Minima Cardiniana 361/6

Domenica 16 gennaio 2022
Seconda Domenica del Tempo Ordinario, San Marcello

IL PAPA, LA MEMORIA, LA STORIA
PAPA FRANCESCO E LA CANCEL CULTURE
La cancel culture ha fatto la sua comparsa in un discorso pontificio: papa Francesco ha criticato, nell’indirizzo di augurio di inizio anno al corpo diplomatico, quella che ha definito l’intenzione di riscrivere la storia “in base a categorie contemporanee, mentre ogni situazione storica va interpretata secondo l’ermeneutica dell’epoca, non l’ermeneutica di oggi”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 361/6”

Minima Cardiniana 359/4

Minima Cardiniana 359/4

Domenica 2 gennaio 2022, San Basilio

EFFEMERIDI DELLA CANCEL CULTURE
La cosiddetta Cancel Culture è una diffusa epidemia, una specie di Covid pseudointellettuale e pseudostorico, che intenderebbe estendere il principio della damnatio memoriae (un’operazione che, quando nasce come spontanea e immediata reazione nel contesto di grandi squilibri politici e morali, è del tutto comprensibile: ma che è ridicola quando voglia imporsi come postuma “pulizia della memoria”) all’insieme del nostro passato, riletto per giunta alla luce di valutazioni faziose e superficiali. Alla Cancel Culture – che può esprimersi con la rumorosa iconoclastia, ma anche con il silenzioso mantenimento del divieto di parlare di qualcosa e di qualcuno perpetuandone la memoria – dev’essere viceversa contrapposto il serio, continuo, sereno e sistematico lavoro critico di rilettura della storia: quello che invece, sulla base di altri pregiudizi a loro volta infami e ridicoli, è stato condannato in blocco sotto il nome – strampalato anche semanticamente parlando – di “revisionismo”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 359/4”

Minima Cardiniana 355/2

Domenica 5 dicembre 2021, Seconda Domenica di Avvento

ITALIA, ANNO ZERO. LA SCUOLA AL TEMPO DEL COVID E DELLA CANCEL CULTURE. UN “CASO ESEMPLARE”
La verità in tasca non ce l’ha nessuno. Prendiamo spunto da un evento verificatosi in una scuola, dall’iniziativa di un gruppo di ragazzi in vena di contestazione e dalle reazioni di un docente per esaminare un po’ più da vicino e da punti di vista differenti che cosa sta succedendo in quel mondo che, se la nostra società fosse più responsabile, sarebbe la principale trincea sociale e culturale: la scuola.
Cominciamo con una riflessione di più generale respiro, che contestualizza il nostro rispetto ad altri casi, per passare poi all’esame dell’evento che ha fatto ultimamente scalpore.
Continua a leggere “Minima Cardiniana 355/2”