Minima Cardiniana 184/3

Domenica 15 ottobre 2016 – Santa Teresa d’Avila

3. L’AUSTRIA. E’ TROPPO FACILE ACCUSARE GLI “ELETORI CHE SBAGLIANO”

Quello dell’affermazione dell’estrema destra in Austria non è per nulla   un fulmine a ciel sereno: anzi, è    da molti punti di vista una “novità annunziata”, se non un’evenienza scontata.

Inutile il meravigliarsi; grottesco il preoccuparsi oltre un certo segno; ridicolo il correre all’impazzata alla ricerca nevrotica dei “responsabili” o chiedersi “dov’è che abbiamo sbagliato”. Fanno ridere quelli – e sono tanti: date un’occhiata ai soliti bloggers – che al riguardo resuscitano il fantasma delle elezioni tedesche del ’33 o fanno finemente osservare che in fondo l’Austria è il paese di Adolf Hitler (lo è anche di Mozart e di Beethoven: e allora?).  Se i polacchi dedicano sfilate e pubbliche recite di rosario al pericolo islamico, se in Italia quattro ragazzacci che fanno qualche saluto fascista provocano progetti di legge insensati che rubano tempo prezioso a un parlamento che dovrebb’essere in più serie faccende affaccendato, tutto ciò vuol dire che siamo in un momento di estrema confusione e di serio disorientamento. Ma che cosa volete aspettarvi da un mondo  sconvolto dai vaneggiamenti di un avventuriero malauguratamente pervenuto a occupare (si spera il meno a lungo possibile) la Casa Bianca? Continua a leggere “Minima Cardiniana 184/3”

Minima Cardiniana 184/2

Domenica 15 ottobre 2017 – Santa Teresa d’Avila

2 –  … E LA SPAGNA?

Non amo il quotidiano Libero, anche se nella sua compagine editoriale ho qualche amico. E quel quotidiano non ama me. Tuttavia, io non mi sono mai rifiutato di parlare con chiunque: unica condizione che pongo in qualunque caso è che si rispettino le mie idee e che non mi si faccia dire cose che non ho detto e che non penso. Ecco il testo di quell’intervista: vi aggiungo soltanto qualche correzione e chiarificazione in nota quando non mi sono spiegato bene o quando il mio intervistatore – credo in perfetta buona fede – ha equivocato qualcosa o involontariemente alterato le mie dichiarazioni.

 «L’Italia unita è un pateracchio. Il federalismo è nel suo dna»

«Noi e Madrid abbiamo tradito la nostra vocazione regionalista a differenza di Berlino. Una crisi cambierà la faccia dell’Europa»

Intervista a Franco Cardini di Alessandro Giorgiutti, pubblicata su “Libero” lunedì 9.10.2017.

Con lo sguardo dello «storico impuro, che non è mai rifuggito da sfide e magari trappole o provocazioni», come ha scritto di sé una volta, Franco Cardini vede nel riemergere degli indipendentismi la possibilità di un’Europa diversa da quella immaginata e costruita finora.

L’interpretazione più diffusa del recente referendum catalano sottolinea lo scontro tra regione e Stato centrale per il controllo delle risorse fiscali. Continua a leggere “Minima Cardiniana 184/2”

Minima Cardiniana 184/1

Domenica 15 ottobre 2017 – Santa Teresa d’Avila

EFFEMERIDI DEL CAOS

UN APPELLO NECESSARIO

Mi è pervenuto questo documento. Ve lo passo così com’è. Trovo che le informazioni contenute in questo documento siano importanti e interessanti: verificatele, ma non trascuratele. Tenetene in massimo conto. Di queste cose, chi detiene il potere in Europa e in Occidente dovrebbe informarci: siamo viceversa tenuti nella disinformazione, quindi nell’ignoranza. Bisogna reagire.

NO ALLE BOMBE NUCLEARI IN ITALIA

NO GUERRA NO NATO Continua a leggere “Minima Cardiniana 184/1”

Minima Cardiniana 183/2

Domenica 8 ottobre 2017 – Santa Pelagia

EFEMERIDI DEL CAOS

IL PAPA ERETICO E L’ITALIA, POPOLO DI SANTI, DI EROI, DI NAVIGATORI, DI TRASVOLATORI E DI TEOLOGI DELLA DOMENICA

Ho seguito prima con divertimento (cioè senza prenderla sul serio), poi con scetticismo un po’ annoiato , infine con corrente irritazione la vicenda delle accuse di eresia mosse a papa Francesco. A volte penso che un buon reparto di quell’esercito pontificio che le suonò dure agli italiani a Castelfidardo, o meglio ancora un ucronico rientro in servizio del bravo, benemerito Mastro Titta, sarebbero le risposte migliori da fornire a certa gente. Non disponendo purtroppo di alcuno di questi due nobili strumenti, mi sono affidato all’amico Antonio Musarra, che per anni ha insegnato religione nelle scuole secondarie e ha i titoli scientifici per rispondere. Egli ha per replicare titoli scientifici migliori dei miei.

«Sporcarsi con il fango della strada». Una nota sulle supposte “proposizioni ereticali” di papa Francesco

 Antonio Musarra

«Correzione filiale». Questo il titolo del documento inviato al papa qualche mese fa, divulgato solo di recente, incentrato su alcune presunte proposizioni – malamente virgolettate, giacché non si tratta affatto di citazioni – «ritenute false ed eretiche». Un documento che ha dato adito a molte recriminazioni ma, ancora, a nessuna critica nel merito[1]. Cominciamo col mettere i puntini sulle proverbiali “i”. In attesa che si apra ciò che da tradizione debba aprirsi: una disputa teologica un po’ vecchio stile. Senza – sia chiaro – alcuna pretesa di completezza né “arroganza teologica” di sorta. Considerate, dunque, queste pagine – rigorosamente in fieri – alla stregua di pensieri di una persona comune interessata alla faccenda.

Continua a leggere “Minima Cardiniana 183/2”