Minima Cardiniana 400/4

Domenica 13 novembre 2022, Avvento Ambrosiano

NOI E GLI ALTRI
Tornando infine – dulcis in fundo o in cauda venenum? – alla questione preoccupante dei migranti, vediamo di recuperarne il valore centrale in termini di politica e di etica mondiali.

LIBERTÀ E GIUSTIZIA
Riproponiamo al riguardo parte di un vecchio scritto di Franco Cardini risalente al 2009, ma oggi ancora attualissimo.
Mi è stato chiesto spesso, negli ultimi tempi, da che parte io stia: se “ancora” di destra, o “diventato” di sinistra. Una volta, durante un dibattito, una interlocutrice mi ha chiesto alquanto indispettita se io fossi “un fascista o un comunista”; le ho replicato, con la massima cortesia: “Gentile signora, faccia Lei”. Scherzi a parte (anche se la mia risposta non era affatto uno scherzo), rispondo qui una volta sola e per tutte: se volete far la storia del mio iter, accomodatevi pure. Da me non avrete né un segno di reticenza, né un no comment, né un’indignazione a comando. Ho raccolto in ben cinque libri (L’Intellettuale disorganico, Scheletri nell’armadio, Testimone a Coblenza, La fatica della libertà, Ritorno a Coblenza) gli scritti che chiariscono di che pasta sia fatto: se v’interessano, accomodatevi. Non ho nulla da rinnegare, nulla di cui vergognarmi. Se volete un mio giudizio sulla “destra” e la “sinistra” contemporanee, vi dirò che le parole pesano come pietre, ma solo quando sono parole vere, non disarticolati fonemi pronunziati con interesse demagogico: e se oggi il senso di quelle due parole è andato scivolando e perdendosi, e ha mutato profondamente di segno, la colpa non è mia; sono i significati dei termini che si sono spostati, non io. Io continuo a credere in ciò in cui ho sempre creduto. Essenzialmente, cioè, che sia possibile e comunque doveroso tentar di coniugare Libertà e Giustizia. Continua a leggere “Minima Cardiniana 400/4”

Minima Cardiniana 361/4

Minima Cardiniana 361/4

Domenica 16 gennaio 2022
Seconda Domenica del Tempo Ordinario, San Marcello

LA CILIEGINA AFRICANA SULLA TORTA PESTILENZIALE
E infine, una notizia splendida. Come giustamente e orgogliosamente diceva Berlusconi già nel 2001, e noi in altra parte di questo numero abbiamo fedelmente riferito: “Noi dobbiamo essere consci della superiorità della nostra civiltà, che consiste di un sistema di valori che ha dato alla gente una diffusa prosperità nei paesi che l’hanno abbracciata, e garantisce rispetto per i diritti umani e le religioni. Questo rispetto di sicuro non esiste nei paesi Islamici”. Quanto era vero, quanto resta tale! In Africa, per esempio: dove installavamo missioni cristiane di varie Chiese e distribuivamo coperte infette per risolvere i problemi di sovrappopolazione dei nativi, mentre re Leopoldo del Belgio – cattolico e liberale – tagliava umanitariamente manine e piedini dei ragazzi congolesi sorpresi a cercar di evadere dalle sue miniere. Poi, abbiamo saputo che le case farmaceutiche occidentali si sbarazzano umanitariamente dei farmaci scaduti inviandoli come soccorso umanitario nel continente africano: un po’ come da noi certe aziende alimentari che rivogano alimenti semiscaduti facendoli riciclare in supermercati di quint’ordine e di infima scelta, quelli frequentati dal sottoproletariato nostrale e da quello extracomunitario. Ora, da noi, c’è chi ci sta provando con il covid: tantopiù che sembra che gli africani, a causa della collusione dei batteri covid con la malaria, siano già naturalmente avvantaggiati rispetto a noi. Civiltà superiore, come dice il futuribile presidente della repubblica. Continua a leggere “Minima Cardiniana 361/4”

Minima Cardiniana 360/3

Minima Cardiniana 360/3

Domenica 9 gennaio 2022
Battesimo del Signore, Conclusione del Tempo Natalizio

ANCORA IL COVID
Sul covid, anche se è ancora presto, risulta interessante il parere di Federico Rampini a proposito della “catastrofe annunziata” in Africa. Quindi, un messaggio dall’“irriducibile” refrattario Francesco Benozzo, del quale si piò pensare quello che si vuole ma che ha comunque dalla sua la coerenza e che non è saltato su un tram che il governo gli offriva. Continua a leggere “Minima Cardiniana 360/3”

Minima Cardiniana 338/4

Domenica 1 agosto 2021, S. Alfonso Maria de’ Liguori

QUADERNI AFRICANI
L’Africa sarà sempre più in prima linea, nei nostri interessi del futuro. È da poco uscito un attesissimo libro dell’amico Giovanni Armillotta, animatore della bella rivista “Africana”, del quale parleremo a lungo nei prossimi numeri. Intanto, un primo “assaggio” su un tema per tanti versi “primario”: il grande fiume sulle rive del quale è letteralmente nata la storia come espressione di volontà di ordinare e razionalizzare la memoria. Continua a leggere “Minima Cardiniana 338/4”