Minima Cardiniana 452/3

Minima Cardiniana 452/3

Domenica 28 gennaio 2024
San Tommaso d’Aquino, Quarta Domenica del Tempo Ordinario

IL PARADOSSO DI UNA MEMORIA CHE INVITA A DIMENTICARE
UNA GIORNATA DELLA MEMORIA SENZA MEMORIA
di David Nieri
Il 27 gennaio di ogni anno (dal 2005, come da risoluzione ONU), si celebra la Giornata della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto, uno dei punti più bassi raggiunti dal genere umano. La data “scelta” non è affatto simbolica, perché quello stesso giorno, nel 1945, l’Armata Rossa (non gli americani, come spesso, erroneamente, si prospetta nei film da Oscar o in qualche racconto di fantasia) liberò il campo di concentramento di Auschwitz.
Il fatto è che mai, come quest’anno (almeno secondo i personali ricordi di chi scrive), tale ricorrenza è stata oggetto di tensioni e polemiche. L’argomento, si sa, è delicato, forse addirittura “sconsigliato”. Ma questo non può impedirci di esprimere un nostro parere al riguardo. Continua a leggere “Minima Cardiniana 452/3”

Minima Cardiniana 451/2

Minima Cardiniana 451/2

Domenica 21 gennaio 2024, Sant’Agnese
Centesimo anniversario della morte di Vladimir Il’ič Ulianov, “Lenin”, 21.1.1924 – 21.1.2024

IN PROSSIMITÀ DEL GIORNO DELLA MEMORIA, RICORDIAMO ANCHE LORO
SAND CREEK E GLI ALTRI MASSACRI
“Ora i bambini dormono nel letto del Sand Creek” cantava Fabrizio De André in Fiume Sand Creek, nel 1981. La canzone ricorda uno dei più tragici massacri fra i numerosi che hanno condotto al genocidio dei popoli nativi americani. Il massacro di Sand Creek è stato compiuto su Cheyenne e Arapaho da parte dell’esercito statunitense durante le guerre indiane americane, avvenuto il 29 novembre 1864, quando una forza di 675 uomini del Terzo Cavalleria del Colorado sotto il comando del colonnello dei volontari statunitensi John Chivington attaccò e distrusse un villaggio di Cheyenne e Arapaho nel territorio sudorientale del Colorado uccidendo e mutilando un numero stimato in circa 150 persone inermi. Continua a leggere “Minima Cardiniana 451/2”

Minima Cardiniana 406/4

Minima Cardiniana 406/4

Domenica 29 gennaio 2023, San Costanzo

Il 27 GENNAIO: UNA “FESTA SACRA” POSTMODERNA
QUESTIONI DI MEMORIA
di Pietro Andrea Annicelli
La Giornata della Memoria avrebbe richiesto un corretto esercizio del dovere di ricordare. Abbiamo invece assistito al solito, costante uso strumentale della storia neppure tanto mascherato dall’inesorabile retorica.
Escludere i russi dalla cerimonia in ricordo della liberazione di Auschwitz è come omettere Garibaldi da una ricostruzione storica del Risorgimento: non si può e non si deve a prescindere da quello che si pensa di loro. Né ha reso onore alle vittime della Shoah, rappresentate da un gruppo di sopravvissuti, la maldestra reductio ad Hitlerum di Vladimir Putin fatta da Piotr Mateusz Andrzej Cywinski, storico e direttore del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau: “I distretti di Wola, Zamojszczyzna, Oradour, Lidice ora portano nomi diversi: Bucha, Irpin, Hostomel, Mariupol e Donietsk. Simile megalomania malata, simile brama di potere. E miti quasi identici dell’eccezionalità, della grandezza, del primato… ma scritti in russo”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 406/4”