Minima Cardiniana 473/5

Minima Cardiniana 473/5

Domenica 23 giugno 2023, Solstizio d’Estate

LETTERA A SOSTEGNO DELLE ACCADEMICHE E DEGLI ACCADEMICI DI GAZA
SOSPENDERE LE RELAZIONI TRA UNIFI E ATENEI ISRAELIANI
In vista della seduta del Senato accademico del 18 giugno, il comitato di dipendenti e lavoratori per la Palestina dell’università di Firenze ha inviato alla rettrice Alessandra Petrucci ed a tutti i membri una lettera aperta in solidarietà agli accademici di Gaza. Riportiamo di seguito il testo integrale della lettera. Continua a leggere “Minima Cardiniana 473/5”

Minima Cardiniana 470/3

Minima Cardiniana 470/3

Domenica 2 giugno 2024
Ricorrenza convenzionale (non liturgica) del Corpus Domini
LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

RIFLESSIONI DALLA TERRA SANTA
UN RAGGIO DI SPERANZA
di Sami Al-Youssef, economo generale del Patriarcato latino di Gerusalemme
La recente visita di Sua Beatitudine il Cardinale Pizzaballa a Gaza può aver colto di sorpresa il mondo intero, ma per noi che lavoriamo a stretto contatto con lui e sappiamo quanto sia appassionato delle sofferenze della nostra gente in quel luogo, era certamente attesa. Nonostante i rischi, la visita è stata un’incredibile dimostrazione di solidarietà che ha dato speranza alla nostra comunità. Per alcuni giorni ha vissuto la vita dei nostri fratelli e sorelle a Gaza, dove si deve riuscire a dormire al suono delle esplosioni, senza elettricità e con cibo razionato. Ciò che è dato per scontato in qualsiasi altra parte del mondo è diventato un lusso a Gaza. Continua a leggere “Minima Cardiniana 470/3”

Minima Cardiniana 462/4

Minima Cardiniana 462/4

Domenica 7 aprile 2014
Domenica in Albis o “della Divina Misericordia”
Seconda Domenica di Pasqua; San Giovanni Battista de La Salle

DUE PESI E DUE MISURE
I SETTE MORTI CHE FANNO INFURIARE IL MONDO
E CHE DIRE DEGLI ALTRI 30MILA?
di Andrea Fassò
Nicaragua 1979. Col sostegno degli Stati Uniti, la famiglia Somoza esercita il potere dal 1932. Anastasio jr., dittatore sanguinario e ladro, combatte la guerriglia sandinista, sempre forte dell’alleanza degli USA, che persiste nonostante le ripetute atrocità della Guardia Nazionale e i bombardamenti spietati. Ma nel giugno 1979 le milizie uccidono, dopo averlo fatto stendere bocconi, il giornalista Bill Stewart; il video fa il giro del mondo; il presidente Carter deve cedere alla pressione dell’opinione pubblica e cessa gli aiuti militari; gli USA fanno fuggire Somoza a Miami. Continua a leggere “Minima Cardiniana 462/4”

Minima Cardiniana 450/5

Minima Cardiniana 450/5

Domenica 14 gennaio 2024
II Domenica del Tempo Ordinario; San Felice di Nola, San Nino

IL SUICIDIO DI HABERMAS
QUANDO UN GRANDE FILOSOFO SI LIMITA A FARE IL VERSO AD UN POLITICO QUALUNQUE LA FILOSOFIA È MORTA
di Paolo Becchi
La recente dichiarazione firmata, tra gli altri, da Jürgen Habermas, l’ultimo esponente della “Scuola di Francoforte”, rivendica, dopo le “atrocità” compiute da Hamas e la risposta israeliana, l’esistenza di alcuni “princìpi che non dovrebbero essere messi in discussione”, e che sarebbero “alla base di una solidarietà giustamente intesa con Israele e gli ebrei in Germania”. L’argomento è, in buona sostanza, il seguente: poiché scopo dell’azione di Hamas sarebbe quello di “eliminare la vita ebraica in generale”, criticare la reazione israeliana sarebbe di fatto impossibile senza ricadere, intenzionalmente o meno, in una posizione antisemita. Per questo la solidarietà è a Israele e agli ebrei in Germania: perché – si finisce per suggerire – attaccare Israele è anche attaccare gli ebrei tedeschi, è attaccare gli ebrei in quanto tali. Un ragionamento che potrebbe fare, e ha pure fatto, un Robert Habeck, ma da un filosofo, e del calibro di Habermas, ci saremmo aspettati qualcosa di più. Ci permettiamo pertanto di fare alcune considerazioni critiche. Continua a leggere “Minima Cardiniana 450/5”