Minima Cardiniana 398/4

Minima Cardiniana 398/4

Domenica 30 ottobre 2022, Sant’Angelo d’Acri

UN DOCUMENTO STRAORDINARIO
DISCORSO DEL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE RUSSA VLADIMIR PUTIN ALLA SESSIONE PLENARIA CONCLUSIVA DEL XIX INCONTRO DEL “VALDAI DISCUSSION CLUB”
27 ottobre 2022, Regione di Mosca
Illustri partecipanti alla sessione plenaria, signore e signori, amici.
Ho dato una breve occhiata alle discussioni che si sono svolte qui nei giorni precedenti: molto interessanti e istruttive. Spero che non vi siate pentiti di essere venuti in Russia e vi confrontiate tra di voi.
Sono felice di vedervi tutti.
Al Club Valdai abbiamo parlato molte volte dei cambiamenti – gravi e grandi cambiamenti che sono già avvenuti e stanno avvenendo nel mondo –, dei rischi associati al degrado delle istituzioni globali, all’erosione dei principi della sicurezza collettiva, alla sostituzione del diritto internazionale con le cosiddette regole – si sa inventate da chi, ma forse non è esatto, in genere non è chiaro da chi siano state inventate queste regole, su cosa si fondino queste regole, cosa ci sia dentro queste regole. Continua a leggere “Minima Cardiniana 398/4”

Minima Cardiniana 398/5

Minima Cardiniana 398/5

Domenica 30 ottobre 2022, Sant’Angelo d’Acri

BENOZZO E MARINI SEMPRE IN PRIMA LINEA
NUOVO APPELLO A MATTARELLA
Semplicemente chiedere scusa. Alla luce delle dichiarazioni ufficiali della Pfizer, che hanno definitivamente sollevato il velo sulla montagna di menzogne servita a costruire la scellerata campagna vaccinale e l’abietto Green Pass, semplicemente questo dovrebbero fare il Presidente della Repubblica e gli altri che, come lui, hanno spinto gentilmente gli italiani alla vaccinazione dall’alto di posizioni istituzionali: chiedere scusa per il male fatto loro.
Sarebbe anche un modo intelligente per uscire dalla vicenda con le mani più o meno pulite. Del resto è quanto stanno già facendo i leader di altre nazioni, Canada in testa.
Chiedere scusa non vuol dire, ovviamente, ottenere il perdono, magari in nome di quella pacificazione nazionale di cui già qualcuno parla. Va bene che l’Italia è il Paese dei voltagabbana, dei 25 luglio, delle commissioni di epurazione inconcludenti, delle amnistie in grado di trasformare tutti gli ex fascisti in convinti democristiani, degli “armadi della vergogna” girati contro il muro per occultare crimini di guerra e altre mostruosità. Ma il perdono no, quello no. Continua a leggere “Minima Cardiniana 398/5”

Minima Cardiniana 397/1

Domenica 23 ottobre 2022, San Giovanni da Capestrano

EDITORIALE
IL GIORNO DEL GIURAMENTO
Debbo dire che mi ha commosso Giorgia Meloni, così piccola e austeramente nerovestita (speriamo che nessuno ne approfitti per la sua cromatica “neofascista”…) giurare nella grande sala del Quirinale; e che mi è piaciuto il suo riferimento al giorno di san Giovanni Paolo II, il suo mettersi sotto le ali protettrici di quel gigante della storia della Chiesa contemporanea. Per il momento, l’hanno trattata con rispetto, o quanto meno con correttezza.
Eppure, ci sono già molte nubi all’orizzonte. Per il momento lasciamo lavorare il nuovo governo, che senza dubbio non è (non poteva esserlo) quello “di altissimo profilo” che lei ci aveva assicurato – ad impossibilia nemo tenetur –, ma che avrebbe potuto comunque esser molto presto, e lo vedremo già con i sottosegretari. Continua a leggere “Minima Cardiniana 397/1”