Minima Cardiniana 412/2

Minima Cardiniana 412/2

Domenica 12 marzo 2023, Terza Domenica di Quaresima

EDITORIALE
TOUT VA TRÈS BIEN, MADAME LA MARQUISE, TOUT VA TRÈS BIEN
TOUT VA TRÈS BIEN…
Siamo ormai entrati da tempo in una nuova fase storica, quella segnata dal definitivo abbandono dell’illusione che si era creata e imposta all’inizio degli Anni Novanta del secolo scorso: vale a dire che il mondo avesse imboccato una strada definitiva e irrevocabile, segnata dal progressivo prevalere del “nostro Occidente” e dall’affermazione progressiva di una way of life caratterizzata dalla globalizzazione, dal “pensiero unico” e dall’egemonia ormai in apparenza irresistibile del modello e della potenza statunitensi, dietro i quali potrebbe celarsi la complessità del di quello che è il deep goverment a capo del new world order. Continua a leggere “Minima Cardiniana 412/2”

Minima Cardiniana 397/4

Minima Cardiniana 397/4

Domenica 23 ottobre 2022, San Giovanni da Capestrano

GIORGIA MELONI E L’ATLANTISMO DI DESTRA
IL GOVERNO MELONI E LA LUNGA MARCIA DELL’ATLANTISMO NELLA DESTRA ITALIANA
di Vincenzo Silvestrelli
Sull’atlantismo la presidente del Consiglio incaricata Giorgia Meloni è stata sempre molto chiara. In questo periodo di guerra, però, non le sarà facile dare risposte stretta com’è fra i diktat occidentalisti e la realtà dell’economia italiana profondamente danneggiata dalle sanzioni alla Federazione Russa.
Venerdì pomeriggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su indicazione unanime del centrodestra, ha affidato alla leader del partito post-fascista Fratelli d’Italia Giorgia Meloni l’incarico di formare il nuovo Governo. Finora non sono mancati gli attacchi alla premier neo-incaricata di essere impresentabile in quanto “neo-fascista”. In realtà l’essere post-fascista è cosa molto diversa dall’essere neo-fascista e, anzi, fascismo e neo-fascismo non sono due fenomeni in continuità nel nostro Paese. Il neo-fascismo nacque e fu gestito in funzione anti-comunista e atlantista. La presenza di altre ispirazioni culturali fu limitata in sede politica. Continua a leggere “Minima Cardiniana 397/4”