemi e buona lettura – FC

 

EFFEMERIDI DELLA SOPRAFFAZIONE

DOVEROSO OMAGGIO A UN POLITICO “AVVERSARIO”

Anzitutto, lasciatemelo dire. E non lo dico volentieri. Ma l’onestà intellettuale va avanti a tutto.

Un sincero “Bravo!” a Matteo Salvini. Il personaggio, in fondo, mi è sempre stato umanamente simpatico: lo consideravo un bravo ragazzo che si era trovato leader per caso e senza preparazione a capo di un partito e che – secondo gli insegnamenti già impartiti alcuni lustri fa dal fondatore di esso – aveva deciso che “far politica è sempre meglio che lavorare”. Tuttavia molte cose che diceva (e che magari continua a dire: per quanto mi sembra che anche a quel proposito abbia, se non cambiato musica, quanto meno smorzato i toni), ad esempio sui migranti e sul papa – “Che se li porti lui in Vaticano!…” –,  non mi piacevano e continuano a non piacermi. Per quanto io sia e continui ad essere un “cane sciolto” (mi piacerebbe tanto allinearmi: ma il mio partito cattolico, socialista ed europeista purtroppo non esiste), consideravo Matteo Salvini come un “avversario”: senza rancore e senza nulla di personale.

Ma ora che egli si sente (e potrebb’essere in effetti) a un passo dalla premiership, a parte la prova di responsabile correttezza che ha fornito mettendosi per così dire “al servizio degli eventi” e rinunziando al ruolo che potrebbe spettargli quanto meno all’interno della coalizione di centrodestra pur di dar presto un governo al paese, nelle ultime ore si è forse definitivamente (e non solo per quest’occasione, ma anche per chissà quanto tempo in futuro) giocato la carriera politica. Lo ha fatto nel nome di quel che gli sembra giusto (e tale sembra anche a me), per il bene del paese e del mondo intero. Continua a leggere “Minima Cardiniana 210”

Minima Cardiniana 209

L’ITALIA CONTRO IL NUCLEARE DELLE GUERRE ALTRUI

Pubblichiamo e invitiamo ad aderire e a diffondere

https://ilcovile.it

Un appello ai futuri governanti

L’ITALIANON PIÙ BERSAGLIONUCLEARE

Il 2018 è iniziato con il twitter di Trump sul suo «più grande e funzionante pulsante nucleare», a marzo l’inevitabile replica di Putin che ha annunciato le capacità russe di rispondere ad una aggressione atomica colpendo le città americane. Intanto aumenta l’incertezza su chi controlla queste immense potenze distruttive e crescono i pericoli di guerra. Si parla di terza guerra mondiale a «bassa intensità», con rischi di degenerazione. La scintilla fatale potrebbe partire anche dalle aree contigue all’Italia, dove si sfiora il confronto diretto fra potenze nucleari. Le tensioni internazionali si imperniano sull’alternativa fra un mondo unipolare sotto il dominio USA, o un mondo multipolare in cui siano ricontrattati su ogni piano, e secondo le norme del diritto internazionale, nuovi equilibri.

L’Italia è membro della Nato e ospita strutture militari sia dell’Alleanza ché, in forza di accordi bilaterali risalenti al 1954, direttamente USA. Strutture che, anche se formalmente distinte, formano un unico sistema coordinato, nel quale, nella basi USA, sono presenti alcune decine di bombe atomiche. Tali basi non godono dello status di extraterritorialità come le ambasciate, ma la giurisdizione italiana su di esse e sul loro uso militare, è addirittura minore, anche a causa dell’esistenza di protocolli riservati (quindi sottratti al controllo del Parlamento e della opinione pubblica). In ogni caso la rinuncia alla piena sovranità sulle basi è motivata e fondata, in forza dell’articolo 11 della Costituzione, sul loro essere strutture di difesa. Per quegli stessi accordi gli USA non pagano per tali basi gli affitti a cui sono obbligati sul loro territorio nazionale.

Qualsiasi giudizio storico si dia circa le sue funzioni durante la Guerra Fredda, l’Alleanza Atlantica, da allora, non solo si è allargata (da 16 a 29 paesi inglobando molti Stati prima facenti parte dell’URSS), in contrasto con le reiterate promesse fatte da Reagan a Gorbaciov all’epoca del disgelo e prima del crollo dell’Unione Sovietica, ma ha anche formalmente allargato la sua operatività fuori dai territori dei paesi membri (peace-keeping; altre operazioni sotto «l’autorità» del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite o sotto la «responsabilità» dell’OSCE; le peace support operations, comprensive sia del peace- keeping sia del peace-enforcement; gli interventi umanitari; gli interventi a favore di uno stato non membro della Nato, che sia stato oggetto di attacco armato), con ciò rinominando come difensive anche guerre preventive, sull’onda della mutata dottrina strategica americana.

D’altra parte, e nello specifico dell’area europea, non c’è più alcun Stato cuscinetto tra la Russia e i paesi dell’Alleanza Atlantica; cosa che aumenta i rischi di un conflitto nel quale l’Italia sarebbe coinvolta automaticamente senza nemmeno la necessità di una decisione del Parlamento sovrano. E sarebbe bersaglio di eventuali rappresaglie.

L’Italia ha avuto in passato una tradizione di politica estera e soprattutto mediterranea relativamente indipendente, politica tesa non solo a salvaguardare l’interesse nazionale, ma anche a porsi come fattore attivo di pace e di mediazione fra istanze opposte. Il nostro paese può e deve riprendere il suo ruolo in questo senso, riacquisendo la piena sovranità sul proprio territorio e dunque allontanando le basi americane e dando l’avvio a un processo di uscita dall’Alleanza Atlantica.

Chi è interessato ad approfondire l’iniziativa, può contattare direttamente gli estensori:
Stefano Borselli c/o Il covile <il.covile@gmail.com>
Stefano Serafini <stefanonikolaevic@gmail.com>