Minima Cardiniana 297/2

Domenica 18 ottobre 2020, San Luca Evangelista

EDITORIALE
Stanno proseguendo le polemiche a proposito dell’enciclica Fratelli tutti, il cui testo è stato ormai reso noto in un italiano semplice e corretto: risulta pertanto incomprensibile come molti, nei commenti apparsi sulla stampa, nelle reti televisive e on line, continuino a esibirsi in lodi o in condanne dopo aver premesso di non aver ancora letto per intero il testo. Quanto al contenuto propriamente sociopolitico di esso, in modo speciale ai commi relativi alla proprietà privata e al lavoro, è consigliabile che quanti ne hanno tratto motivo per definire papa Francesco un “peronista”, un “castrista” o addirittura un “comunista” vadano a rileggersi la Rerum novarum di Leone XIII e si rinfreschino le idee a proposito della dottrina sociale della Chiesa, magari dando una nuova occhiatina al buon vecchio Giuseppe Toniolo. Quanto al Bergoglio “filomusulmano”, il cosiddetto “Documento di Abu Dhabi” del 4 febbraio 2019 è stato ormai da mesi ampiamente commentato: e – premesso che il Grande Imam di Al-Azhar non rappresenta affatto l’intero Islam, bensì soltanto l’Islam sunnita egiziano (il che non ne fa un perfetto omologo per sommo pontefice cattolico: tantopiù che nell’Islam non esistono istituzioni paragonabili a quel che nel mondo cristiano sono le Chiese) – dovrebbe ormai essere chiaro a chi non sia del tutto digiuno di cognizioni storico-religiose che le tre religioni rivelate dette “abramitiche”, fondate sull’adorazione del Dio Unico Creatore e Signore Onnipotente dell’universo, risultano obiettivamente legate tra loro da un’affinità che le distingue da tutte le altre, le religioni cosiddette “naturali”: parlare pertanto di “sincretismo” e di “compromesso” a proposito delle loro affinità e somiglianze è del tutto insensato.
Segnalo che il testo dell’enciclica è uscito come
Lettera enciclica Fratelli tutti del Santo Padre Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale, guida alla lettura di Alessandra Smerilli, indici a cura di Giuliano Vigini, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana – Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2020, pp. 284. Euri 6,50.