Minima Cardiniana 416/4

Minima Cardiniana 416/4

Domenica 30 aprile, San Pio V

UN’INTERVISTA A MARCO TARCHI
“DICHIARARSI ANTIFASCISTA? PER MELONI SAREBBE COME CEDERE A UN RICATTO”
Intervistatore Giacomo Puletti
Secondo Marco Tarchi, professore ordinario di Scienze politiche all’università di Firenze, “Meloni e i suoi hanno avuto quasi tre decenni per socializzarsi alle logiche del governo e del sottogoverno” e per questo “rinverdire i fasti del Ventennio è l’ultima delle loro preoccupazioni”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 416/4”

Minima Cardiniana 415/4

Minima Cardiniana 415/4

Domenica 23 aprile 2023, San Giorgio

LA POLITICA ECONOMICA E FISCALE DELL’ITALIA ODIERNA
FLAT TAX E CETI PRODUTTIVI.
AL DI LÀ DELLE APPARENZE LA DURA REALTÀ DI UN FAVORE FATTO ALLA FINANZA APOLIDE
di Luigi Copertino
I contenuti della riforma fiscale del governo Meloni
L’approvazione della Delega sulla Riforma fiscale è una vera e propria svolta per l’Italia. È una riforma epocale, strutturale e organica: una rivoluzione attesa da 50 anni con importanti novità a favore di cittadini, famiglie e imprese. Con il nuovo Fisco delineiamo una nuova idea di Italia, vicino alle esigenze dei contribuenti e attrattivo per le aziende. La Riforma contiene una visione complessiva e programmatica che premia la lealtà e la responsabilità del contribuente, gettando le basi per un nuovo rapporto di fiducia con il Fisco. Grazie alla Riforma del sistema fiscale abbassiamo le tasse, aumentiamo la crescita e l’equità, favoriamo occupazione e investimenti[1]. Continua a leggere “Minima Cardiniana 415/4”

Minima Cardiniana 414/1

Minima Cardiniana 414/1

Domenica 26 marzo 2023, Quinta Domenica di Quaresima

EDITORIALE
MA TRA I CADUTI DELLE ARDEATINE C’ERA ANCHE UN EX SOTTOSEGRETARIO FASCISTA
Tutti antifascisti, i caduti delle Fosse Ardeatine? Certo erano tutti detenuti quando avvenne l’attentato di Via Rasella, cui seguì a ruota l’atroce rappresaglia tedesca. Ma tutta la questione è molto più complessa: è già stata ampiamente studiata, ma va comunque trattata con doloroso rispetto. Tra i caduti di quella tragica giornata c’era anche Aldo Finzi, ch’era stato sottosegretario di un governo Mussolini. Certo non era più fascista. Ma forse antifascista non era mai stato. E con lui altri. E allora?
Cedo quindi nell’Editoriale di questa settimana la parola all’amico Stenio Solinas, che conosco da più di quarant’anni e con il quale mi sono sempre trovato in sintonia. Anche in questo caso, non mi ha deluso; e non deluderà voi.
Continua a leggere “Minima Cardiniana 414/1”

Minima Cardiniana 409/4

Minima Cardiniana 409/4

Domenica 19 febbraio 2023, San Mansueto
Ultima domenica di carnevale

LA BARUFFA TRA LE “SORELLE LATINE”
I DISPETTUCCI DI MACRON E IL COLPO BASSO DI GIORGIA
di Michele Rallo
Ho spesso ripetuto – anche da queste colonne – che la politica estera di tutti i paesi del mondo, soprattutto del “nord” del mondo, segue un copione per certi versi già scritto, che si ripete con naturale facilità e che prescinde dal colore politico dei governi del momento. Non che la diplomazia sia dominata da regole immutabili, da cicli che si ripropongano meccanicamente, quasi per inerzia, come i “corsi e ricorsi storici” che il nostro Vico immaginava prima che la geopolitica diventasse una scienza quasi esatta. Continua a leggere “Minima Cardiniana 409/4”