Minima Cardiniana 318/4

Domenica 14 marzo 2021, IV Domenica di Quaresima

IL RICHIAMO DEL PRESIDENTE DRAGHI: ATLANTISMO ED EUROPEISMO. CIOÈ…
… Cioè, appunto, quel che spiega Manlio Dinucci. Ma, presidente Draghi, era proprio opportuno rompere d’un colpo il silenzio omertoso dei media al quale ormai eravamo abituati? Non è rischioso, soprattutto per Lei? O al contrario, Lei (cioè Voi, o forse meglio Loro) stima (stimate, o forse meglio stimano) che sia giunto il momento di fare un passo avanti, di esplicitare quello ch’era già implicito, col rischio che molti se ne accorgano o si rendano conto che ormai non si può più fingere di non essercene accorti? Continua a leggere “Minima Cardiniana 318/4”

Minima Cardiniana 318/5

Domenica 14 marzo 2021, IV Domenica di Quaresima

LIBRI LIBRI LIBRI
Lucrezia Borgia, Lettere 1494-1529, a cura di Diane Ghilardo, con la collaborazione di Enrico Angiolini, Mantova, Tre Lune, 2021, pp. XLI-753.
Il nome di Lucrezia Borgia ha fatto a lungo indignare i cultori di storia o presunti tali e arrossire le signore e le signorine bennate: bellissima, certo, ma anche debole e immorale strumento nelle mani del padre Rodrigo (cioè di papa Alessandro VI, che l’aveva avuta al tempo del suo cardinalato) e del crudele fratello Cesare; ma giudizi ancora più duri la descrivevano come viziosa, perversa e famosa per i veleni che sapeva distillare e propinare. Alla “leggenda nera” che riguardava lei e tutta la sua famiglia aveva contribuito con decisione la penna di uno storico peraltro celebre, Ferdinand Gregorovius, che vi aveva riversato tutto il suo odio protestante nei confronti del papato. Dopo di lui, il citare i Borgia come esempio di crudeltà e di corruzione divenne per lungo tempo consueto. Continua a leggere “Minima Cardiniana 318/5”