Minima Cardiniana 466/3

Minima Cardiniana 466/3

Domenica 5 maggio 2024
VI Domenica di Pasqua, San Gottardo

CON I NOSTRI POTENTI MEZZI, SPEZZEREMO LE RENI ALLA RUSSIA…
I RUSSI MOSTRANO UN BLINDATO PUMA ITALIANO DISTRUTTO IN UCRAINA
di Gianandrea Gaiani
Un veicolo blindato italiano Puma 6×6 sembra sia stato distrutto in Ucraina, colpito dal fuoco russo nei giorni scorsi nel settore di Belogorovka. Si tratta del primo mezzo di questo tipo di cui si abbia notizia sui campi di battaglia ucraini.
I social ucraini e russi che hanno diffuso le immagini del blindato distrutto sottolineano che la consegna dei Puma da parte dell’Italia non era stata annunciata ma del resto Roma ha sempre posto il segreto su quantità e tipologia degli equipaggiamenti militari consegnati a Kiev anche se in molti casi informazioni in proposito sono trapelate dall’Ucraina o da nazioni NATO.
Prodotti dal “consorzio Iveco-Oto Melara dal 1999 in 580 esemplari (250 6×6 e 330 4×4), i Puma vennero consegnati all’Esercito Italiano tra il 2001 e il 2004 venendo impiegati in Iraq (nella foto sopra) e in Afghanistan prima di venire ritirati anticipatamente dal servizio nei teatri operativi a causa della loro vulnerabilità a mine e ordigni improvvisati (IED). Continua a leggere “Minima Cardiniana 466/3”

Minima Cardiniana 417/5

Minima Cardiniana 417/5

Domenica 7 maggio 2023, Santa Domitilla Martire

L’INDUSTRIA BELLICA E IL WELFARE
IL COSTO SOCIALE DELLA GUERRA IN EUROPA
di Valeria Poletti
Per quanto la cosiddetta “opinione pubblica” si sia assuefatta all’idea che il Paese sia attore sempre più direttamente coinvolto nella guerra in Ucraina e che il conflitto opponga in realtà la NATO alla Russia, non c’è percezione comune di quanto l’Italia sia compromessa negli eventi bellici.
Nello scenario di una guerra di lunga durata che minaccia di espandersi sul territorio europeo, l’Italia ha una posizione strategica nel Mediterraneo ed è deputata a ricoprire un ruolo di primaria importanza: oltre al grandissimo numero di basi militari USA e NATO, il nostro Paese ospita sul suo territorio alcuni rilevanti centri di comando operativo e di intelligence. Continua a leggere “Minima Cardiniana 417/5”

Minima Cardiniana 402/4

Minima Cardiniana 402/4

Domenica 27 novembre 2022, Prima Domenica d’Avvento

PACIFISMO, AFFARISMO, AUTOLESIONISMO
TUTTE LE ARMI INVIATE ALL’UCRAINA DA FEBBRAIO A OGGI
di Paolo Mauri
L’Ucraina ha potuto sostenere l’impatto dell’invasione russa grazie a una serie di fattori tra cui spiccano la fornitura di dati di intelligence da parte di Stati Uniti e Regno Unito ma soprattutto il flusso di armamenti proveniente dalla Nato e da altri alleati dell’Occidente.
Abbiamo già avuto modo di stabilire che il sostegno militare dell’Alleanza a Kiev, dal 2014 – anno in cui la Russia si annette la Crimea dopo un’abile azione di Hybrid Warfare e destabilizza il Donbass con un’azione non altrettanto abile – al 2022, è stato rivolto più all’addestramento/riforma delle Forze Armate ucraine che alla fornitura di armamenti. La quantità di questi ultimi è però andata aumentando negli ultimi 4 anni, a fronte dell’acuirsi della crisi tra Ucraina e Russia, ma solo con l’inizio del conflitto il 24 febbraio scorso il sostegno si è fatto numericamente e qualitativamente importante. Continua a leggere “Minima Cardiniana 402/4”

Minima Cardiniana 380/2

Domenica 29 maggio 2022, Ascensione

EDITORIALE
CAVALIERI D’AMERICA: I “VALORI DELL’OCCIDENTE”
Forse non tutti lo sanno, ma gli Stati Uniti sono uno dei paesi al mondo nei quali la letteratura cavalleresca medievale e i suoi succedanei di ogni tipo hanno il massimo successo. Dagli studi accademici alle pubblicazioni scientifiche, ma anche dalla letteratura popolare ai “giochi di ruolo” la passione per le gesta dei paladini di Artù dilaga: del resto, la Disney Co. ne è uno dei maggiori veicoli a livello mondiale. E il fenomeno sta tracimando da oltre due secoli in tutte le possibili direzioni: dall’architettura neoromanica e neogotica ai “ristoranti medievali” dove si fanno anche i tornei, dal cinema alla TV, dal “teutonismo” come fenomeno antropologico-giuridico e antropologico-militare (l’Accademia di West Point) alle infinite derivazioni del tolkienismo ai continui revivals del mito del Santo Graal.
Argomenti di questo genere sono ormai da tempo anche oggetto di seri studi specialistici. Il fenomeno del “medievalismo” è accuratamente indagato da ottimi specialisti: basti pensare, in Italia, ai lavori di Maria Giuseppina Muzzarelli, di Francesca Roversi Monaco, di Tommaso di Carpegna Falconieri e di moltissimi altri. Continua a leggere “Minima Cardiniana 380/2”