Domenica 12 marzo 2023, Terza Domenica di Quaresima
PAULO MAIORA CANAMUS/2
L’IMMAGINE DI UN MONDO MULTIPOLARE. IL FATTORE CIVILTÀ E LA POSIZIONE DELLA RUSSIA NELL’ORDINE MONDIALE EMERGENTE
di Alexey Dobrinin
Alexey Drobinin è Direttore del Dipartimento di Pianificazione della Politica Estera del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa. L’articolo è stato pubblicato nella rivista “Russia nella Politica Globale”, 20 febbraio 2023.
La crisi ideologica nei rapporti tra Russia e Occidente, entrata in una fase calda con l’inizio dell’Operazione Militare Speciale nel febbraio 2022, ha riportato alla ribalta e alle discussioni politologiche la questione del futuro dell’ordine mondiale e dei principi delle relazioni internazionali. Proviamo a guardare questo argomento attraverso il prisma della pianificazione della politica estera. Innanzitutto, alcune citazioni ispiratrici.
Riflettendo sulle prospettive di sviluppo delle relazioni internazionali, nell’ottobre 2022, in una riunione del “Valdai International Discussion Club”, il Presidente Russo Vladimir Putin ha osservato che un futuro comune per tutti richiederà il dialogo tra l’Occidente e i “nuovi centri di un ordine mondiale multipolare” [1]. Ha precisato che la base della civiltà mondiale è costituita dalle “società tradizionali dell’Est, dell’America Latina, dell’Africa e dell’Eurasia” [2]. Tale formulazione della questione fornisce un quadro concettuale per analizzare i moderni processi globali.
Di cosa si tratta? Sostanzialmente, il capo dello Stato ha delineato con chiarezza l’aspetto della civiltà come base metodologica per comprendere, descrivere e costruire il multipolarismo. Aggiungiamo che il Presidente ha fatto più volte riferimento a questo approccio, descrivendo l’attuale momento storico, la cui essenza, secondo lui, è “la scomparsa del potenziale creativo dell’Occidente stesso e l’ambizione di frenare, bloccare il libero sviluppo di altre civiltà” [3].
Anche i politologi nazionali stanno richiamando l’attenzione sulla tendenza fondamentale delineata dal Presidente russo Putin. Ascoltiamo, ad esempio, questo punto di vista: “Il senso comune della lotta in Ucraina è la restituzione al non-Occidente – e proponiamo di chiamarlo in modo diverso: Maggioranza Mondiale, che è stata sottomessa e derubata, culturalmente umiliata – della libertà, della dignità e dell’autonomia. E, naturalmente, di una parte equa della ricchezza del mondo” [4]. Ancora una volta: la restituzione al mondo non occidentale (“altre civiltà” nella logica del Presidente) di una parte equa della ricchezza mondiale. A parte il programma anti-neocoloniale di ampia portata insito in questa frase, vediamo un’opposizione analitica sulla linea Occidente-Maggioranza Mondiale.
A rigore, il criterio della civiltà è solo uno dei possibili modi di descrivere il mondo. Tuttavia, sembra che nell’attuale fase di svolta esso fornisca il “punto di accesso” più scrupoloso per un’adeguata interpretazione dei processi legati alla trasformazione dell’ordine mondiale. Per molti anni abbiamo indicato la ridistribuzione dei potenziali economici e di potere a favore di nuovi centri, nonché il rafforzamento delle posizioni di attori non occidentali di rilevanza globale come sintomi esterni del cambiamento della struttura del mondo. Ma cosa significa tutto ciò in termini di realpolitik? Qual è la forma geopolitica del nuovo sistema? Come si organizzerà l’interazione tra stati in un mondo multipolare? Queste domande richiedono risposte. A nostro avviso, esse vanno ricercate soprattutto nello studio di grandi comunità-macroregioni o civiltà con caratteristiche socioculturali, geoeconomiche e di politica internazionale peculiari.
Torniamo ancora al discorso del capo dello Stato a Valdai: “Il senso del momento storico odierno sta proprio nel fatto che davanti a tutte le civiltà, agli Stati, ma anche alle loro associazioni di integrazione si aprono opportunità per un democratico e originale percorso di sviluppo”.
In altre parole, la cristallizzazione delle civiltà (chiamiamole piattaforme di civiltà), ognuna con la propria originale struttura, nonché lo sviluppo di connessioni tra di esse, è ciò che apre la strada alla formazione di un sistema fondamentalmente nuovo. Sostituisce il precedente paradigma, caratterizzato dal dominio di una civiltà e dalla sua espansione con gli slogan di globalizzazione, occidentalizzazione, americanizzazione, universalizzazione, liberalizzazione e cancellazione dei confini nazionali. Come ha sottolineato il Presidente Russo Vladimir Putin, “se globalizzazione liberale significa spersonalizzazione, imposizione del modello occidentale a tutto il mondo, allora l’integrazione, al contrario, è lo sblocco del potenziale di ciascuna civiltà nell’interesse dell’insieme, per il bene comune”.
Quindi, il mondo si sta spostando dalla globalizzazione alla formazione di molte piattaforme di civiltà (si possono anche chiamare centri di potere o “poli”) e poi all’interazione e all’integrazione tra di loro. Questo è un lungo processo storico, un’intera epoca in cui stiamo entrando, che ci piaccia o no. Nuovi centri di sviluppo mondiale cercano nel multipolarismo un’opportunità per preservare la sovranità e l’identità socio-culturale e svilupparsi armoniosamente secondo le proprie tradizioni e basandosi sugli interessi nazionali e sulle aspirazioni dei popoli.
È importante che le comunità di civiltà non possono e non devono necessariamente essere uguali per potere economico e militare, dimensioni del territorio o popolazione. Sono unite dal fatto di avere la capacità di influenzare i processi globali, di portare la propria visione della risoluzione dei problemi nel dibattito mondiale.
Con quali altri segni definiamo una comunità di civiltà? Gli scienziati russi, a partire dal XIX secolo, danno descrizioni significativamente analoghe. Ogni civiltà “si costruisce sulla base di un retroterra spirituale, di un simbolo culturale primario o valore sacro, che poi diventa la base per la formazione di una cultura originaria” [5]. La civiltà è “una categoria speciale di stati con una storia lunga e ininterrotta, un’identità pronunciata e la volontà di leader e cittadini di difendere risolutamente la propria identità culturale” [6]. La civiltà è caratterizzata dalla presenza di “pratiche sociali e politiche saldate nella cultura, costantemente riprodotte per lungo tempo, matrici civili stabili, sebbene in evoluzione, che indicano l’esistenza di un certo nucleo di civiltà” [7]. La civiltà presuppone la formazione sovrana [8] e la sua identità “si basa sul predominio della visione del mondo, tradotta nell’energia della cultura e nella pratica della costruzione della pace, che trova espressione in un progetto politico e si riflette nella definizione di obiettivi storici” [9]. La civiltà è metaforicamente definita come “un’umanità speciale su una terra speciale” [10] o come “un’anima speciale” di ogni nazione [11], “un’umanità speciale, autonoma (in altre parole, autosufficiente) su una terra speciale” [12].
Traducendo quanto sopra nel linguaggio della pratica politica, elenchiamo i criteri che, a nostro avviso, caratterizzano le civiltà e altri attori di rilevanza mondiale.
Prima di tutto, la capacità e la volontà di portare avanti una politica interna ed estera sovrana e indipendente.
In secondo luogo, la presenza di un potenziale economico, militare, demografico, scientifico, educativo e tecnologico sufficiente e completo. Sicurezza delle risorse, che consente di preservare la stabilità socio-economica e mantenere un alto livello di autosufficienza dell’economia nazionale.
La componente più importante è la capacità di porsi come “punto di raccolta” di spazi geografici contigui, per svolgere un ruolo di primo piano nei progetti di integrazione.
Infine, parte integrante dell’identità di civiltà è la presenza di una propria filosofia di sviluppo, di una propria visione “d’autore” della politica internazionale, di un potenziale culturale e spirituale originale e globalmente significativo.
I seguenti Stati e comunità civili sembrano soddisfare in qualche misura questi criteri: Russia, Cina, India, Sud-Est asiatico (comunità ASEAN), mondo arabo e Umma musulmana, Africa, America Latina e Caraibi, nonché la civiltà occidentale con le sue componenti anglosassone ed europea-continentale.
Sono questi i protagonisti che si apprestano a partecipare più seriamente alla definizione della forma di un mondo multipolare: la Maggioranza Mondiale attraverso l’unione delle opportunità e la creazione, l’Occidente (nel suo attuale stato di nichilismo adolescenziale nei confronti di oggettivi processi storici) attraverso la contrapposizione con il resto del mondo.
La struttura delle civiltà può variare. E le stesse civiltà si trovano a vari livelli di assemblaggio, mostrando una varietà di soluzioni architettoniche [13]. Tuttavia, ogni civiltà è caratterizzata dalla presenza di un nucleo centrale (una civiltà-paese o diversi Stati guida regionali). Attorno ad esso si formano la seconda e la terza fascia periferica.
Un caso particolare è quello dei “ricchi solitari”: Stati con ambizioni serie e superiori alla media – all’interno di un’agenda regionale e, in alcuni casi, globale – e con gli strumenti per attuarle; tuttavia, questi solitari non hanno risorse aggregate sufficienti per formare una comunità di civiltà, anche se a volte pretendono di farlo (Iran, Turchia, Israele e pochi altri, tra cui forse il Giappone).
L’osservanza del principio di uguaglianza sovrana, sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, è chiamata a garantire la libertà e il benessere di tutti gli Stati del mondo multipolare, indipendentemente dall’appartenenza all’uno o all’altro gruppo di civiltà. Si noti che questo principio di base non riguarda solo l’uguaglianza delle relazioni interstatali. Presuppone anche la vera sovranizzazione dei paesi indipendenti e il loro orientamento verso gli interessi nazionali nella politica interna ed estera. Sostenendo questo principio, difendiamo una costante essenziale nella democratizzazione delle relazioni internazionali, nella difesa della diversità culturale e di civiltà e nella costruzione di un sistema mondiale multipolare in cui nessuno Stato debba essere svantaggiato.
La formazione di comunità o piattaforme di civiltà quali pilastri della nuova architettura delle relazioni internazionali è facilitata dalla logica stessa del processo storico. Davanti ai nostri occhi, il mondo occidentale sta perdendo cinquecento anni di dominio, iniziato convenzionalmente nell’anno 1492 (riconquista nella penisola iberica e inizio della colonizzazione dell’America). Un eminente internazionalista russo sottolinea che il potere occidentale “ha iniziato a sgretolarsi negli anni Sessanta” [14] sotto l’impatto dei processi di decolonizzazione. Alla fine della Seconda guerra mondiale, 750 milioni di persone (un terzo della popolazione mondiale) vivevano nelle colonie. Dopo il 1945, 80 ex colonie hanno ottenuto l’indipendenza [15].
Tuttavia, la decolonizzazione degli anni Sessanta non ha conferito ai nuovi Stati indipendenti la piena sovranità economica e politica. Il sistema di pagamenti internazionali e di accumulo di riserve incentrato sul dollaro USA, gli istituti di Bretton Woods, i movimenti di capitale transfrontalieri delle multinazionali occidentali e molti altri elementi rappresentavano una nuova forma di dominio coloniale, più sofisticata e protetta dal punto di vista normativo (ma non morale). Il neocolonialismo è stato concepito per garantire il trasferimento continuo di risorse dal mondo in via di sviluppo al “miliardo d’oro”.
Dopo il crollo dell’URSS e della Comunità economica socialista, questo sistema si è diffuso in quasi tutto il mondo sotto la bandiera della globalizzazione. Le pratiche neocoloniali hanno permesso ai gruppi dirigenti occidentali di tenere a galla le loro economie, di garantire alla popolazione alti livelli di consumo e di mantenere su questa base un cosiddetto ordine sociale liberaldemocratico che però ha cominciato a erodersi rapidamente e a tornare, con l’aggravarsi della crisi economica, alla norma asociale storicamente occidentale, proprio alla guerra hobbesiana contro tutti.
All’inizio del XXI secolo, l’ascesa dell’Est globale e del Sud, accelerata dalla cooperazione transfrontaliera, ha infranto questo paradigma economicamente e moralmente insostenibile. Nel 2021, i Paesi BRICS hanno superato la quota del G7 nel volume dell’attività economica mondiale, rappresentando il 32% del PIL globale a parità di potere d’acquisto [16]. Lo sviluppo economico è seguito dalla soggettività politica e cioè dalla sovranità degli Stati nazionali di cui si è parlato in precedenza. In ogni macroregione del mondo è emerso uno o più Stati leader di rilevanza globale.
Fino a poco tempo fa, il processo era naturale, disordinato, persino spontaneo. La tendenza di lungo periodo era chiaramente visibile, ma ci voleva tempo perché si strutturasse.
C’è motivo di credere che l’impulso per una trasformazione qualitativa della situazione sia stato fornito dall’operazione militare speciale della Russia. Lo dimostra la riluttanza della Maggioranza Mondiale ad aderire alle sanzioni antirusse e alla campagna politico-propagandistica dell’Occidente. L’esito del voto del novembre 2022 sull’odioso progetto di risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in merito ai “risarcimenti per l’Ucraina” [17] è eloquente.
Più della metà degli Stati membri dell’ONU si è rifiutata di sostenere il testo divisivo. È sintomatica l’osservazione di un think tank asiatico: “I leader del Sud globale sono stati colpiti dal contrasto tra l’insistenza occidentale sull’Ucraina e la mancanza di analogo zelo quando si tratta di problemi in altre parti del mondo” [18]. Gli occidentali, inoltre, hanno chiaramente esagerato nella durezza. Il ministro degli Esteri indiano, Subrahmanyam Jaishankar, ha raccomandato all’Europa di “rinunciare alla convinzione secondo cui i suoi problemi sono i problemi del resto del mondo” [19].
Naturalmente, le ragioni alla base della riluttanza della Maggioranza Mondiale a far parte di una coalizione anti-russa non sono direttamente collegate all’Ucraina. Gli esperti russi notano che “gli abitanti dell’ex “Terzo Mondo” considerano giusta e storicamente irreversibile l’opposizione agli ex dominatori coloniali” [20]. Le azioni della Russia sono viste attraverso il prisma del ripristino della giustizia storica. Esiste una reale “opportunità di costruire schemi efficaci di interazione e sviluppo non contro l’Occidente, ma aggirandolo, senza la sua partecipazione” [21]. Non si tratta della “non violenza” secondo Leone Tolstoj o M. Gandhi, ma semplicemente di ignorare l’Occidente (incarnazione del male). Si scopre che è possibile svilupparsi con successo al di fuori del paradigma “padrone-schiavo” imposto dalle ex metropoli.
La consapevolezza che le regole del gioco stanno cambiando potrebbe, in linea di principio, essere un incentivo per tutti a trovare un accordo. Ma finora abbiamo visto come gli anglosassoni, o meglio le loro élite al potere, abbiano puntato sul ripristino con la forza del “momento unipolare” dei primi anni Novanta. A tal fine, cercano di smembrare le comunità di civiltà in segmenti facili da assimilare, secondo la formula del “divide et impera”. Ciò non sorprende. Già nel 2019, lavorando nel settore privato, l’attuale consigliere per la sicurezza nazionale del Presidente degli Stati Uniti, Jake Sullivan, ha scritto con franchezza in un articolo che la condizione per vincere il concetto di eccezionalismo americano può essere solo “la sconfitta del paradigma che mette in primo piano l’identità etnica e culturale” [22]. In altre parole, a livello di ideologia, c’è sempre stata la volontà di combattere contro i “poli” indipendenti dall’Occidente, semplicemente ora è giunto il momento di agire.
Per nascondere le proprie aspirazioni egemoniche, l’Occidente ha proposto il concetto di “ordine basato sulle regole”. Come ha osservato il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, esso implica “una divisione razzista del mondo in un gruppo di “eccezionali’ che hanno l’autorizzazione a qualsiasi azione, e altri Paesi che devono seguire la scia del “miliardo d’oro” e servirne gli interessi” [23]. Alcuni esperti occidentali ammettono che l’“ordine” è contrario alle aspirazioni del mondo in via di sviluppo [24] e la maggioranza mondiale non avrà fretta di schierarsi a suo sostegno. E siamo sicuri che l’“ordine” finirà presto nella pattumiera della storia o (nel migliore, per i suoi ispiratori, dei casi) definirà solo i parametri del mondo occidentale all’interno dei suoi naturali confini geografici.
Il fattore della civiltà negli affari internazionali è un segno dei tempi. In un momento in cui le pietre miliari della storia si spostano, si intensifica la battaglia delle idee e delle visioni del futuro. Ma questo conflitto non si svolge in astratto o nel vuoto. Si inserisce nel quadro della forma geopolitica e di civiltà e del mondo multipolare che sta oggi emergendo.
[1] Riunione del Valdai International Discussion Club // Presidente della Russia. 27.10.2022. URL: http://kremlin.ru/events/president/news/69695 (accesso 15.02.2023).
[2] Ibid.
[3] Ibid.
[4] Karaganov S.A., 2022. My nablyudaem poyavlenie novogo mira v moment ego sozdaniya [Stiamo osservando l’emergere di un nuovo mondo nel momento della sua creazione]// Rossiyskaya Gazeta. Numero federale #242(8890). 26.10.2022.
[5] Danilevsky N.Ya., 1991. Rossiya i Evropa [Russia ed Europa]. Mosca: Kniga, 1991. 577 p. (p. 75).
[6] Naumkin V. V., 2020. Model ne-Zapada: sushchestvuet li gosudarstvo-tsivilizatsiya? [Il modello non occidentale: esiste lo Stato-civiltà?]//Polis. Politicheskie issledovaniya. № 4. 2020. p. 78-93.
[7] Naumkin V.V., Kuznetsov V.A., 2019. Dezhavyu: srednevekovye motivy v sovremennoj arabskoj politicheskoj zhizni [Déjà vu: motivi medievali nella vita politica araba moderna] // Vestnik MGIMO-University. № 4. 2019. p. 38-53.
[8] Neklessa A. I., 2021. Tsivilizatsiya kak protsess: multiplitsirovannye subʺekty Postmoderna [La civiltà come processo: i soggetti moltiplicati del postmoderno] // Polis. Politicheskie issledovanie. № 5. 2021. p. 39-55.
[9] Neklessa A.I., 2011. Russky mir: tsivilizatsiya mnogikh narodov [Il mondo russo: la civiltà di molti popoli] // Svobodnaya Mysl. no. 6. 2011. p. 165-180.
[10] Tsymbursky V.L., 2007. Narody mezhdu tsivilizatsiyami [Popoli tra civiltà / l’isola Russia. Opere geopolitiche e cronopolitiche] // MOSCA: ROSSPENS, 2007. p. 212-239.
[11] Ilyin I.A., 1979. O monarkhii i respublike [Sulla monarchia e la repubblica]// New York: Commonwealth, 1979. 330 p.
[12] Tsymburskiy V.L., 1995. Zemlya za Velikim Limitrofom: ot “Rossii-Evrazii” k “Rossii v Evrazii” [La terra dietro il Grande Limitrofo: da “Russia-Eurasia” a “Russia in Eurasia”] // Business and Politics. no. 5. 1995.
[13] Neklessa A.I., 2011. Russkiy mir: tsivilizatsiya mnogih narodov [Il mondo russo: la civiltà di molti popoli]// Svobodnaya Mysl. no. 6. 2011. p. 165-180
[14] Karaganov S.A., 2022. My nablyudaem poyavlenie novogo mira v moment ego sozdaniya [Stiamo assistendo all’emergere di un nuovo mondo nel momento della sua creazione]// Rossiyskaya Gazeta. Numero federale #242(8890). 26.10.2022.
[15] The United Nations. Global Issues: Decolonization. The United Nations. [Questioni globali all’ordine del giorno. Decolonizzazione]// ONU. URL: https://www.un.org/ru/global-issues/decolonization (accesso 29.12.2022).
[16] The World Bank Databank. World Development Indicators. The World Bank Databank [Banca dati della Banca Mondiale] // DataBank. URL: https://databank.worldbank.org/source/world-development-indicators (visitato il 29.12.2022).
[17] The United Nations, 2022. The UN General Assembly Resolution A/ES-11/L.6. The United Nations, 14 November.
[Risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite A/ES-11/L.6 ]// ONU. URL: https://documents-dds-ny.un.org/doc/UNDOC/LTD/N22/679/17/PDF/N2267917.pdf?OpenElement (visitato il 29.12.2022).
[18] Menon R., 2022. The “Rules-Based International Order” Has a Priorities Problem, Stressing War Over Food Security and Climate [L’“ordine internazionale basato sulle regole” ha un problema di priorità, che privilegia la guerra rispetto alla sicurezza alimentare e al clima] // Informed Comment. 14.11.2022. URL: https://www.juancole.com/2022/11/international-priorities-stressing.html (visitato il 29.12.2022).
[19] The Wire, 2022. “Europe Has to Grow Out of Mindset That Its Problems Are World’s Problems”: Jaishankar [“L’Europa deve rinunciare alla convinzione che i suoi problemi sono i problemi del mondo”: Jaishankar] // The Wire. 3.06.2022. URL: https://thewire.in/government/europe-has-to-grow-out-of-mindset-that-its-problems-are-worlds-problem… (visitato il 29.12.2022).
[20] Lukyanov F.A., 2022. Spravedlivost – ponyatie ne universalnoe [Giustizia – non un concetto universale] // Russia in Global Politics. 2.11.2022. URL: https://globalaffairs.ru/articles/spravedlivost-ne-universalna/ (data di accesso: 29.12.2022).
[21] Ibidem.
[22] Sullivan J., 2019. What Donald Trump and Dick Cheney Got Wrong About America //Atlantic. Gennaio/Febbraio 2019. URL: https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2019/01/yes-america-can-still-lead-the-world/576427/ (accesso 15.02.2023).
[23] Video discorso del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov ai partecipanti del V Forum Globale dei Giovani Diplomatici // MAE della Russia. 27.08.2022. URL: https://mid.ru/ru/foreign_policy/news/1827539/ (accesso 29.12.2022).
[24] Menon R. The “Rules-Based International Order” Has a Priorities Problem, Stressing War Over Food Security and Climate [L’“ordine internazionale basato sulle regole” ha un problema di priorità, che privilegia la guerra rispetto alla sicurezza alimentare e al clima] // Informed Comment. 14.11.2022. URL: https://www.juancole.com/2022/11/international-priorities-stressing.html (visitato il 29.12.2022).