Minima Cardiniana 484/2

Minima Cardiniana 484/2

Domenica 20 ottobre 2024, Santa Maria Bertilla Boscardin

IL BUSINESS DEL DOMANI
LE AUTORITÀ EUROPEE IN CORSA PER LE BIOTECNOLOGIE
di Anna Tsyba
Lo scorso marzo, la Commissione europea ha indicato il settore delle biotecnologie e della bioproduzione come la chiave dello sviluppo strategico dell’Europa. Grazie al settore biotech l’UE intende rendere “verde”, modernizzare e digitalizzare l’economia, creare nuovi posti di lavoro e garantire la sicurezza sanitaria e alimentare per la popolazione. I vari Paesi si stanno adoperando per diventare leader del settore, cercando di salire sul treno per tenere il passo con gli americani, che dominano il mercato. Nel perseguire i vantaggi delle partnership internazionali e degli investimenti esteri nel settore delle biotecnologie, però, l’Europa e l’Italia rischiano di diventare un altro trampolino di lancio per le sperimentazioni di Big Pharma e degli alleati statunitensi.
Continua a leggere “Minima Cardiniana 484/2”

Minima Cardiniana 480/4

Minima Cardiniana 480/4

Domenica 22 settembre 2024, Santa Emerita, martire

PER UN NUOVO MANIFESTO DI VENTOTENE
PER UN’EUROPA CHE METTA LE PERSONE – E NON LA FINANZA – AL CENTRO DELLA POLITICA
Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina (CIEB), Parere n. 25
Nel 1941, un gruppo di antifascisti confinati sull’isola di Ventotene redasse un documento, intitolato “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un Manifesto”, che auspicava l’instaurazione di una “Federazione Europea” in grado di superare, assorbendola, la sovranità degli Stati continentali[1].
L’idea alla base del “Manifesto di Ventotene” era, in sé, semplice: trasferire alla prevista Federazione Europea il nocciolo duro della sovranità statale, ossia le competenze in materia di politica estera e di difesa, lasciando agli Stati federati “l’autonomia che consenta […] lo sviluppo di una vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 480/4”

Minima Cardiniana 437/5

Minima Cardiniana 437/5

Domenica 22 ottobre 2023, San Giovanni Paolo II

SIAMO IN GUERRA
LA LUNGA FRONTIERA DELLA GUERRA IN EUROPA
di Valeria Poletti
L’eredità della Guerra Fredda, terminata senza che si fosse verificato un conflitto armato di grandi proporzioni in Europa, pareva configurarsi in un “nuovo ordine mondiale” a egemonia statunitense nel quale guerre a bassa intensità restavano confinate a quella “periferia” dove l’auto-dissoluzione dell’Unione Sovietica aveva aperto ampi spazi all’espansione dell’imperialismo occidentale e dove le guerre condotte dalle super e medie potenze potevano essere definite “interventi umanitari”.
A dispetto delle aspettative, l’eredità della Guerra Fredda è la guerra calda, e il suo epicentro è l’Europa. Continua a leggere “Minima Cardiniana 437/5”

Minima Cardiniana 425/3

Minima Cardiniana 425/3

Domenica 2 luglio 2023, San Liberato Martire

CRISTIANITÀ OVVERO EUROPA, EUROPA OPPURE OCCIDENTE
Avviamo con questo numero dei MC una nuova rubrica, evidentemente ispirata a un noto saggio del poeta Novalis, Christenheit oder Europa. Un titolo che oggi può suonare ironico o ironicamente paradossale: in sé può significare ovvero, ma anche oppure. Novalis non aveva dubbi, aprendo il suo affascinante saggio con un alto elogio dell’età ottoniana; ma noi abusiamo dell’involontaria ambiguità di quel titolo, Christenheit oder Europa, e proponiamo a nostra volta un Christenheit oder Abendland ch’è piuttosto un Europa oder Abenland, nel senso disgiuntivo anzi oppositivo. Ci avete mai pensato alla bellezza inquietante di questa parola “Occidente” in tedesco, “La Terra della Sera”? Non vi ricorda la Terra di Mordor – dove l’ombra cupa scende cara alla vostra adolescenza tolkieniana? Continua a leggere “Minima Cardiniana 425/3”