Minima Cardiniana 450/5

Minima Cardiniana 450/5

Domenica 14 gennaio 2024
II Domenica del Tempo Ordinario; San Felice di Nola, San Nino

IL SUICIDIO DI HABERMAS
QUANDO UN GRANDE FILOSOFO SI LIMITA A FARE IL VERSO AD UN POLITICO QUALUNQUE LA FILOSOFIA È MORTA
di Paolo Becchi
La recente dichiarazione firmata, tra gli altri, da Jürgen Habermas, l’ultimo esponente della “Scuola di Francoforte”, rivendica, dopo le “atrocità” compiute da Hamas e la risposta israeliana, l’esistenza di alcuni “princìpi che non dovrebbero essere messi in discussione”, e che sarebbero “alla base di una solidarietà giustamente intesa con Israele e gli ebrei in Germania”. L’argomento è, in buona sostanza, il seguente: poiché scopo dell’azione di Hamas sarebbe quello di “eliminare la vita ebraica in generale”, criticare la reazione israeliana sarebbe di fatto impossibile senza ricadere, intenzionalmente o meno, in una posizione antisemita. Per questo la solidarietà è a Israele e agli ebrei in Germania: perché – si finisce per suggerire – attaccare Israele è anche attaccare gli ebrei tedeschi, è attaccare gli ebrei in quanto tali. Un ragionamento che potrebbe fare, e ha pure fatto, un Robert Habeck, ma da un filosofo, e del calibro di Habermas, ci saremmo aspettati qualcosa di più. Ci permettiamo pertanto di fare alcune considerazioni critiche. Continua a leggere “Minima Cardiniana 450/5”