Minima Cardiniana 488/5

Minima Cardiniana 488/5

Domenica 17 novembre 2024
XXXIII Domenica del Tempo Ordinario, Santa Elisabetta d’Ungheria

LIBRI LIBRI LIBRI
UN INNOVATIVO LIBRO SULLO SCIAMANESIMO
Francesco Benozzo, Lo sciamanesimo. Origini, tradizioni, prospettive, Lucca, La Vela, 2024, 128 pagine, 12 euri.
È uscito in questi giorni il nuovo libro di Francesco Benozzo. Si tratta di un volumetto di sintesi concepito come introduzione al mondo delle pratiche sciamaniche tradizionali e con lo scopo di liberare lo sciamanesimo tanto dai numerosi fraintendimenti accademici cui è stato sottoposto, quanto dalle deformazioni new age con le quali oggi è superficialmente identificato. Marcel Otte (Professore Emerito di Preistoria all’Università di Liegi, Presidente della Commissione sul Paleolitico Eurasiatico presso l’UISPP / Union of Prehistoric and Protohistoric Sciences e Visiting Professor all’Institut de Paléontologie Humaine di Parigi) ha scritto a proposito di questa pubblicazione: “Questo libro di Benozzo rappresenta una piccola rivoluzione negli studi sullo sciamanesimo, perché è in grado di tenere insieme la continuità ininterrotta di questo fenomeno dalla preistoria con un’interpretazione nuova e non stereotipata dei suoi diversi aspetti rituali”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 488/5”

Minima Cardiniana 483/5

Minima Cardiniana 483/5

Domenica 13 ottobre 2024, San Fiorenzo martire

LIBRI LIBRI LIBRI
I FRAMMENTI DI BRUXELLES DI ELENA BASILE
di Gianluigi Chiaserotti
Bruxelles cosmopolita, burocratizzata, microcosmo, forse anche provinciale per certi aspetti attraverso dieci racconti (frammenti).
Frammenti di Bruxelles
(Sandro Teti Editore, 2024, pagg. 201) è una raccolta di dieci racconti (con mera originalità denominati “frammenti”) dell’ambasciatrice d’Italia Elena Basile, che ormai ci delizia quale scrittrice di narrativa, ma anche grande esperta di geopolitica internazionale.
L’Autrice conosce perfettamente la capitale del Belgio, Bruxelles, avendo guidato dal 2017 al 2021 la sede diplomatica, come prima donna a farlo.
Anche adesso, pur non ricoprendo più l’incarico e avendo abbandonato la carriera diplomatica con qualche anno di anticipo, si reca spesso in diversi periodi dell’anno a Bruxelles. Continua a leggere “Minima Cardiniana 483/5”