Minima Cardiniana 309/4

Domenica 10 gennaio 2021, Battesimo del Signore

EVERGREEN, PURTROPPO…

Evidentemente, quello del fascismo è un passato che non passa, e i conti storici con esso non si riescono a fare. Sarà che il periodico rinnovamento della damnatio memoriae del fascismo appartiene, secondo alcuni, a una sorta di Grande Esorcismo che serve a mantener solide le basi dell’unica “religione laica” che ci resta.
L’amica Enrica Garzilli, che tutti ricordano per la sua monumentale opera biografica dedicata a Giuseppe Tucci e poco diplomaticamente intitolata
L’esploratore del Duce, ha forse la vocazione del Grillo Parlante, o forse è un’ingenua convinta che in regime di libertà di parola e di pensiero si può dire quello che si vuole, o forse è una moralista persuasa che vi sono cose che si ha il dovere di dire anche se – e proprio perché – sono scomode e scandalose.
La dottoressa Garzilli ci ha proposto di cominciare la sua collaborazione ai
Minima Cardiniana commentando un’iniziativa editoriale che a lei appare opportuna, e anche a noi.
Ma queste polemiche non cesseranno mai di essere evergreen? Continua a leggere “Minima Cardiniana 309/4”

Minima Cardiniana 309/5

Domenica 10 gennaio 2021, Battesimo del Signore

IL CASO ASSANGE

MANLIO DINUCCI
DIETRO IL VERDETTO DI LONDRA SU JULIAN ASSANGE
Da un processo ingiusto – quello di Londra a Julian Assange, fondatore di WikiLeaks – è scaturita una sentenza che a prima vista appare giusta: la non-estradizione del giornalista negli Stati uniti, dove lo attende una condanna a 175 anni di reclusione in base alla Legge sullo spionaggio del 1917. Continua a leggere “Minima Cardiniana 309/5”