Minima Cardiniana 406/4

Minima Cardiniana 406/4

Domenica 29 gennaio 2023, San Costanzo

Il 27 GENNAIO: UNA “FESTA SACRA” POSTMODERNA
QUESTIONI DI MEMORIA
di Pietro Andrea Annicelli
La Giornata della Memoria avrebbe richiesto un corretto esercizio del dovere di ricordare. Abbiamo invece assistito al solito, costante uso strumentale della storia neppure tanto mascherato dall’inesorabile retorica.
Escludere i russi dalla cerimonia in ricordo della liberazione di Auschwitz è come omettere Garibaldi da una ricostruzione storica del Risorgimento: non si può e non si deve a prescindere da quello che si pensa di loro. Né ha reso onore alle vittime della Shoah, rappresentate da un gruppo di sopravvissuti, la maldestra reductio ad Hitlerum di Vladimir Putin fatta da Piotr Mateusz Andrzej Cywinski, storico e direttore del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau: “I distretti di Wola, Zamojszczyzna, Oradour, Lidice ora portano nomi diversi: Bucha, Irpin, Hostomel, Mariupol e Donietsk. Simile megalomania malata, simile brama di potere. E miti quasi identici dell’eccezionalità, della grandezza, del primato… ma scritti in russo”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 406/4”

Minima Cardiniana 406/5

Minima Cardiniana 406/5

Domenica 29 gennaio 2023, San Costanzo

DEDICATO A FEDERICO RAMPINI, AD ANGELO PANEBIANCO E A GIULIANO FERRARA. UN’ALTRA FULGIDA PROVA DELLA SUPERIORITÀ DEL NOSTRO OCCIDENTE SULLA BARBARIE COMUNISTA
SANITÀ: LA SALVEZZA ARRIVA DA CUBA
“Garantiamo massimo impegno per migliorare i servizi”
Hanno preso servizio i primi 50 medici cubani che saranno utilizzati negli ospedali calabresi in base alla convenzione sottoscritta lo scorso agosto dal presidente della Regione e commissario ad acta per la sanità Roberto Occhiuto con la società dei medici cubani. Sedici quelli destinati all’ospedale di Polistena.
Hanno preso servizio i primi 50 medici cubani che saranno utilizzati negli ospedali calabresi in base alla convenzione sottoscritta lo scorso agosto dal presidente della Regione e commissario ad acta per la sanità Roberto Occhiuto con la società dei medici cubani. Continua a leggere “Minima Cardiniana 406/5”

Minima Cardiniana 406/6

Minima Cardiniana 406/6

Domenica 29 gennaio 2023, San Costanzo

LA CIVILTÀ SI DIFENDE ANCHE A TAVOLA
POESIA, MITO E PIACERE: IL VINO È LA NOSTRA CULTURA
di Franco Cardini
L’Europa discute di etichettarlo come nocivo. Ma è una bevanda che ci accompagna fin dall’antichità e combatte simbolicamente la morte.
Guardatevi, guardiamoci dagli odiatori del genere umano. Lo abbiamo sempre saputo, in fon-do, che tutte le cose buone – lo aveva già detto Oscar Wilde, o fanno male o sono causa di peccato. Ed è giusto essere prudenti. Ma attenti a non esagerare. Continua a leggere “Minima Cardiniana 406/6”

Minima Cardiniana 406/7

Minima Cardiniana 406/7

Domenica 29 gennaio 2023, San Costanzo

ARTE, ARTE E ANCORA ARTE

HIERONYMUS BOSCH: COLUI CHE CREÒ UN NUOVO LINGUAGGIO FATTO DI VISIONI ONIRICHE E CREATURE FANTASTICHE
di Eleonora Genovesi
Seconda Parte
“Povera è la mente che usa sempre le idee degli altri e non ne inventa di proprie…” (Jieronymus Bosch)
Il visitatore, forse un po’ smarrito, ma sempre più attratto dal racconto di questo mondo fantastico, di questo microcosmo immaginario, ma immaginario fino a che punto non è dato sapere, si appresta ad entrare nella quarta sala il cui tema è “La Magia”, forse nella segreta speranza di trovare una qualche ragione di queste anomale, ossessive visioni oniriche. Continua a leggere “Minima Cardiniana 406/7”