Minima Cardiniana 412/5

Minima Cardiniana 412/5

Domenica 12 marzo 2023, Terza Domenica di Quaresima

PAULO MAIORA CANAMUS/3
PROTESTE IN GEORGIA, L’ENNESIMA PROVOCAZIONE?
di David Nieri
Il Divo Giulio (Andreotti) sosteneva che a pensar male si fa peccato, ma che qualche volta ci si azzecca.
Nel caso delle proteste scoppiate qualche giorno fa a Tblisi presso la sede del Parlamento georgiano, personalmente mi pento e mi dolgo (recito, dunque, l’atto di dolore) di aver “pensato male”. Ma lo sventolar di bandiere georgiane insieme a quelle dell’Unione europea – la straordinaria Europa delle magnifiche sorti, sogno proibito di tutti i cittadini che, dalla parte giusta della Storia, vorrebbero farne parte –, con la ragazza simbolo del Bene che viene investita dagli idranti della polizia (immagine che ha fatto commuovere un fior di giornalista come Pierluigi Battista), qualche perplessità può anche suscitarla. Continua a leggere “Minima Cardiniana 412/5”

Minima Cardiniana 412/6

Minima Cardiniana 412/6

Domenica 12 marzo 2023, Terza Domenica di Quaresima

LIBRI LIBRI LIBRI

LA LIBERTÀ DELL’UOMO, LA TIRANNIA DELLE STELLE
Laura Carotti, Astri, Fortuna, Libero Arbitrio. Discussioni filosofiche tra ’400 e ’600, Firenze, Olschki, 2021, pp.XIII-111, euri 19,00 (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Quaderni di “Rinascimento”, 54)
Il libro di Anna Carotti, giovane borsista dell’Istituto nazionale di Studi sul Rinascimento sito in Firenze, riunisce quattro studi riguardanti il rapporto fra astrologia e tema del libero arbitrio attraverso quattro autori principali (Nicolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Luigi Guicciardini e Tommaso Campanella), cui si aggiungono altri autori, quali Andrea Cesalpino e Verino “secondo”, ma anche una grande quantità di astrologi di varie epoche precedenti l’età quattro-seicentesca qui specificamente presa in considerazione. Continua a leggere “Minima Cardiniana 412/6”

Minima Cardiniana 411/1

Minima Cardiniana 411/1

Domenica 5 marzo 2023, Seconda Domenica di Quaresima

ANNIVERSARIO
IOSIF VISSARIONOVIČ DŽUGAŠVILI STALIN
(Gori, Georgia, 18 dicembre 1878 – Dacia di Kuntsevo, 5 marzo 1953)
Di Stalin, oggi si può dire quello che si vuole: a patto che il giudizio sia negativo. Ma così non va bene: tutti siamo soggetti di storia, come ne siamo argomenti. Ricordiamolo, quindi, scegliendo l’anniversario di un personaggio del quale sembra si possa dire soltanto male. Abbiamo volutamente evitato il racconto storico: scegliamo invece la via del racconto, scegliendone una forma che ci aiuta forse a penetrare in modo più spregiudicato. Continua a leggere “Minima Cardiniana 411/1”