Minima Cardiniana 434/3

Minima Cardiniana 434/3

Domenica 1 ottobre 2023, Santa Teresa del Bambin Gesù

RICERCA STORICA, LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO, POLITICAL CORRECTNESS
L’organizzazione ANPI, che riunisce i partigiani d’Italia (ma quanti cittadini italiani viventi hanno un passato di combattenti partigiani oggi, visto che per essere stati tali bisogna aver avuto almeno una quindicina di anni nel 1945?) ambisce a una sorta di monopolio non solo morale – che sarebbe già discutibile – ma anche esegetico e didattico nell’insegnamento del fascismo nelle scuole; quindi a un monopolio nell’interpretazione del fenomeno fascista; e ciò nel nome dell’antifascismo, valore propugnato con rigore mai però definito nei suoi termini e nelle sue proporzioni. Qual è il patrimonio scientifico che consente all’ANPI una tale pretesa? Chi sono gli studiosi che ne rappresentano il pensiero? Quali le opere alle quali essa si riferisce? Quali le basi sostanziali del primato ch’essa rivendica? Ascoltiamo su ciò il parere di un competente universalmente tale ritenuto. Continua a leggere “Minima Cardiniana 434/3”

La storia infinita

La storia infinita

FRANCO CARDINI
NEOFASCISMO E NEOANTIFASCISMO: ANCORA POLEMICHE TELEVISIVE
Tromsǿ, Circolo Polare Artico (Norvegia)

In vacanza non si va mai. Mi ero illuso di allontanarmi un po’ dal quotidiano, assillante lavoro, per quanto avessi con me il computer e una buona quantità di carta stampata. Invece sono stato raggiunto e invitato a prender parte a un dibattito dal mio vecchio amico Gerardo Greco, sul programma Metropolis del 2 agosto 2023, ore 18,30.
Il programma, che seguivo in Zoom, si è avviato bene ma purtroppo la linea era molto disturbata. Ho dovuto desistere. E me ne è dispiaciuto, anche perché Greco è uno dei non troppi conduttori televisivi che sa quello che dice, si comporta con equilibrio, rispetta le idee dei suoi interlocutori anche se e quando non le condivide. Sono pochi quelli dei quali si può dire altrettanto.
Desidero quindi mettere a parte chi segue i “Minima Cardiniana”, adesso in riposo fino al 3 settembre p.v., di quanto avrei voluto e potuto dire in quella sede. Continua a leggere “La storia infinita”

Minima Cardiniana 416/2

Minima Cardiniana 416/2

Domenica 30 aprile, San Pio V

EDITORIALE
CONFITEOR E J’ACCUSE
Cari amici lettori; cari amici e lettori; carissimi ai quali sto sulle scatole (siete tanti!); carissimi tutti,
stanotte, o se preferite stamattina (sono le 5, 25 di giovedì 27 aprile, festa di santa Zita patrona della “mia” Lucca, la città del “mio” sor Giacomo Puccini), dopo essermi voltato e rivoltato cinque ore nel letto, mi sono rifugiato in bagno per non disturbare oltre il sonno di chi per sua disgrazia dorme accanto a me. E così, in piedi (fa bene alla circolazione, dicono) e col computer appoggiato sul bordo del lavandino (il mio Maestro Indro Montanelli, Maestro anche in dattilografia funambolica, sarebbe fiero di me) mi accingo a sfogarmi. E sto per lanciare una dichiarazione e una sfida di cui non fregherà nulla a nessuno: ma vi assicuro che per me è epocale. Continua a leggere “Minima Cardiniana 416/2”

Minima Cardiniana 416/4

Minima Cardiniana 416/4

Domenica 30 aprile, San Pio V

UN’INTERVISTA A MARCO TARCHI
“DICHIARARSI ANTIFASCISTA? PER MELONI SAREBBE COME CEDERE A UN RICATTO”
Intervistatore Giacomo Puletti
Secondo Marco Tarchi, professore ordinario di Scienze politiche all’università di Firenze, “Meloni e i suoi hanno avuto quasi tre decenni per socializzarsi alle logiche del governo e del sottogoverno” e per questo “rinverdire i fasti del Ventennio è l’ultima delle loro preoccupazioni”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 416/4”