Minima Cardiniana 463/4

Minima Cardiniana 463/4

Domenica 14 aprile 2024, III Domenica di Pasqua
Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo martiri

UN’INTERVISTA A FRANCO CARDINI
QUESTIONI DI PRINCIPIO E REALPOLITIK
di Jacopo Storni

“Sono contrario al boicottaggio e alle politiche sanzioni che coinvolgano la cultura e la solidarietà, ma ogni accordo universitario indirizzato alla ricerca può avere scopi bellici”.
Il professor Franco Cardini, storico medievista, boccia la lettera appello dei duecento dell’Università di Firenze che chiedono lo stop al bando Maeci con Israele: “Non sono tollerabili oltre 30mila morti a Gaza, si è passato il limite. E non è colpa di Israele, ma del criminale Netanyahu e dei suoi complici”.

“È una lettera appello il cui contenuto sinceramente non mi fa molto piacere”. Il professor Franco Cardini, storico medievista, boccia di fatto la lettera appello dei duecento che chiedono “di non aderire al bando di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele pubblicato dal Maeci”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 463/4”

Minima Cardiniana 463/5

Minima Cardiniana 463/5

Domenica 14 aprile 2024, III Domenica di Pasqua
Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo martiri

LE VERE VITTIME DI UN CONFLITTO
LA GUERRA CONTRO LA PALESTINA
di Valeria Poletti
Il 7 ottobre 2023 Hamas e il Jihad islamico palestinese (PIJ), le milizie della Striscia di Gaza, hanno lanciato un attacco su più fronti contro Israele, un’incursione via terra, mare e aria nelle zone meridionali del Paese che ha implicato assalti nei villaggi, uccisioni indiscriminate di civili[1] e cattura di ostaggi. Il bilancio è stato di almeno 1200 morti e 130 persone prese in ostaggio. Hamas ha prodotto una svolta nel conflitto israelo-palestinese in corso da più di 70 anni imponendo il passaggio dalla resistenza difensiva per la liberazione dall’occupazione ad una strategia offensiva per ottenere una vittoria politica contro l’occupante e l’egemonia sul movimento resistenziale palestinese.
Prevedibile la ferocia – e non ci sono parole per definire e non c’è cuore per raccontare – della reazione di Tel Aviv: bombardamenti a tappeto, incursioni dell’esercito casa per casa, distruzione di ospedali, infrastrutture e di oltre il 40% degli edifici, assassinii nelle strade, blocco degli aiuti internazionali che hanno lasciato, ad oggi, più di 32.000 morti civili e un impressionante numero di feriti e amputati. Hanno lasciato una inimmaginabile devastazione del territorio e una popolazione che vaga affamata e malata. Continua a leggere “Minima Cardiniana 463/5”

Minima Cardiniana 463/6

Minima Cardiniana 463/6

Domenica 14 aprile 2024, III Domenica di Pasqua
Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo martiri

VELA A MOMPRACEM
CINESI
di Luigi G. de Anna
Teeng si guarda intorno con curiosità. Guarda attentamente le facce. Forse cerca qualche somiglianza. Suo padre è un cinese di Thailandia, veniva da Mäe Salong.
Per arrivare a Mäe Salong si deve salire per una strada per fortuna asfaltata, che si inerpica sulla montagna. Siamo a due ore di auto da Chiang Rai, a pochi chilometri in linea d’aria c’è il plateau di Shan in Myanmar. Si prende la strada per Mäe Chan e poi per Thoed Thaï, il posto di confine è lì vicino, a sei km, ma al calar del sole chiude, troppo pericoloso attraversarlo. Continua a leggere “Minima Cardiniana 463/6”

Minima Cardiniana 463/7

Minima Cardiniana 463/7

Domenica 14 aprile 2024, III Domenica di Pasqua
Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo martiri

ARTE, ARTE E ANCORA ARTE
LA DOMENICA DI PASQUA NELLA PITTURA
di Eleonora Genovesi

L’arte e la religione sono, dopo tutto, due strade attraverso le quali gli uomini fuggono dalla realtà concreta nel desiderio dell’estasi” (Clive Bell)

Come già detto il legame tra Arte e Religione è da sempre un legame profondo. L’Arte come Biblia Pauperum, l’Arte come mezzo per raggiungere l’estasi. Dunque l’Arte come ponte tra il divino e l’umano. Questo desiderio dell’uomo di comunicare attraverso l’espressione artistica è testimoniato sin dagli albori della nostra civiltà.
Basta entrare nella Basilica di San Pietro o nella Sainte-Chapelle o nella cattedrale di Durham per prendere atto con i nostri occhi di quanto le arti fossero centrali per l’adorazione cristiana.
Che si tratti di un’icona, di una pala d’altare o di vetrate istoriate, esse sono sempre un modo per alterare la realtà aprendo la porta di accesso alla dimensione divina. Continua a leggere “Minima Cardiniana 463/7”