Minima Cardiniana 471/4

Minima Cardiniana 471/4

Domenica 9 giugno 2024, Sant’Efrem, Diacono e dottore della Chiesa

UNA PERICOLOSA ESCALATION
GRANDI MANOVRE DI GUERRA IN EUROPA SOTTO COMANDO USA
di Manlio Dinucci
Gli Occidentali aumentano la pressione. Hanno appena autorizzato l’Ucraina a usare le loro armi per attaccare la Russia. In linea di principio i produttori di armi sono responsabili del loro utilizzo, ma nascondono la propria responsabilità invocando il diritto dell’Ucraina a difendersi. Inoltre stanno pensando di autorizzare Kiev a usare missili a lungo raggio, fingendo di non sapere che non possono essere usati senza i loro sistemi satellitari. Infine stanno pensando di autorizzare l’uso di armi atomiche, in violazione del Trattato di Non-proliferazione
. Continua a leggere “Minima Cardiniana 471/4”

Minima Cardiniana 471/5

Minima Cardiniana 471/5

Domenica 9 giugno 2024, Sant’Efrem, Diacono e dottore della Chiesa

LA POLVERIERA UCRAINA
LA RISPOSTA DI PUTIN ALL’OCCIDENTE
di David Nieri
Mentre si celebrano gli ottant’anni dello sbarco in Normandia, con il presidente russo puntualmente “non invitato” – la Russia, come ormai sappiamo, non ebbe alcun ruolo nel decidere le sorti della seconda guerra mondiale e la sconfitta del nazismo – a San Pietroburgo, in questi giorni, si è tenuto il Forum economico internazionale. Vladimir Putin ha così approfittato dell’occasione per rilasciare una lunga intervista all’Ansa e alle agenzie internazionali.
I passaggi più importanti non potevano che essere quelli riferiti alla guerra in Ucraina. Sul tema, Putin ha parlato soprattutto del rapporto tra Russia e Nato: “Le ultime iniziative dell’Occidente, compresa la decisione di permettere a Kiev di colpire dentro i confini della Russia, possono creare problemi molto seri”, ha spiegato, sottolineando però che il suo Paese “non ha alcuna intenzione di attaccare la NATO”. “Questa ipotesi”, ha aggiunto Putin, “è una sciocchezza. Guardate al nostro potenziale e a quello della NATO, non siamo stupidi, la Russia non ha alcuna ambizione imperiale”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 471/5”

Minima Cardiniana 471/6

Minima Cardiniana 471/6

Domenica 9 giugno 2024, Sant’Efrem, Diacono e dottore della Chiesa

LO SBARCO IN NORMANDIA, OTTANT’ANNI DOPO
OVAZIONE DA D-DAY
di Kesiana Lekbello
Sotto la cenere dello spettacolo pirotecnico sulla spiaggia di Arromanches, in Normandia, in occasione delle commemorazioni del D-Day, covano le minacce di una nuova guerra in Europa. Il 6 giugno 1944, ottant’anni fa, le truppe alleate sbarcarono sulle coste transalpine per sfondare le difese della Germania nazista e liberare l’Europa occidentale. Continua a leggere “Minima Cardiniana 471/6”

Minima Cardiniana 471/7

Minima Cardiniana 471/7

Domenica 9 giugno 2024, Sant’Efrem, Diacono e dottore della Chiesa

RIPERCORRENDO IL CAMMINO DELLA NOSTRA CATTIVA COSCIENZA
IL GIORNO DELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
MEMORIE, RIMPIANTI, RIMORSI IN UN NON-ANNIVERSARIO CHE ANCORA CI TURBA (9 NOVEMBRE 1989)
Ho un ricordo che mi perseguita, che mi turba. Anzi, un vero e proprio rimorso, Gli anniversari non c’entrano. La memoria ha le sue logiche, i suoi percorsi, le sue crudeltà sottili.
Trentacinque anni. Eppure sembra ieri. Avevo quasi mezzo secolo, allora: e mi sentivo vecchio, pesante, ingrigito. Eppure, quelli furono forse i miei anni migliori. Ero da poco divenuto cattedratico, scrivevo su “Il Tempo”, su “Il Sabato” e sul “Giornale Nuovo” del grande terribile Montanelli. Avevo piazzato un paio di libri di un certo successo, mi chiamavano spesso in TV e anche alla “Biennale” di Venezia. Avevo per la testa un sacco d’idee che allora mi parevano chic e mi facevano passare per una specie di enfant terrible: non per nulla ero amico di Umberto Eco. Potevo permettermi il lusso di dirmi reazionario e al tempo stesso castrista, anzi “guevarista”. Amavo il Che. Ma la mia grande passione era soprattutto l’Europa. E in quel magico novembre del 1989, mentre il rumore dei blocchi di cemento che rotolavano dallo sbrecciato Muro di Berlino riempiva il mondo, mi sentivo davvero a un passo dal sogno della mia bella Patria unita da Lisbona a Mosca, da Stoccolma ad Atene. Era caduto quello che nella DDR per 28 anni la retorica ufficiale aveva chiamato Antifaschistischer Schutzwall: che nome ridicolo… Continua a leggere “Minima Cardiniana 471/7”