Minima Cardiniana 308/2

Domenica 3 gennaio 2021, VIII di San Giovanni Evangelista

EDITORIALE

MA IL DELITTO NON PAGA
Parliamoci chiaro. Il 2020 è stato un Annus Horribilis, e lo abbiamo salutato con sollievo. Del resto, è stato il compimento adeguato al Triste Ventennio inaugurato l’11 settembre del 2001 con una serie di attentati in territorio statunitense sui quali non è ancora stata fatta luce e a proposito dei quali, dopo una serie di processi-farsa, di confessioni fasulle, di tentativi di corruzione delle famiglie delle vittime e di manovre di bassa lega e di vario genere, siamo ancora a nulla: ma chi sa, chi è responsabile, chi è complice, conta sulla memoria corta della gente. Continua a leggere “Minima Cardiniana 308/2”

Minima Cardiniana 308/3

Domenica 3 gennaio 2021, VIII di San Giovanni Evangelista

MEZZO MILLENNIO DOPO LUTERO

E SE, CINQUECENTO ANNI DOPO LA BOLLA DECET ROMANUM PONTIFICEM (3 GENNAIO 1521) CHIUDESSIMO LA PARTITA?
Nel 2017 convegni e pubblicazioni hanno ricordato l’anniversario dell’affissione delle 95 tesi di Lutero sul portone della chiesa di Ognissanti del castello di Wittenberg, il 31 ottobre 1517. Senonché, come già ricordava Adriano Prosperi (Lutero. Gli anni della fede, Mondadori), in base a un dibattito sulla vicenda già in atto da tempo, è probabile che questo “atto fondatore” non sia nemmeno mai avvenuto. Continua a leggere “Minima Cardiniana 308/3”

Minima Cardiniana 308/4

Domenica 3 gennaio 2021, VIII di San Giovanni Evangelista

LIBRI LIRI LIBRI

VIAGGI E VIAGGIATORI NEL MEDIOEVO
Il viaggiatore del medioevo apparteneva a due categorie fondamentali: il mercante e il pellegrino. In fondo, si trattava di tipi non del tutto divergenti. Antropologicamente, tra il mercante e il pellegrino non c’era, poi, quella differenza che a prima vista si potrebbe immaginare. Con i proventi dei suoi viaggi, il mercante spesso finanziava, anche a sconto dei suoi peccati, belle chiese, grandi affreschi, splendide vetrate. Mentre i pellegrini, da parte loro, molto spesso mercificavano gli esiti del loro pellegrinaggio, magari con un traffico di reliquie, o semplicemente con il giro di affari che intorno alla loro peregrinatio si poteva creare. Continua a leggere “Minima Cardiniana 308/4”