Minima Cardiniana 456/4

Minima Cardiniana 456/4

Domenica 25 febbraio 2024, Seconda Domenica di Quaresima

L’“IMPOSSIBILITÀ” DI UNO STATO PALESTINESE
IN DIFESA DELLO STOLTO
di Roberta De Monticelli
All’alba del secondo millennio, il monaco Gaunilone divenne famoso per aver osato scrivere la sua Difesa dello stolto (1070), con cui criticava la prova ontologica dell’esistenza di Dio del monaco Anselmo. Gli dedico la stoltissima perplessità che ho provato studiando la prova ontologica dell’impossibilità di uno Stato palestinese, argomentata da Ernesto Galli della Loggia (Corriere, 19 febbraio). Vi ricordate quell’ente di cui non si può pensare nulla di più grande? Si chiama Dio. Se gli mancasse l’esistenza, se ne potrebbe pensare uno più grande! Lo stolto non lo vede, e per questo ritiene possibile che Dio non ci sia. Solo possibile, per carità. Un’ipotesi, ma concepibile. Che stupido. Continua a leggere “Minima Cardiniana 456/4”

Minima Cardiniana 456/5

Minima Cardiniana 456/5

Domenica 25 febbraio 2024, Seconda Domenica di Quaresima

VERSO LE ELEZIONI EUROPEE
FUORI L’UE DALLA NATO. SECONDA PARTE
di Bruno Bosi
Tra qualche mese ci saranno le elezioni per il parlamento europeo. Nella situazione attuale, a dire il vero, non si capisce a cosa serve, se non a negare la possibilità di un’alternativa: politicanti dominati dai vertici atlantisti che si assumono il compito di trasferirne il dominio sui cittadini dell’UE. Per ridare al parlamento la sua naturale funzione di espressione dell’aspirazione dei suoi popoli ad un futuro migliore deve esserci un’alternativa che dimostri quanto sia falsa l’unanimità, offerta in omaggio, dai nostri delegati infeudati ai dominatori atlantisti. È lecito supporre che questa sia la volontà di quella maggioranza che non va più a votare. Continua a leggere “Minima Cardiniana 456/5”

Minima Cardiniana 456/6

Minima Cardiniana 456/6

Domenica 25 febbraio 2024, Seconda Domenica di Quaresima

STORIE DI ORDINARIA SUDDITANZA
IL COMANDO NATO ALLA CASERMA PREDIERI DI FIRENZE
di Filippo Martini
Dal luglio scorso, cioè da quando è cominciata a trapelare la notizia del nuovo comando NATO alla caserma Predieri, si è costituito il comitato “No comando NATO né a Firenze né altrove”, che periodicamente sta organizzando incontri, dibattiti, manifestazioni di dissenso in merito a una questione complessa ma sulla quale si è sistematicamente evitato ogni tipo di informazione.
In tale contesto di occultamento e assenza di qualsiasi discussione, venerdì 16 febbraio, presso la S.R.M.S. della località Nave a Rovezzano, si è tenuto un importante incontro alla presenza dell’Avvocato Mario Marcuz per capire come procedere con coerenza e fermezza nei confronti delle autorità coinvolte ai fini di poter almeno avere accesso agli atti. Continua a leggere “Minima Cardiniana 456/6”

Minima Cardiniana 456/7

Minima Cardiniana 456/7

Domenica 25 febbraio 2024, Seconda Domenica di Quaresima

VELA A MOMPRACEM
LUSIA
di Luigi G. de Anna
Lusia parla in terza persona. Dice: “Lusia non ha studiato”. E sorride un po’ vergognandosi. Lei sarebbe Lucia, ma il suo nome è diventato Lusia. A dire la verità lei non sarebbe neppure quello, perché il suo nome da Akha è Aija. Lusia lo è diventata quando l’hanno battezzata. E dice, questa volta con orgoglio, “sono cattolica”.
Fa vedere la catenina che porta al collo, con la piccola croce in similoro.
Lusia è piccola di statura, come di solito sono gli Akha, di carnagione scura, occhi neri, profondi, un sorriso che rivela denti bianchissimi. L’età è indefinita, ma non è più giovane, ha tre figli, ma è vero che le Akha si sposano dopo i tredici anni, a diciotto sono già madri di qualche bambino, magari lasciato ai genitori, al villaggio, perché loro devono andare a lavorare in città e il padre, lui chissà dove è andato a finire. Continua a leggere “Minima Cardiniana 456/7”