Minima Cardiniana 470/4

Minima Cardiniana 470/4

Domenica 2 giugno 2024
Ricorrenza convenzionale (non liturgica) del Corpus Domini
LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

IL “CASO GENTILE” A OTTANT’ANNI DALLA MORTE
“EPPUR SI MUOVE”… O NO?
di Franco Cardini
Non c’è nulla da fare: sono un ostinato collezionista di cause perse. Per questo insisto.
Mercoledì 22 maggio scorso, nel bellissimo Palazzo Strozzi di Firenze – sede fra l’alto della prestigiosa Biblioteca Vieusseux, per iniziativa del suo attuale Presidente senatore Riccardo Nencini si è tenuto – finalmente, dopo otto decenni di assurdo, vergognoso silenzio – un convegno sulla figura e l’opera di Giovanni Gentile, cittadino onorario di Firenze, caduto il 15 aprile 1944 nel contesto tragico della guerra civile che per due anni insanguinò il nostro paese e sulla quale fin troppo si parla, ma ancora con insufficiente spirito critico e con ancor minore rispetto della verità storica. Continua a leggere “Minima Cardiniana 470/4”

Minima Cardiniana 470/5

Minima Cardiniana 470/5

Domenica 2 giugno 2024
Ricorrenza convenzionale (non liturgica) del Corpus Domini
LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

ELEZIONI EUROPEE: “LA PAROLA AI CITTADINI”?
LA “DEMOCRAZIA” IN VERSIONE EUROPEA
di Thierry Meyssan
L’Unione europea presenta l’elezione degli eurodeputati e del presidente della Commissione come espressioni della propria natura democratica. Ma non è che un gioco d’ombre. Le questioni fondamentali sono già state discusse altrove, senza che nessuno ne abbia sentito parlare. Questa messinscena dovrebbe bastare a far credere che la pièce, in realtà già scritta, scaturisca all’improvviso dalla volontà popolare. Continua a leggere “Minima Cardiniana 470/5”

Minima Cardiniana 470/6

Minima Cardiniana 470/6

Domenica 2 giugno 2024
Ricorrenza convenzionale (non liturgica) del Corpus Domini
LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

SULLE TRACCE DELLA TIGRE
IDENTIKIT PER UN EROE
di Fabio Negro

Vi è un uomo che impera su questo mare, che bagna le coste delle isole malesi, un uomo che è il flagello dei naviganti, che fa tremare le popolazioni, e il cui nome suona come una campana funebre. Hai tu udito parlare di Sandokan, soprannominato la Tigre della Malesia? Guardami in viso. La Tigre sono io!…
(E. Salgari, Le Tigri di Mompracem)

Con queste parole Sandokan descrive sé stesso a Marianna. Sembrerebbe un eccesso di vanagloria o di presunzione, ma se avesse piena coscienza del suo personaggio, avrebbe sicuramente ragione. Negli otto romanzi[1] in cui è (a vario titolo) protagonista infatti, ha compiuto imprese quasi mitologiche e azioni al limite dell’umana capacità. A partire dal suo soprannome, Tigre della Malesia, si capisce che questo principe fattosi pirata-giustiziere incarna doti non comuni, che rappresenta e sintetizza tutte le virtù tipiche degli eroi della chanson de geste. Sandokan personifica anche quella forza vitale, quel coraggio incosciente che appartengono all’animo dei giovani[2]. Continua a leggere “Minima Cardiniana 470/6”

Minima Cardiniana 470/7

Minima Cardiniana 470/7

Domenica 2 giugno 2024
Ricorrenza convenzionale (non liturgica) del Corpus Domini
LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

ARTE, ARTE E ANCORA ARTE
ALPHONSE MUCHA: LA SEDUZIONE DELL’ART NOUVEAU
di Eleonora Genovesi

Sono stato felice di essere coinvolto in un’arte per il popolo e non per salotti privati” (Alphonse Mucha)

Oggi voglio raccontarvi il bellissimo viaggio fatto nel mondo dell’Art Nouveau guidata da Alphonse Mucha, il più grande artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche, cariche di fascino, grazie alla straordinaria mostra dedicatagli, patrocinata dal Comune di Firenze e dall’Ambasciata della Repubblica Ceca, organizzata in collaborazione con la Fondazione Mucha, curata da Tomoko Sato in collaborazione con Francesca Villanti. Sede della mostra, chiusasi lo scorso 7 aprile, è stato il Museo degli Innocenti.
Questa mostra non è solo un omaggio all’arte di Alphonse Mucha, ma costituisce anche un’opportunità per riflettere su un’epoca, quella dell’Art Nouveau, caratterizzata da un rinnovato interesse per l’arte, il design e la pubblicità. Continua a leggere “Minima Cardiniana 470/7”