Minima Cardiniana 487/6

Minima Cardiniana 487/6

Domenica 10 novembre 2024
XXXII Domenica del Tempo Ordinario, San Leone I (“Leone Magno”)

LA DISSIDENTE DI TEHERAN
IL GREGGE E LA MONTATURA ISLAMOFOBICA DELLA RAGAZZA IRANIANA IN BIKINI
di Patrizia Cecconi
Ricordate Sakineh Ashtiani? Il tribunale iraniano la condannò a morte per aver ammazzato il marito, folgorandolo nella vasca da bagno con due cavi elettrici.
Probabilmente il marito era cattivissimo e Sakineh non ne poteva più; così, aiutata dal suo nuovo compagno, decise di liberarsene. Continua a leggere “Minima Cardiniana 487/6”

Minima Cardiniana 464/1

Minima Cardiniana 464/1

Domenica 21 aprile 2024, Domenica IV dopo Pasqua
Sant’Anselmo d’Aosta; San Silvio; Dies Natalis Almae Romae

EDITORIALE
CONTRO I PREGIUDIZI, LA DISINFORMAZIONE, LA CALUNNIA. GLI EBREI IN IRAN
di Alessandro Bedini
“Alle giovani generazioni bisogna insegnare ad ampliare gli orizzonti. Il mondo non finisce a New York”. Parole sagge mai così appropriate di fronte ai drammatici scenari che abbiamo di fronte ai giorni nostri. Sono l’auspicio di uno dei più autorevoli orientalisti e conoscitori del mondo islamico: il mai abbastanza compianto Massimo Campanini, islamista docente di Storia del Medio Oriente e di Civiltà islamica in varie Università, tra cui l’Orientale di Napoli, e la San Raffaele di Milano, autore di innumerevoli pubblicazioni, tra cui una monumentale Storia del Medio Oriente contemporaneo. Continua a leggere “Minima Cardiniana 464/1”

Minima Cardiniana 464/4

Minima Cardiniana 464/4

Domenica 21 aprile 2024, Domenica IV dopo Pasqua
Sant’Anselmo d’Aosta; San Silvio; Dies Natalis Almae Romae

UN SORPRENDENTE ARTICOLO PUBBLICATO DA “LE FIGARO”
L’ATTACCO DELL’IRAN A ISRAELE È DAVVERO UN FALLIMENTO?
di Sébastien Boussois
L’attacco iraniano a Israele di sabato sera avrà gravi conseguenze geopolitiche, secondo Sébastien Boussois, ricercatore specializzato nel mondo arabo.
Sébastien Boussois ha conseguito un dottorato in scienze politiche, è ricercatore sul mondo arabo e sulla geopolitica, insegna relazioni internazionali presso l’IHECS (Bruxelles) ed è ricercatore associato presso il Cnam di Parigi (Defence Security Team), il Nordic Center For Conflict Transformation (NCCT di Stoccolma) e l’Osservatorio strategico di Ginevra.

La guerra che imperversa in Medio Oriente da quasi sette mesi ha raggiunto un livello allarmante sabato sera con l’attacco iraniano allo Stato ebraico. È la prima volta che Teheran colpisce direttamente Israele, mentre finora il regime sciita si era accuratamente nascosto dietro i suoi proxy in Libano, Gaza e Yemen. Questa mattina i media e i funzionari occidentali si sono affrettati a sostenere che l’attacco iraniano è stato un fallimento, poiché “Iron Dome” (e la sua versione marittima) ha intercettato quasi il 99% dei missili e dei droni, con l’aiuto di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna. È stato davvero un fallimento per un Paese che è stato sottoposto a sanzioni per anni? Continua a leggere “Minima Cardiniana 464/4”

Minima Cardiniana 463/2

Minima Cardiniana 463/2

Domenica 14 aprile 2024, III Domenica di Pasqua
Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo martiri

EDITORIALE
DUE PESI E DUE MISURE
Al solito: due pesi e due misure. Un attacco terroristico arabo o palestinese, scandalo e rabbia in tutto l’Occidente; quindi rappresaglia o contromisura americana o israeliana, silenzio-assenso totale come se una risposta magari violenta o comunque eccessiva appartenesse all’ordine naturale delle cose: ad esempio, il “diritto d’Israele a difendersi” è un argomento corretto, ma si finge d’ignorare che, come tutti i diritti, anche quello alla risposta militare dovrebb’essere contenuto e soggetto a limitazione. Continua a leggere “Minima Cardiniana 463/2”