Minima Cardiniana 393/4

Minima Cardiniana 393/4

Domenica 25 settembre 2022, Santa Aurelia

E NON DIMENTICHIAMO L’AMBIENTE, CHE DIAMINE!
ECOLOGISMO ALL’AMATRICIANA
di Michele Rallo
Ci risiamo: l’ultimo disastro ambientale in ordine di tempo – quello delle Marche – è l’occasione per l’ennesima passerella di una classe politica che non riesce ad andare oltre i ritornelli di un gretinismo di maniera; strumento provvidenziale – questo – per veicolare gli interessi politici (e vorrei sperare che non ve ne fossero di altro tipo) che sono a monte delle bislacche alzate di scudi similecologiste dell’Unione Europea. Continua a leggere “Minima Cardiniana 393/4”

Minima Cardiniana 378/8

Domenica 15 maggio 2022, San Torquato

CONTINUA LA DISCUSSIONE SUL CLIMA
BENOZZO E MARINI CONTRO LA MONO-NARRAZIONE CATASTROFISTA DEL CLIMATE CHANGE
Il sito dello European Centre for Science Ethics and Law (ECSEL) ospita da questa settimana un nuovo network internazionale creato e coordinato da Francesco Benozzo e Luca Marini (già fondatori e promotori, nello stesso ambito, dell’Osservatorio contro la Sorveglianza di Stato / OSS e del Comitato per l’Etica della Biomedicina / CIEB, quest’ultimo ben noto ai lettori dei MC): si tratta dell’OCTE / Osservatorio Contro la Transizione Ecologica, che dell’OSS e del CIEB costituisce la naturale prosecuzione e, in un certo senso, il finale inveramento. Continua a leggere “Minima Cardiniana 378/8”

Minima Cardiniana 351/3

Minima Cardiniana 351/3

Domenica 7 novembre 2021, San Vincenzo Grossi

THE DAY AFTER. DISINCANTO, DISINGANNO E DELUSIONE DOPO LA COP26 (CONFERENCE OF THE PARTIES)
Finalmente, se non altro, si è cominciato a parlarne sul serio, rompendo la congiura del silenzio organizzata dall’omertà politico-mediatica sul tema (omertà che su altri temi, dall’Afghanistan alla Palestina, continua). Da molti decenni storici, climatologi e storici del clima – non solo il celebre Emmanuel Le Roy Ladurie – insistono su un evento di lungo periodo, la cosiddetta “sinusoidale delle oscillazioni climatiche postglaciali”, che su un arco di circa un millennio condurrebbe il globo terrestre a veder crescere la sua temperatura media di alcuni gradi (pochi in assoluto, ma tali da provocare enormi sconvolgimenti) da un optimum climatico di surriscaldamento a un pessimum e quindi a un optimum successivo. Continua a leggere “Minima Cardiniana 351/3”