Minima Cardiniana 433/4

Minima Cardiniana 433/4

Domenica 24 settembre 2023, San Pacifico

MA L’INTOLLERANZA DILAGA
LA GUERRA IN UCRAINA E LA “SBALORDITIVA” CRIMINALIZZAZIONE DEL DISSENSO. INTERVISTA CON L’EX AMBASCIATRICE ELENA BASILE
di Paolo Arigotti
Elena Basile, diplomatico di carriera dal 1985, ha ricoperto diversi incarichi presso le ambasciate di Madagascar, Canada, Ungheria, Portogallo. Dal 2013 al 2017 è stata ambasciatore d’Italia a Stoccolma, per poi assumere lo stesso incarico presso la sede diplomatica di Bruxelles. Elena Basile è un’analista di politica internazionale, ha avviato una collaborazione come free lance per Il Fatto quotidiano. È inoltre scrittrice. Ha pubblicato sinora cinque libri: Donne nient’altro che donne (1995) Una vita altrove (2014), Miraggi (2018), pubblicato anche in lingua francese col titolo Mirages, Editions du Sablon, In famiglia (2022), Un insolito trio (2023), presentato lunedì 18 settembre al chiostro del Teatro Piccolo di Milano insieme a Moni Ovadia. Continua a leggere “Minima Cardiniana 433/4”

Minima Cardiniana 433/5

Minima Cardiniana 433/5

Domenica 24 settembre 2023, San Pacifico

ANCORA ORIENTE E OCCIDENTE
ERESIA OCCIDENTALISTA?
di Raffaele Iannuzzi
La “crisi dell’Occidente” o il “tramonto dell’Occidente” e affini sono diventati elementi essenziali di un vero e proprio genere letterario. A tratti stucchevole, talvolta meglio congegnato. In ogni caso, a fronte di uno dei titoli sopra richiamati, chiunque frequenti appunto quel genere letterario sa già cosa aspettarsi.
Oggi ho letto, sulle colonne de La Verità, un raffinato elzeviro di Veneziani sul “tramonto dell’Occidente” e sulla necessità di “risvegliarsi”. Non c’è niente di nuovo sotto il sole. Un paradosso: tutto necessario, sia chiaro. Non si può non tematizzare la drammatica vicenda della civiltà occidentale nella sua decomposizione e ultimamente disgregazione, a onor del vero. E tuttavia, ripeto, niente di nuovo sotto il sole. Continua a leggere “Minima Cardiniana 433/5”

Minima Cardiniana 432/0

Minima Cardiniana 432/0

Domenica 17 settembre 2023, San Roberto Bellarmino

INDICE
1. EDITORIALE
2. MA COME ABBIAMO POTUTO?
3. … D’ALTRO CAMPO, È ANCHE VERO CHE…
4. E ORA, DOPO AVER TANTO ASCOLTATO LE TROMBE (ANZI, IL TROMBONE) DELLA CASA BIANCA, LA PAROLA ALLE SANTE CAMPANE DEL CREMLINO
5. DA ANNI L’OCCIDENTE CI STAVA LAVORANDO CON OGNI MEZZO: ADESSO È FATTA
6. IL CORAGGIO DI CHIAMARE LE COSE COL LORO NOME. RIFLESSIONE SU UN PUNTO SUL QUALE ETICA, POLITICA ED ECONOMIA CONVERGONO
7. ARTE, ARTE E ANCORA ARTE

Minima Cardiniana 432/1

Minima Cardiniana 432/1

Domenica 17 settembre 2023, San Roberto Bellarmino

EDITORIALE
LA DERIVA DELL’OCCIDENTE
Ce ne sarebbero di cose da dire, questa settimana. La crisi sembra ormai alle porte, il braccio di ferro tra governo Meloni e banche è un campanello d’allarme lancinante, come farà la presidente a coniugare l’Occidente e Orban rimane un mistero, la rentrée scolastica non è andata bene, il dramma dei migranti e il disagio degli abitanti di Lampedusa sono divenuti entrambi intollerabili, l’Africa è scossa dai disastri marocchino e libico all’Ovest dove il neocolonialismo francese sembra proprio aver imboccato il Viale del Tramonto, intanto abbiamo dovuto ricordare (il Dovere della Memoria: ricordate?) sia il settembre cileno della Resistibile Ascesa di Pinochet, sia quello statunitense delle “Due Torri”.
Invece, alcuni amici mi scrivono invitandomi a presentare il mio ultimo libro
La deriva dell’Occidente (Laterza). Ma io sono un pessimo buttafuori di me stesso. Paolo Mieli ha recensito il libro pochi giorni fa sul “Corriere della Sera”: è stato generoso, spero che sia stato anche sincero. Ma la deriva dell’Occidente c’è veramente. A voi il giudizio. FC