Minima Cardiniana 473/3

Minima Cardiniana 473/3

Domenica 23 giugno 2023, Solstizio d’Estate

DIETRO LE QUINTE DEL G7
CRONACA DI UN GIORNO AL SUMMIT
di Anna Tsyba
La prima giornata del G7 in Puglia è iniziata in un’atmosfera familiare agli italiani: leggera disorganizzazione e tanti militari. Questo ha un po’ calmato il pathos dell’agenda mondiale discussa dai leader del mondo occidentale. I temi principali, così come gli annunci delle dichiarazioni, erano noti già alla vigilia del vertice: il trasferimento all’Ucraina di una percentuale delle riserve russe in valuta estera congelate in Occidente, la discussione dei candidati alla nuova leadership della Commissione europea a seguito delle elezioni del Parlamento europeo. Abbiamo visto con i nostri occhi cosa stava accadendo dietro le quinte del vertice.
Continua a leggere “Minima Cardiniana 473/3”

Minima Cardiniana 472/1

Minima Cardiniana 472/1

Domenica 16 giugno, Domenica XI del Tempo Ordinario
Santi Martiri Quirico e Giulitta, San Ceccardo Patrono di Carrara

EDITORIALE
Diciamo la verità. Par di sognare. Ed è un incubo. Ormai cose e persone che fino a ieri sentivamo come affini e prossimi per quanto discutessimo con loro e da loro dissentissimo, sembrano appartenere a un altro mondo, parlare una lingua diversa, vivere in una dimensione differente dalla nostra.
Non so quanti di voi abbiano seguito i lavori del G7: quanti abbiano avuto la forza e il coraggio di farlo. Io mi sono sforzato con i mezzi artigianali a mia disposizione: non sono ricco, non dispongo di sufficiente abilità informatica, ma tutto sommato ho il computer, il telefono, mi provvedo giornalmente di media a stampa e – soprattutto – dispongo di una più che discreta rete di corrispondenti italiani ed esteri, qualcuno anche VIP. Continua a leggere “Minima Cardiniana 472/1”

Minima Cardiniana 333/4

Domenica 26 giugno 2021
XIII Domenica del Tempo Ordinario, San Cirillo di Alessandria

MICHELE RALLO
BIDEN: TORNA L’AMERICA CATTIVA
La partecipazione di Joe Biden ai recenti summit del G7 e della NATO è stata salutata da giornali e tv con lo slogan “l’America è tornata”. Sottintendendo che il ritorno avveniva dopo i quattro anni della presidenza Trump, contrassegnati da attriti e incomprensioni con gli alleati europei. Slogan veritiero ma incompleto. Avrebbero dovuto aggiungere che era tornata l’America cattiva, quella del Deep State guerrafondaio, quella del “Complesso militar-industriale” che sogna lo scontro all’ultimo sangue con Russia e Cina, quella che vuole usare gli europei come carne da macello, quella delle “rivoluzioni colorate” per abbattere i governi non allineati, quella delle “primavere arabe” per aprire la strada al terrorismo islamico, quella che vuole dominare il mondo con la scusa della democrazia.
Che gli alti e nobili ideali democratici siano soltanto un pretesto per fare le guerre, è un fatto storicamente accertato. Cento anni or sono – nel 1917 – fu un altro Presidente americano, Thomas Woodrow Wilson, a trascinare gli Stati Uniti d’America nella Prima guerra mondiale (contro la volontà della stragrande maggioranza degli americani) con la scusa di “rendere sicuro il mondo per la democrazia”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 333/4”

Minima Cardiniana 331/6

Domenica 13 giugno 2021
Sant’Antonio da Padova, Prima Domenica del Tempo Ordinario

I PASTORI DELLE LOBBIES MULTINAZIONALI, IL CANE STATUNITENSE, IL GREGGE DELLE PECORE EUROPEE
IL G7 IN CHIAVE ANTICINESE
Nel corso delle ultime ore l’Ansa ha dedicato un lungo articolo al vertice G7 tenutosi a Carbis Bay, in Cornovaglia. Veniamo così a sapere che il presidente del Consiglio Mario Draghi ha avuto un colloquio bilaterale di mezz’ora con il presidente americano Joe Biden. “L’incontro è andato molto bene”, ha dichiarato il premier al termine del faccia a faccia con il leader della Casa Bianca. “Sin dalla formazione del governo”, ha aggiunto Mario Draghi, “sono stato molto chiaro che i due pilastri della politica estera italiana sono l’europeismo e l’atlantismo. Con Biden siamo d’accordo su molti temi: donne, giovani, difesa degli ultimi, diritti umani, diritti civili, diritti sociali e tutela dell’ambiente, che è il tema chiave della nostra presidenza del G20”. Draghi ha ringraziato il presidente Usa Joe Biden per il suo impegno nei confronti dell’Unione Europea. “Il quadro politico italiano cambia spesso”, ha precisato il nostro orgoglio nazionale, “ma la nostra profonda alleanza con gli Usa non cambierà mai”. Joe Biden e Mario Draghi si sono impegnati a tenere viva la loro stretta cooperazione per superare la pandemia e costruire per il futuro una migliore sicurezza dal punto di vista sanitario a livello globale. Da parte sua, Biden ha espresso al premier “apprezzamento per il sostegno dell’Italia alla pace e la sicurezza” in Afghanistan. Continua a leggere “Minima Cardiniana 331/6”