Minima Cardiniana 324/2

Domenica 25 aprile 2021
IV Domenica dopo Pasqua (Domenica “del Buon Pastore”)
Festa di San Marco Evangelista

EFFEMERIDI DI UN PAESE OCCUPATO
Sovranisti di tutta Italia, svegliatevi! Non state a dormir sugli allori, ora che il mare sembra fare con grande efficienza il lavoro di “pulizia dei migranti” che voi da tempo auspicate! Non v’illudete che basti lasciar annegare dei disgraziati per risolvere i vostri problemi: è vero che siete in balìa dello straniero, peccato solo che esso non sia affatto rappresentato dal “popolo dei gommoni” del quale – o della parte di esso che prende indenne terra – noi abbiamo tanto bisogno, sia come manodopera “al nero” sia come badanti sottopagati dei nostri anziani. I veri occupanti, politici e militari, non vi accontentate di averli in casa. Siete letteralmente ai loro ordini. Ormai da decenni essi costringono i nostri soldati a far loro da ascari, da shumbashi, da gurka: eppure voi guardate da un’altra parte, oppure ripetete i mantra beoti della “difesa della civiltà occidentale” e degli “italiani brava gente”. Fortuna soltanto che l’avete piantata con “l’esportazione della democrazia”.
Ora, poi, torna di moda la Guerra Fredda. Contro il “dittatore” Putin: e che sia tale, ve lo assicurano il presidente Mario Draghi e il dottor Pigi Battista: che volete di più?
Ma il comunista Dinucci, l’infame, non è d’accordo: e continua a provocare, a calunniare. Anzi, ne ha inventata una nuova: per meglio nascondere le sue criminali intenzioni, ha escogitato un’altra sleale manovra. Dice la verità. Si può essere più perfidi?

MANLIO DINUCCI
ORDINE USA CONTRO LA RUSSIA: ITALIA SULL’ATTENTI
Il ministro degli Esteri Di Maio e il ministro della Difesa Guerini sono stati convocati d’urgenza al quartier generale della Nato a Bruxelles, per una riunione straordinaria del Consiglio Nord Atlantico il 15 aprile: il giorno stesso in cui, a Washington, il presidente Biden firmava l’“Ordine esecutivo contro le dannose attività estere del governo russo”.
L’Ordine non decreta solo espulsioni di diplomatici e sanzioni economiche, come hanno riportato i media. “Se la Russia prosegue o intensifica le sue destabilizzanti azioni internazionali”, stabilisce l’Ordine, “gli Stati Uniti imporranno costi tali da provocare un impatto strategico sulla Russia”.
Proprio per preparare l’“impatto strategico”, ossia una intensificata escalation politico-militare contro la Russia, è stato convocato il Consiglio Nord Atlantico a livello dei ministri degli Esteri e della Difesa dei 30 paesi della Nato, presieduto formalmente dal segretario generale Stoltenberg, di fatto dal segretario di Stato Usa Blinken e dal segretario Usa alla Difesa Austin.
Il Consiglio Nord Atlantico – l’organo politico dell’Alleanza che, secondo le norme Nato, decide non a maggioranza ma sempre “all’unanimità e di comune accordo”, ossia d’accordo con quanto deciso a Washington – ha approvato immediatamente, all’unanimità, una “Dichiarazione di solidarietà con gli Stati Uniti sulle azioni, annunciate il 15 aprile, per rispondere alle attività destabilizzanti della Russia”.
Elenca quindi, con le stesse parole dell’Ordine esecutivo di Biden, i capi di accusa alla Russia: “Comportamento destabilizzante e provocatorio, violazione della integrità territoriale di Ucraina e Georgia, interferenza nelle elezioni degli Usa e degli Alleati, vasta campagna di disinformazione, uso di gas nervino contro Navalny, sostegno agli attacchi contro le forze Usa/Nato in Afghanistan, violazione degli accordi sulla non-proliferazione e il disarmo”.
Sulla fondatezza di tali accuse basti considerare, una per tutte, quest’ultima: ad accusare la Russia di aver violato gli accordi sulla non-proliferazione e il disarmo sono gli Stati Uniti, che hanno sempre violato il Trattato di non-proliferazione, schierando armi nucleari in Italia e altri paesi europei, e che hanno stracciato il Trattato Inf riaprendo la via all’installazione di nuovi missili nucleari in Europa.
L’escalation non è solo verbale. Il giorno prima del Consiglio Nord Atlantico, l’Esercito Usa in Europa ha comunicato che, dovendo ricevere nei prossimi mesi due nuove unità operative, conserverà in Germania tre basi che avrebbe dovuto restituire al governo tedesco. Il giorno dopo il Consiglio Nord Atlantico, gli Stati Uniti hanno annunciato un accordo con la Norvegia, che permette loro di disporre di 4 basi aeree e navali ai confini con la Russia.
Nel frattempo è rientrato in Europa il cacciatorpediniere Usa Arleigh Burke, sottoposto a un ammodernamento che ha “accresciuto il raggio e la capacità dei suoi armamenti”. L’Arleigh Burke è una delle 4 unità lanciamissili a spiegamento avanzato della Sesta Flotta che, agli ordini del Comando delle forze navali Usa in Europa (con quartier generale a Napoli-Capodichino), operano soprattutto nel Baltico e nel Mar Nero.
Queste navi sono dotate di lanciatori verticali Mk 41 della Lockheed Martin, in grado di lanciare (secondo le specifiche tecniche ufficiali) “missili per tutte le missioni: anti-aeree, anti-nave, e di attacco contro obiettivi terrestri”. Questi ultimi, tra cui il missile Tomahawk, possono essere armati di testata convenzionale o di testata nucleare. Non potendolo sapere, la Russia dà per scontato che, a bordo di queste navi in prossimità del suo territorio, vi siano missili da attacco nucleare.
Mentre anche Londra annuncia il prossimo invio di una unità lanciamissili nel Mar Nero, Mosca comunica che, dal 24 aprile al 31 ottobre, non sarà concesso alcun passaggio di navi da guerra straniere attraverso le acque territoriali russe in tre aree del Mar Nero. La situazione diverrà ancora più tesa quando, l’estate prossima, si svolgerà nel Mar Nero l’esercitazione Usa-Ucraina Sea Breeze, cui parteciperanno anche altri paesi Nato, con oltre 30 navi, appoggiate da aerei, elicotteri e droni.
(il manifesto, 20 aprile 2021)