Minima Cardiniana 345/4

Domenica 26 settembre 2021, ss. Cosma e Damiano

ANCORA SUL COVID 19
Proseguiamo il nostro libero dibattito su epidemia, vaccini & Co. È la volta dell’amico Pietro De Marco: che lo ammetta o no, è un teologo, un filosofo e un antropologo. Già colonna portante di un discusso e glorioso periodico fiorentino dei tempi di La Pira e di Balducci, “Testimonianze”, De Marco non è mai stato autore prolifico: è, al contrario, sobrio e rigoroso; è un autore che impegna il lettore e che non va letto se non con molta attenzione. Negli ultimi tempi ha sviluppato una linea di pensiero che lo ha condotto fra l’altro a riflettere in modo originale e spregiudicato sul “tradizionalismo” cattolico e le sue molte correnti. Continua a leggere “Minima Cardiniana 345/4”

Uno straordinario evento

Uno straordinario evento

A GUBBIO, DA MERCOLEDÌ 22 A DOMENICA 26 SETTEMBRE 2022
IL FESTIVAL DEL MEDIOEVO
Che l’abito non faccia il monaco è il più sciocco e conformista dei luoghi comuni.
Provare per credere. Non vi racconteremo che a Gubbio – una delle più belle e suggestive città medievali d’Italia, quindi d’Europa, quindi del mondo – “il tempo di è fermato” e balle del genere. Nulla di tutto ciò. Siamo nel nostro tempo, nel nostro III millennio: e ci stiamo sul serio. Continua a leggere “Uno straordinario evento”

Minima Cardiniana 344/1

Domenica 19 settembre 2021, San Gennaro

CONCEDIAMOCI UNA PAUSA
O meglio: concedetemela. Questo è un “numero speciale” che arbitrariamente dedico al rapporto fra storici, storia e polemiche, scegliendo due casi: uno di scarsissimo conto, il mio; e uno di ben più alto livello, quello di Alessandro Barbero da molti anni ormai (e con intensità maggiore negli ultimi tempi) innalzato alle stelle della notorietà mediatica per le sue indubbie competenze di storico e le sue non meno indubbie qualità di narratore, divulgatore, show man e star della TV e del web, ma che di recente qualcuno ha tentato di gettar nelle stalle in quanto – esercitando un suo sacrosanto diritto – ha formulato a proposito di due distinte circostanza (le foibe e il vaccino anti-Covid) pareri che ad alcuni sono dispiaciuti. Da qui al cedere alla tentazione di atterrare e infrangere un idolo da tempo osannato c’è stato un passo. Continua a leggere “Minima Cardiniana 344/1”