Minima Cardiniana 293/5

Lunedì 21 settembre 2020, San Matteo Apostolo

DI NUOVO SU SANTA SOFIA
La questione di Santa Sofia ha agitato l’opinione pubblica internazionale. A suo tempo, anche a me capitò di esprimere qualche idea. L’amico Giuseppe Castoldi ne ha ripresi e sviluppati alcuni spunti. Se la cosa interesserà ancora, continueremo il dibattito. Continua a leggere “Minima Cardiniana 293/5”

Minima Cardiniana 293/6

Lunedì 21 settembre 2020, San Matteo Apostolo

MANLIO DINUCCI E LE SUE “EFFEMERIDI ATLANTISTE”
Ormai è chiaro. Manlio Dinucci sta preparando uno studio di ampio respiro sul ruolo e il significato della NATO, sulla sua presenza nel mediterraneo e sulla scena mondiale. Seguiamo e pubblichiamo i suoi scritti da tempo, ed è ormai chiaro che dalla loro apparente occasionalità-episodicità sta emergendo un disegno. Proseguiamo quindi il discorso. Continua a leggere “Minima Cardiniana 293/6”

Minima Cardiniana 293/7

Lunedì 21 settembre 2020, San Matteo Apostolo

LIBRI LIBRI LIBRI

Fascismo e modernizzazione. a cura di G. Morbidelli, Bagno a Ripoli (FI), Passigli, 2019, 300 pp., 28 euri
Questo volume offre una rilettura del tentativo del fascismo di affrontare le sfide della modernità. Apparsa dapprima in edizione limitata e con diverso titolo, questa raccolta di saggi è affidata a alcuni specialisti, tra cui storici come Emilio Gentile e Francesco Perfetti; filosofi come Emanuele Severino; economisti come l’ex ministro del tesoro Piero Barucci, l’ex vice-direttore generale di Banca d’Italia Pierluigi Ciocca o Alessandro Petretto; giuristi illustri come Maurizio Fioravanti, Fabio Merusi o Giuseppe Morbidelli, che oltre al suo contributo ha curato questo volume. Sono di quegli anni i successi dell’industria aeronautica, automobilistica e navale, così come gli straordinari risultati raggiunti nella fisica dai “Ragazzi di via Panisperna”, i grandi interventi infrastrutturali, dalle bonifiche a strade e ferrovie, e l’avvio di processi economici lungimiranti come la costituzione dell’IMI e dell’IRI o la legislazione bancaria. Una lettura dunque che invita ad un’analisi non superficiale di un periodo cruciale della nostra storia, rivelatosi di grande importanza perché, malgrado l’autoritarismo, la violazione dei diritti e la mancanza di libertà che caratterizzarono il fascismo e che condussero il paese al disastro della guerra, è in quegli anni che affondano le radici di alcune delle innovazioni giuridiche ed economiche che hanno avuto un ruolo anticipatore della cultura istituzionale del dopoguerra. Continua a leggere “Minima Cardiniana 293/7”

Minima Cardiniana 293/8

Lunedì 21 settembre 2020, San Matteo Apostolo

GIUSEPPE GALASSO, QUALCOSA DI PIÙ DI UN “RICORDO”
Questa non è una recensione. Non parliamo di libri. Parliamo di un uomo, di uno studioso, di un cittadino scomparso soltanto due anni fa. A indurci a riparlare di lui è il fatto che il dibattito sul “senso della storia” è tornato recentissimamente in primo piano. E di ciò egli fu un Maestro.
In altri tempi, in un’Italia che non era ridotta ad adorare solo i campioni del calcio e le stars televisive, per lui i pubblici uffici avrebbero esposto il tricolore a mezz’asta. Ora, il mondo degli studi non è più lo stesso. E si stenta ancora a credere che se ne sia andato. Continua a leggere “Minima Cardiniana 293/8”