Minima Cardiniana, 294/4

Domenica 27 settembre 2020, San Vincenzo de’ Paoli

GESTA PISANORUM
“Viva il popolo di Pisa, per la vita e per la morte”. La Pisa dell’XI-XII secolo si misurò più volte con il mondo musulmano. A parte il leggendario episodio di Kinzica, che risalirebbe al 1015, basti pensare alle lotte del 101\5 ca. contro l’emiro Mujahid (Musettus) delle Baleari, l’assalto al porto di Palermo nel 1064, l’attacco ad al-Mahdijah del 1087, l’impresa in sia pur tardivo appoggio alla crociata guidata dall’arcivescovo cittadino Daiberto (poi patriarca latino di Gerusalemme); e, nel secolo successivo, la presa di Tortosa sul litorale spagnolo. È vero tuttavia che il comune manteneva rapporti amichevoli con i dinasti maghrebini, commerciava con loro eccetera. Ma ultimamente è tornato con ogni evidenza alla linea “dura e pure” nei confronti. Ed ecco l’episodio di rilievo più recente: l’incauta, scorretta e maldestra manovra della giunta comunale vòlta a impedire alla comunità musulmana pisana di possedere un suo edificio di culto. Contro il diritto dei cittadini italiani musulmani di esercitare la propria libertà religiosa e contro il buon senso. Continua a leggere “Minima Cardiniana, 294/4”

Minima Cardiniana 293/0

Lunedì 21 settembre 2020, San Matteo Apostolo

INDICE
1. AGENDA
2. HERI DICEBAMUS. RIPRENDIAMO IL CAMMINO
3. UNA NOTA STORICO-CRONOLOGICA
4. EDITORIALE
5. DI NUOVO SU SANTA SOFIA
6. MANLIO DINUCCI E LE SUE “EFFEMERIDI ATLANTISTE”
7. LIBRI LIBRI LIBRI
8. GIUSEPPE GALASSO, QUALCOSA DI PIÙ DI UN “RICORDO”
9. IN MEMORIAM: ROSSANA ROSSANDA

Minima Cardiniana 293/1

Lunedì 21 settembre 2020, San Matteo Apostolo

AGENDA
Mercoledì 23 settembre 2020, ore 17, 00 – Monfalcone, Festival “Geografia”: Relazione inaugurale di F.C. su Passato e futuro tra oriente e Occidente.
Venerdì 25, ore 11,00 – Verbania, Lago Maggiore, Foyer centro Eventi: Conferenza di F. Cardini su A proposito di roghi: i “casi” di Giovanna d’Arco e di Gilles de Rais nella Francia del Quattrocento.
Venerdì 25, ore 21,00 – Ascoli Piceno, Teatro Comunale: Cerimonia pubblica di conferimento del premio Ascoli.
Sabato 26 – Ascoli Piceno, orario e programma da precisarsi
Sabato 26, ore 18,00 – Gubbio, Festival del Medioevo: F.C. parlerà (ancora!…) su Le crociate.
Domenica 27, ore 20,00 – Gubbio, Festival del medioevo, conversazione di F.C. su Memoria e futuro nel “continente liquido” Mediterraneo.

Minima Cardiniana 293/2

Lunedì 21 settembre 2020, San Matteo Apostolo

HERI DICEBAMUS. RIPRENDIAMO IL CAMMINO
Una pausa di alcune settimane, di questi tempi, basta a mutare sensibilmente il quadro di riferimento al quale siamo assuefatti. Anzitutto, d’ora in poi aspettatevi in generale (e salvo eccezioni) articoli più brevi: da più parti mi segnalano la difficoltà di utilizzare al meglio testi troppo lunghi e complessi con le tecnologie più avanzate (e forse con la semplificazione che esse richiedono: e che, sia chiaro, in sé non è affatto un bene, perché la difficoltà del momento richiederebbe al contrario maggior attenzione). Aumenta inoltre il numero di coloro che scrivono o addirittura telefonano chiedendo risposte in privato, magari su temi difficili, oppure domandando libri in omaggio. È evidente che a domande di questo genere non posso privatamente far fronte: i libri, anche per eventuale recensione, vanno richiesti sempre gli Editori, non agli Autori.
Vi sono infine grato per le molte informazioni che mi vengono passate e che mi riguardano, ma Vi prego di lasciar perdere i messaggi sia di lode sia di biasimo: i primi mi lusingano, ma non ho francamente il tempo di ringraziare i loro mittenti; i secondi mi divertono, ma non posso dedicar tempo a polemiche private e, quanto agli improperi e alle minacce, consiglio chi proferisce gli uni e le altre di risparmiar tempo e danaro.