Minima Cardiniana 342/4

Domenica 5 settembre 2021, San Giordano

UN BELL’ESEMPIO TOSCANO DI LIBERTÀ DI PENSIERO ALL’OCCIDENTALE
SE L’AVVOCATESSA È A FAVORE DEI TALEBANI
In un’intervista al Tirreno, la 35enne componente della commissione Regionale per le Pari opportunità sostiene che la presa del potere dei fondamentalisti sia una “tappa obbligata” per “la maturazione del concetto di vita politica e sociale” dell’Afghanistan. Salvini attacca: “Letta e Giani prendano le distanze”. E in serata dal Nazareno arriva la richiesta di dimissioni.
“Sono a favore del ritorno del regime talebano”. Il titolo dell’intervista al Tirreno di Nura Musse Ali – componente della commissione Pari opportunità della Regione Toscana – non lascia spazio a interpretazioni. All’interno, poi, la 35enne – avvocatessa di origini somale in Italia dal 1999, diplomata e laureata a Pisa – sviluppa meglio il concetto: “Forse qualcuno rimarrà sorpreso, ma sono a favore della presa del potere da parte dei fondamentalisti in Afghanistan, non perché condivida il loro modus operandi. Ritengo che quello che stiamo vivendo fosse una tappa obbligata della storia, affinché finalmente quel Paese iniziasse il proprio lento cammino verso un’interpretazione evolutiva delle sue leggi e la maturazione del concetto di vita politica e sociale. Nel Paese i fondamentalisti sono la maggioranza e gli occidentali sono visti dalla maggior parte dei cittadini come potenze straniere che non hanno cittadinanza su quel suolo”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 342/4”

Minima Cardiniana 342/5

Domenica 5 settembre 2021, San Giordano

ANCORA SUL COVID E SUI VACCINI…
UNA LETTERA DI ANDREA FASSÒ
Caro Franco,
anzitutto ti chiedo scusa per essere stato poco chiaro. Non identifico la tua posizione con quella di Francesco Benozzo e Luca Marini; dissento soltanto dalla tua opinione che si debba “accettare il rischio perdurante del contagio” lasciando ciascuno libero di scegliere se vaccinarsi o no; dissento anche sul giudicare il Green Pass un provvedimento liberticida (dove l’hai scritto? non lo ritrovo più), mentre a me pare un provvedimento liberatore.
Se non sono stato abbastanza chiaro lo ripeto: vaccinarsi è un dovere (morale, sociale, civico: quello che vuoi tu) verso gli altri prima ancora che verso noi stessi. Io ho il diritto di rovinarmi la salute fumando all’aperto; non ho il diritto di fumare in un luogo chiuso danneggiando la salute altrui. E sarebbe sbagliato “accettare il rischio perdurante” dell’intossicazione da fumo passivo permettendo di fumare in un cinema, in un bar, in un ristorante ecc. Infatti è proibito fin dal 1975 e i mugugni dei fumatori si sono spenti ben presto. Continua a leggere “Minima Cardiniana 342/5”

Minima Cardiniana 342/6

Domenica 5 settembre 2021, San Giordano

EVENTO INTERNAZIONALE SUL PENSIERO OSPITALE
MENS-A 2021 Tema: “NUOVO UMANESIMO” – 700 anni di Dante Alighieri
17 settembre – 13 ottobre 2021

Da una parte la pandemia ha evidenziato sempre più la centralità dell’uomo, la sua complessità e fragilità. Dall’altra, nel 2021 ricorrono i 700 anni della scomparsa del grande poeta Dante Alighieri. Abbiamo pensato così di riflettere sui valori dell’Umanesimo rinascimentale per concentrarci sul Nuovo Umanesimo. Come in Dante l’idea del rinnovamento e della prospettiva si estende e si approfondisce, così il “Nuovo Umanesimo” può essere stimolo potente per riflettere su responsabilità, giustizia, Bellezza.
MENS-A è il primo evento di “Cultura diffusa” nella Regione Emilia-Romagna, tra SCIENZE UMANE, FILOSOFIA, STORIA, ARTE. Continua a leggere “Minima Cardiniana 342/6”