La storia infinita

La storia infinita

FRANCO CARDINI
NEOFASCISMO E NEOANTIFASCISMO: ANCORA POLEMICHE TELEVISIVE
Tromsǿ, Circolo Polare Artico (Norvegia)

In vacanza non si va mai. Mi ero illuso di allontanarmi un po’ dal quotidiano, assillante lavoro, per quanto avessi con me il computer e una buona quantità di carta stampata. Invece sono stato raggiunto e invitato a prender parte a un dibattito dal mio vecchio amico Gerardo Greco, sul programma Metropolis del 2 agosto 2023, ore 18,30.
Il programma, che seguivo in Zoom, si è avviato bene ma purtroppo la linea era molto disturbata. Ho dovuto desistere. E me ne è dispiaciuto, anche perché Greco è uno dei non troppi conduttori televisivi che sa quello che dice, si comporta con equilibrio, rispetta le idee dei suoi interlocutori anche se e quando non le condivide. Sono pochi quelli dei quali si può dire altrettanto.
Desidero quindi mettere a parte chi segue i “Minima Cardiniana”, adesso in riposo fino al 3 settembre p.v., di quanto avrei voluto e potuto dire in quella sede. Continua a leggere “La storia infinita”

Minima Cardiniana 403/2

Minima Cardiniana 403/2

Domenica 4 dicembre 2022, Seconda Domenica di Avvento

L’INCONSISTENZA DELLE OPERE PUBBLICHE REALIZZATE DAL FASCISMO, TUTTA PROPAGANDA E NIENTE CONCRETEZZA: E SE CAZZULLO SI FACESSE UNA BELLA GITA AD ISCHIA?
ISCHIA, QUANDO IL DUCE METTEVA L’ISOLA IN SICUREZZA
di David Nieri
Sono state e sono tuttora immagini terribili, quelle che arrivano da Ischia. L’ennesimo disastro, l’ennesima tragedia, l’ennesima caccia al colpevole: l’abusivismo, i cambiamenti climatici, la scarsa manutenzione, i sindaci “da arrestare”, le risorse non impiegate e avanti con il prossimo responsabile. Sappiamo bene come andrà a finire: dopo lo sdegno, dopo il dolore per le undici vittime (l’ultimo disperso non è ancora stato rintracciato), dopo le varie accuse incrociate con tanto di campagna elettorale da parte del Terzo Polo (che imputano a Giuseppe Conte una legge sul condono quando si trovava a Palazzo Chigi nel 2018), tutto tornerà a tacere. Fino alla prossima tragedia. Perché, come sappiamo, il “mettere in sicurezza” un territorio “ad alto rischio idrogeologico” non fa parte dei programmi dei vari schieramenti politici (in teoria sempre, in pratica mai); perché, come altresì sappiamo, le risorse del Pnrr (la metà circa delle quali a debito, che ricadrà sulle future generazioni) sono destinate ad altre “emergenze” come la transizione ecologica e la costruzione di una pista di sci in materiale sintetico a Fontescodella, periferica contrada di Macerata (315 metri sul livello del mare), o di centinaia di nuovi campi da padel, per forgiare corpo e spirito dei giovani virgulti (che giocheranno ovviamente in notturna, a lampioni spenti, per risparmiare energia). Continua a leggere “Minima Cardiniana 403/2”

Minima Cardiniana 398/3

Minima Cardiniana 398/3

Domenica 30 ottobre 2022, Sant’Angelo d’Acri

È PASSATO UN SECOLO
QUELLA MARCIA DI CENTO ANNI FA CHE CI INTERROGA ANCORA OGGI
di Luigi Copertino
In questi giorni è caduto il centenario della Marcia su Roma dell’Ottobre 1922. Un evento che ha è stato senza dubbio una svolta nella storia italiana ed europea benché, per certi versi, ha rappresentato una sorta di “grande equivoco” storico. Quello di un movimento di sinistra, certo di sinistra nazionale ma comunque di sinistra, che conquista il potere attraverso un compromesso tattico ma comunque non irrilevante con le istituzioni, le forze conservatrici e i poteri economici dell’establishment dell’epoca.
Le “celebrazioni” dell’evento hanno dimostrato si sono soffermate piuttosto sugli aspetti folkloristici, con intento denigratorio, o su quelli oscuri della conseguente dittatura, senza comunque spiegarne caratteri ed effettivi contorni al di là delle moralistiche condanne.
Pochi hanno ricordato che, nonostante ogni contraddizione ed ambiguità, la marcia su Roma è stato un evento che ha aperto una fase storica di più celere modernizzazione dell’Italia. Una modernizzazione che sarebbe sopravvissuta al regime fascista anche perché, data la loro formazione fascista, molti padri costituenti avrebbero scolpito i postulati ed i principi della politica modernizzatrice del ventennio fascista nella stessa costituzione repubblicana del 1948, con chiara intenzione e volontà di tradurre in chiave democratica quei postulati e quei principi che il regime aveva inverato in una forma certamente autoritaria ma fortemente debitrice di una concezione giacobina della democrazia ossia del governo delle masse. Continua a leggere “Minima Cardiniana 398/3”

Minima Cardiniana 386/3

Domenica 10 luglio 2022, Sante Rufina e Seconda

LA BATTAGLIA DELLE PAROLE
DINO COFRANCESCO
SE IL FASCISMO SI CHIAMA ORA SOVRANISMO
Giovanni Belardelli sul ‘Foglio’ del 21 giugno ha scritto un coraggioso articolo, Il paradigma del fascismo in agguato è una costante che qui si porta sempre. A partire dagli anni 50, identificati nel fascismo “i peggiori umori della società italiana”, la sinistra anpista squalificò come fascisti tutti i suoi avversari politici – dalla DC a Berlusconi passando per Craxi. Oggi, però, conclude lo storico romano, “come un limone troppo spremuto, il paradigma del fascismo in agguato sembra ormai aver esaurito qualunque ulteriore possibilità di utilizzazione. Ma non è detta l’ultima parola”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 386/3”