Minima Cardiniana 416/4

Minima Cardiniana 416/4

Domenica 30 aprile, San Pio V

UN’INTERVISTA A MARCO TARCHI
“DICHIARARSI ANTIFASCISTA? PER MELONI SAREBBE COME CEDERE A UN RICATTO”
Intervistatore Giacomo Puletti
Secondo Marco Tarchi, professore ordinario di Scienze politiche all’università di Firenze, “Meloni e i suoi hanno avuto quasi tre decenni per socializzarsi alle logiche del governo e del sottogoverno” e per questo “rinverdire i fasti del Ventennio è l’ultima delle loro preoccupazioni”. Continua a leggere “Minima Cardiniana 416/4”

Minima Cardiniana 410/2

Minima Cardiniana 410/2

Domenica 26 febbraio 2023, Prima Domenica di Quaresima

INCENDIARI
IL PUNTO
di Marco Tarchi
Che concetti come ipocrisia, manipolazione, faziosità, cinismo, inganno siano strettamente imparentati con la politica, non è certamente una novità: l’opera di Machiavelli – ma anche quella dei grandi pensatori della classicità greca o cinese – offre una spiegazione più che sufficiente dei motivi di questo imperituro connubio. E la storia dei cinque secoli successivi alla pubblicazione del Principe non ha fatto che confermare le affermazioni che vi erano contenute, allargando a dismisura la casistica degli esempi a cui attingere per rendersene conto, sia in tempi di pace che in epoche di guerra. Continua a leggere “Minima Cardiniana 410/2”

Minima Cardiniana 398/2

Minima Cardiniana 398/2

Domenica 30 ottobre 2022, Sant’Angelo d’Acri

C’È QUALCOSA DI NUOVO, OPPURE A VOLTE RITORNANO?
LA DESTRA NELLO SPECCHIO DELL’IDENTITÀ
Intervista di Guido Caldiron al politologo Marco Tarchi, docente di Scienze politiche all’Università di Firenze. La lettura del “fenomeno Meloni” nelle analisi di uno dei protagonisti della Nouvelle Droite europea. “Da parte di questa maggioranza, rispetto al passato, la sfida si gioca sullo spartiacque conservatorismo/progressismo. E, prima di tutto, sul terreno culturale”.
Prima di segnalarsi come uno dei politologi italiani più attenti alle forme odierne del populismo e ai nuovi linguaggi assunti dalle culture di destra, Marco Tarchi è stato a lungo un protagonista della scena politico-culturale animata da coloro che in un suo celebre libro ha definito come “esuli in patria”: quanti nell’Italia repubblicana continuavano a trarre a vario titolo ispirazione dell’esperienza fascista.
Già tra i principali dirigenti nazionali del Fronte della Gioventù, esponente di primo piano per tutti gli anni Settanta dell’area “eretica” e innovativa della destra giovanile, Tarchi fu espulso nel 1981 dal Msi, proseguendo a lungo il suo impegno sul piano intellettuale nell’ambito della cosiddetta Nouvelle Droite europea.
Ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, Tarchi è autore di oltre una ventina di libri, tra cui Cinquant’anni di nostalgia (1995), Esuli in patria (1995), Dal Msi ad An (1997), Fascismo. Teorie, interpretazioni, modelli (2003), Contro l’americanismo (2004), Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo (2015) e ha curato il volume La rivoluzione impossibile. Dai Campi Hobbit alla Nuova Destra (2010) e introdotto Destra/Sinistra. Storia di una dicotomia di Marcel Gauchet (2020). Continua a leggere “Minima Cardiniana 398/2”

Minima Cardiniana 392/2

Minima Cardiniana 392/2

Domenica 18 settembre 2022, San Giuseppe da Copertino

CHI VINCE, CHE COSA VINCE, IN CHE SENSO VINCE?…
“MELONI VINCERÀ LE ELEZIONI MA L’EGEMONIA CULTURALE DELLA DESTRA È ANCORA LONTANA”
Intervista a Marco Tarchi a cura di Valerio Renzi
Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra, è stato tra i punti di riferimento più autorevoli della Nuova Destra italiana. Oggi se la prende moltissimo quando – e gli càpita: come ad altri, del resto… – lo definiscono di destra: e ciò non perché sia “passato a sinistra”.
Voce spesso critica e dissonante, negli ultimi anni si è occupato in particolare modo di studiare le forme del populismo in Italia e non solo. L’intervista di Renzi mira a mettere in una prospettiva di più lungo periodo l’annunciata vittoria di Giorgia Meloni e della destra postmissina alle prossime elezioni. Continua a leggere “Minima Cardiniana 392/2”