Minima Cardiniana 334/9
Domenica 4 luglio 2021, Santa Elisabetta di Portogallo
LIBRI LIBRI LIBRI
Marina Montesano, Dio lo volle? 1204: La vera caduta di Costantinopoli, Roma, Salerno Editrice, 2020, pp. 186, euri 16 (“Aculei”, 40)
“Le crociate – come assicura anche Cesare Pavese nei Dialoghi con Leucò – furono più di sette”. Per la verità altri manuali scolastici, almeno fino a qualche anno fa, ne contavano anche più di otto: ed erano ancora pessimisti. Oppure ottimistici: dipende dai punti di vista. Il fatto è che, se per crociate s’intendono riduttivamente le “spedizioni condotte (secc. XII-XIII) dai cristiani d’Occidente per strappare la Terrasanta dal dominio musulmano”, come si esprime per esempio l’Enciclopedia Universale Garzanti (la “Garzantina”), esse furono molte di più. Se poi si pensa a tutte quelle che furono definite tali a livello di diritto canonico, secondo il quale a chi vi partecipava era accordata un’indulgenza plenaria, allora il numero di esse si dilata e l’orizzonte si complica. La parola “crociata” venne adottata molto tardi nel linguaggio giuridico ufficiale: non prima del Tre-Quattrocento, mentre di solito si dice che la “prima crociata” (che non si chiamava così) durò dal 1096 al 1099); e si continuarono a bandire spedizioni analoghe alla crociata fino al Settecento, occasionalmente anche più tardi. Continua a leggere “Minima Cardiniana 334/9”