Minima Cardiniana 343/3

Minima Cardiniana 343/3

Domenica 12 settembre 2021
Solennità del Santissimo Nome di Maria

I LAGER E LE FOIBE: SONO GLI UNICI ORRORI DELL’OCCIDENTE CONTEMPORANEO O DIMENTICHIAMO QUALCOSA?
L’amico Alessandro Barbero, che mi conosce da quasi quarant’anni, mi scrive di recente a proposito di una questione che ci ha trovato a militare su fronti in parte opposti o quasi, e di esserne stato sollevato: da un po’ di tempo si preoccupava che ci trovassimo troppo d’accordo. Gli ho risposto di non preoccuparsi: amicizia, stima (almeno da parte mia…) e simpatia sussistono e restano fuori discussione, ma vi sono cose sulle quali continueremo a litigare in eterno (a meno che il Signore non lo illumini indicandogli la Via della Verità e della Giustizia).
Poi ci sono altre cose sulle quali il sostanziale accordo non può nascondere un disaccordo latente. Mi spiegherò meglio dopo che avrete letto questo esempio di prosa polemica barberiana.
Continua a leggere “Minima Cardiniana 343/3”

Minima Cardiniana 332/6

Domenica 20 giugno 2021, San Metodio

LIBRI LIBRI LIBRI
ALABAMA, TRA “PASSATO-CHE-NON-PASSA” E “RITORNO AL FUTURO”
Alessandro Barbero, Alabama, Palermo, Sellerio, 2021, pp. 262, euri 15
È cosa frequente, per quanto non comune, che uno studioso di professione specialista di medioevo sia anche uno scrittore e in particolare l’autore di romanzi storici; ma può stupire che egli, appena reduce dalla non lieve fatica di una corposa, impegnativa biografia dedicata a Dante (Laterza) – un best seller che ha fatto “saltare il banco” delle vendite – pochi mesi dopo ci stupisca sfornando un romanzo storico: per giunta dedicato all’Old Deep Dixie e alla guerra civile americana. La cosa ha in realtà un suo senso profondo. Alessandro Barbero – che non è per nulla un “divulgatore” – ha da tempo fornito con successo, accanto alle sue ponderate ricerche specialistiche, anche ottime prove nella divulgazione storica di qualità: sia con saggi redatti in uno stile limpido e accessibile ma che in realtà “divulgativi” non sono per nulla, sia con prestazioni televisive che negli ultimi mesi ne hanno fatto un quasi onnipresente “divo del piccolo schermo”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 332/6”