Minima Cardiniana 422/7
Domenica 11 giugno 2023, Corpus Domini
… SE L’IDEOLOGIA NON È MAI MORTA, LA DEMOCRAZIA NON SI SENTE TROPPO BENE
CRISI DELLA DEMOCRAZIA
di Bruno Bosi
Democrazia significa libertà, dai soprusi nel campo delle relazioni politiche e dal bisogno nel campo delle relazioni economiche. Presupposto indispensabile alla democrazia è l’uguaglianza dei diritti che partendo da una dichiarazione formale deve tendere a portare alla capacità effettiva, di tutti gli appartenenti a una comunità, di usufruire di pari opportunità. Un percorso interminabile e non un traguardo, che deve essere la missione della politica. I principi che devono informare questo cammino sono giustizia e uguaglianza, che in politica sono strettamente collegati, quasi sinonimi, e hanno un valore universale, cioè accettabili da tutti. L’uomo rimane il fine ultimo dell’evoluzione di ogni civiltà, ma ciò non toglie che la condizione umana sia costituita per metà da vizi e per metà da virtù. Per tenere sotto controllo il principale di questi vizi, l’egoismo individuale, cioè bramosia di potere e di ricchezza, che porta a relazioni conflittuali, l’uomo deve accettare dei legami-valori sia politici, per avere la libertà, sia economico-sociali, per accedere ad un più alto livello di benessere materiale. La democrazia deve essere un metodo che tiene a freno gli egoismi cercando soluzioni condivisibili nel rispetto della libertà individuale. Libertà che ammette la disuguaglianza dei risultati ma con un limite: riconoscere un uguale diritto alla libertà agli altri. Continua a leggere “Minima Cardiniana 422/7”