Minima Cardiniana 361/3

Minima Cardiniana 361/3

Domenica 16 gennaio 2022
Seconda Domenica del Tempo Ordinario, San Marcello

A PROPOSITO DI EPIDEMIE: E SE MAGARI ANDAVA MEGLIO QUANDO ANDAVA PEGGIO?
Questo articolo va dedicato al giovane pubblicista di successo che ha scritto di recente un best seller destinato a sputtanare i tanti poveri ingenui che qua e là continuano a sentenziare al Bar dello Sport che tutto sommato il Duce qualcosa di buono l’ha anche fatta; e magari potrebbe servire anche a far riflettere quel bòtolo ringhioso aretino (la definizione è dantesca: Purgatorio, XIV, 46-47) del quale ora ci sfugge il nome ma che continua a imperversare nelle edicole (e perfino in qualche libreria) nonché in TV ripetendo il Leitmotiv finissimamente critico secondo il quale il fascismo – è inutile che vi affanniate a leggere De Felice, Ernst Nolte, Emilio Gentile – “era solo merda”. Ammesso che i bòtoli ringhiosi siano capaci di riflettere… (FC) Continua a leggere “Minima Cardiniana 361/3”

Minima Cardiniana 335/2

Domenica 11 luglio 2012, San Benedetto

COMMENTO ALL’EDITORIALE
Siamo, magicamente cabalisticamente, giunti alla terza settimana d’iterazione del nostro scongiuro. Possiamo spiegarci. Si è trattato di una tecnica a carattere cabalistico. Ma anche di un avvertimento ai nostri concittadini. Lungi da noi l’esagerare l’importanza del ddl Zan. Sta di fatto però che il disegno liberticida travestito da tutela universale del rispetto e della tolleranza reciproci avanza: e il politically correct ne è lo strumento.
Gli spazi di libertà si vanno riducendo. Indichiamo quindi agli interessati che in realtà, e in una prospettiva non irragionevole, solo due sono gli argomenti generali a proposito dei quali è per il momento possibile inveire in piena e massima libertà, utilizzando anche tutti gli strumenti dell’ingiuria, dell’invettiva e del turpiloquio. Il fascismo, compresi derivati sottospecie e succedanei, è libero territorio d’invettiva: sfogatevi pure. Bene altresì parlar male degli “islamici”, tanto più che questa parola non significa nulla. Si tratta in realtà della forma maschile plurale di un aggettivo che potrebbe anche riferirsi a un aggettivo sostantivato, ma niente di più. Si può difatti parlare di religione islamica, di arte islamica, di studio islamico, ma solo tenendo presente che si tratta di idee, di concetti, di oggetti concreti, di cose. Se volete parlare di esseri umani, dovete usare gli aggettivi o gli aggettivi sostantivati “musulmani” e “musulmane”.
Insomma, se volete parlar male del fascismo, accomodatevi: quello non lo difende nessuno. Se ce l’avete con gli islamici, usate pure quella parola: dal momento che non corrisponde a nessuno, andate sul sicuro.

Minima Cardiniana 333/0

Domenica 26 giugno 2021
XIII Domenica del Tempo Ordinario, San Cirillo di Alessandria

Dal Vangelo di oggi:
Talità, kum! (Marco, 5, 41)
Difendiamo la nostra Liberta!

A morte il fascismo!
A morte gli islamici!

INDICE
1. EDITORIALE
2. COMMENTO ALL’EDITORIALE
3. DEDICATO AI DOTTI ISLAMOLOGI PROTAGONISTI DEI DIBATTITI NEL PROGRAMMA TELEVISIVO “ZONA BIANCA” A PROPOSITO DELLA BARBARIE MUSULMANA
4. BIDEN: TORNA L’AMERICA CATTIVA
5. JOE BIDEN PALADINO DEI DIRITTI UMANI