Minima Cardiniana 440/1

Minima Cardiniana 440/1

Domenica 12 novembre 2023, San Giosafat

NOVITÀ EDITORIALE
SACRE O CARISMATICHE, QUANDO LE DONNE ERANO IL MISTERO PIÙ GRANDE
La figura femminile nella sua natura materna è stata l’archetipo degli archetipi. Che ne è oggi della sua forza sacra nella società secolarizzata?
Pubblichiamo alcuni estratti da Donne sacre. Sacerdotesse e maghe, mistiche e seduttrici (il Mulino) di Franco Cardini e Marina Montesano. Un incontro con miti, simboli, magie, archetipi che si muovono nei millenni e un succedersi di vicende e di figure femminili fuori dal comune. La decisione di pubblicare le righe che seguono è redazionale: Franco Cardini, che non ama fare il buttafuori di se stesso, non concorda con tale scelta: tuttavia ringrazia.

Franco Cardini – Marina Montesano, Donne sacre. Sacerdotesse e maghe, mistiche e seduttrici, Bologna, il Mulino, 2023, pp. 352, euri 18,00 Continua a leggere “Minima Cardiniana 440/1”

Minima Cardiniana 425/6

Minima Cardiniana 425/6

Domenica 2 luglio 2023, San Liberato Martire

LIBRI LIBRI LIBRI
Marina Montesano, Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento, Roma, Carocci, 2023, pp. 284
Il tempo trascorre inarrestabile, ma ci sono argomenti evergreen, che non passano mai di moda. La streghe, per esempio: oggetto da secoli di esecrazione e di appassionate e compassionevoli difese, di calunnie e di rivendicazioni. Ricordate il tempo di “Tremate, tremate: le streghe son tornate!”, che di quando in quando torna a balenare di nuovo nei meetings femministi?
Ma che cosa interessa di più: la vecchia e laida (o magari la giovanissima, splendida e tenebrosa femme fatale) serva e amante del demonio, la povera medichessa o ostetrica di villaggio vittima dell’ottusa violenza “inquisitoriale” o della superstizione fanatica del popolaccio ignorante, oppure il fatto della “caccia alle streghe” in sé e per sé, l’epidemia di paura e di repressione abbattutasi sull’Europa tra fine Trecento e metà circa Seicento ma con propaggini che arrivano a lambire l’età contemporanea, e con numerosi revivals?
D’altronde, ogni tempo ha le “streghe” che si merita. E se tornano le streghe ecco subito anche i loro cacciatori. Le purghe staliniane di metà Anni Trenta e i forsennati processi “anticomunisti” che sconvolsero l’America del senatore McCarthy un ventennio circa più tardi stanno dietro il capolavoro di Arthur Miller (agli italiani noto sotto il titolo de Il Crogiuolo) che rievoca un’epidemia di paura e di roghi nel puritano Massachusetts del XVII secolo, con epicentro nella città di Salem. Continua a leggere “Minima Cardiniana 425/6”

Minima Cardiniana 364/3

Minima Cardiniana 364/3

Domenica 6 febbraio 2022
San Tito, V Domenica dopo l’Epifania

E INTANTO, IN AFRICA…
MARINA MONTESANO
DAL FRONTE UCRAINO A QUELLO SUB-SAHARIANO È UN PASSO…
L’agitazione sul fronte ucraino ne nasconde un’altra che non dovremmo considerare meno grave e che ha, almeno in parte, gli stessi protagonisti. È tuttavia meno visibile e infatti i giornali non ne hanno parlato poi molto, o almeno non con analisi approfondite, seppur con eccezioni importanti, come l’articolo apparso sul “Manifesto” a fine agosto (Jihad e mal di Francia sul fronte del Sahel) o quello di domenica 6 febbraio su “Il Sole – 24 Ore” (Macron in difficoltà sogna un New Deal per stabilizzare l’Africa). I protagonisti in questione sono la Russia e la Francia, in lontananza la Cina e gli Stati Uniti, volendo anche l’Unione Europea, che tuttavia appare sempre più defilata e incerta. Abbiamo visto che, al suo interno, Macron sembra il presidente più coinvolto nella diplomazia e nelle trattative con Putin per l’impasse sul fronte ucraino. Certo, Macron ha le elezioni che lo minacciano, e la politica estera è certamente l’ambito nel quale può portare a casa un risultato inarrivabile – per ovvie questioni di ruolo – per i suoi rivali interni. Allo stesso tempo, mentre si espone per la via diplomatica sul fronte euro-orientale, Macron ha in sospeso con la Russia un fronte per lui più importante, ossia quello del Sahel, dove la presenza dei militari francesi è vista con sempre maggiore insofferenza, e pian piano la Russia con le milizie paramilitari Wagner, e la Cina con l’addestramento degli eserciti e l’aiuto economico, guadagnano sempre più terreno, mentre neppure la Turchia sembra intenzionata a restare a guardare, visti i suoi forti interessi nella vicina Libia e in tutto il mondo dell’Africa mediterraneo. Continua a leggere “Minima Cardiniana 364/3”

Minima Cardiniana 345/1

Minima Cardiniana 345/1

Domenica 26 settembre 2021, ss. Cosma e Damiano

EDITORIALE
MARINA MONTESANO
I SOTTOMARINI NUCLEARI CHE AFFONDANO LA NATO E L’EUROPA
Ormai la notizia sta scomparendo dai notiziari e dalla stampa italiana, e proprio per questo è opportuno tornarci sopra e riflettere su ciò che è avvenuto. Parliamo dell’affaire dei sottomarini nucleari francesi rifiutati dall’Australia. Continua a leggere “Minima Cardiniana 345/1”