Minima Cardiniana 379/1

Domenica 22 maggio 2022, Santa Rita da Cascia

EDITORIALE
… MA CI SARÀ ALMENO UN PO’ DI METODO, IN QUESTA FOLLIA?
Andremo avanti, quindi: e – almeno in apparenza – senza progetto, senza prospettive. “Così, sanza mèta”, come risponde il cavalier Brancaleone da Norcia al povero pellegrino che gli chiede dove stia dirigendosi la sua schiera. Noi però, purtroppo, non siamo guidati dal Cavaliere Amaro – è in questo modo, ricordate?, che Brancaleone conversando col fido scudiero Taccone dichiara di sperare di venir ricordato negli annali della cavalleria –, bensì da un vecchietto incontinente (ne ha fatto esperienza il principe di Galles) evaso da un qualche ospizio ed approdato inopinatamente alla Casa Bianca, da dove straparla, stragiudica, straordina. E trova audience, trova zelanti ripetitori. Continua a leggere “Minima Cardiniana 379/1”

Minima Cardiniana 379/2

Minima Cardiniana 379/2

Domenica 22 maggio 2022, Santa Rita da Cascia

BENVENUTA NEL CLUB NATOMÉDITERRANÉE, O TERRA DEL KALEVALA!
LUIGI G. DE ANNA
FINLANDIA FELIX, PER IL MOMENTO
Un amico mi manda uno spezzone della seconda intervista fatta da Oliver Stone a Vladimir Putin. Un documento di estremo interesse, le risposte di Putin sono assolutamente indispensabili per capire che cosa sia successo e stia succedendo in Ucraina. Oliver Stone appartiene a quella sparuta schiera di intellettuali americani che sanno ragionare al di fuori del pensiero unico. Il suo Platoon del 1986 è stato uno dei film sulla guerra del Vietnam che più ha contribuito a delineare la drammaticità di quel conflitto e le contraddizioni degli USA, divisi tra guerra patriottica e guerra di stampo colonialista. Stone partecipò lui stesso, da volontario, alla guerra, rimanendo in Vietnam dal settembre 1967 all’aprile 1968. Fu ferito due volte in azione, venendo decorato con la Bronze Star (in pratica la nostra medaglia d’argento al valor militare). Continua a leggere “Minima Cardiniana 379/2”

Minima Cardiniana 379/3

Minima Cardiniana 379/3

Domenica 22 maggio 2022, Santa Rita da Cascia

LA BELLA ITALIA CHE RISCHIAMO DI DIMENTICARE. VISITA ALLA REGGIA DI CASERTA, GIOIELLO INCASTRATO NEL DEGRADO AMBIENTALE
ELEONORA GENOVESI
LA NOTTE DEI MUSEI: VIAGGIO NEI FASTI DEL REGNO BORBONICO. BENVENUTI NELLA REGGIA DI CASERTA
Arte, Arte e ancora Arte perché l’Arte ha una marea di valenze.
Ancora una volta l’Arte come esperienza di scoperta e conoscenza. Eh sì perché anche se un manufatto artistico lo si è visto più volte, il rivederlo è sempre fonte di arricchimento per la persona. E stavolta tocca alla Reggia di Caserta vista in notturno.
Progettata con l’intento di superare in maestosità la più famosa Reggia di Versailles, la Reggia di Caserta è stata sin dalla sua realizzazione uno dei luoghi più significativi del meridione e non solo. Continua a leggere “Minima Cardiniana 379/3”