Minima Cardiniana 410/1

Minima Cardiniana 410/1

Domenica 26 febbraio 2023, Prima Domenica di Quaresima

EDITORIALE
LA VOCE DELL’ORCO: L’ABERRANTE DISCORSO DELL’AUTOCRATE DEL CREMLINO
È una vecchia storia e la conosciamo tutti: le dittature censurano quando non possono dare alle fiamme. L’oscurazione dei siti televisivi, informatici eccetera, quando viene perpetrata dalle dittature, è uno dei tanti loro odiosi crimini contro la libertà di parola, di pensiero eccetera. Continua a leggere “Minima Cardiniana 410/1”

Minima Cardiniana 396/3

Domenica 16 ottobre 2022, Santa Edvige

EDITORIALE
DEUS QUOS VULT PERDERE DEMENTAT

Se re Nabucodonosor impazzisce…
(Daniele, 4, 20-29)

Seguite le cronache, brava gente, e date retta ai giornali che vi spiegano quant’è bella l’America che protegge sempre i deboli contro i prepotenti e quant’è brava la NATO che spiega i suoi ombrelli atomici a coprire i giusti e quant’è buona l’Unione Europea che dà sempre ragione all’una e all’altra! Continua a leggere “Minima Cardiniana 396/3”

Minima Cardiniana 378/4

Domenica 15 maggio 2022, San Torquato

QUANDO SI DICE BASSO PROFILO…
Marco Travaglio, si sa, è cattivo. Certo: ma proprio per questo non si dovrebbe servirgli la Fiera delle Banalità su un piatto d’argento. Era fino ad alcuni giorni fa molto diffusa in tutti i Bar dello Sport nonché presso il SCV (Sindacato Casalinghe di Voghera) e il TTMV (Think Tank Maestri di Vigevano) il parere che, fra il presidente federale statunitense e il capo del governo italiano uno dei due fosse un coglione e l’altro un genio (le parti, di grazia, distribuitele voi). Travaglio contribuisce a dimostrare che tale parere era esatto al 50%. Indovinate voi in che senso. Continua a leggere “Minima Cardiniana 378/4”

Minima Cardiniana 369/1

Domenica 13 marzo 2022, Seconda Domenica di Quaresima

NOTIZIA
Care Amiche, cari Amici,
mi scuserete la brevità di queste poche righe, ma è davvero una giornata particolare. Debbo difendermi da una convergenza di emergenze pubbliche, professionali e familiari. Da qui la stringatezza.
Diceva il divo Giulio (Andreotti) che a pensar male si fa peccato ma spesso ci s’indovina. Temo avesse ragione. Da mesi il governo Biden, che attraverso la NATO controlla l’intera Europa, si trova in una condizione straordinariamente difficile: debito pubblico e internazionale, base di consenso vacillante, generale impoverimento della società civile americana, caduta vertiginosa del già declinante ruolo “imperiale” del suo paese. Il presidente è palesemente inadeguato alla situazione e tallonato da una vice ambiziosa e prepotente. Continua a leggere “Minima Cardiniana 369/1”