Minima Cardiniana 491/1

Minima Cardiniana 491/1

Domenica 8 dicembre 2024
II Domenica d’Avvento, Immacolata Concezione

EDITORIALE
Cari Amici,
cerchiamo di salvare capra e cavoli. Niente sospensione a tempo indeterminato: consentiteci solo un po’ di respiro; ci rileggiamo a Dio piacendo il 19 gennaio, a vacanze definitivamente passate, per una nuova tornata dei Minima Cardiniana. A vostra ora accorata, ora inferocita richiesta. Peggio per voi: chi è causa del suo mal… Continua a leggere “Minima Cardiniana 491/1”

Minima Cardiniana 491/2

Minima Cardiniana 491/2

Domenica 8 dicembre 2024
II Domenica d’Avvento, Immacolata Concezione

RINASCE NOTRE-DAME
UNA FESTA PER PARIGI E PER L’EUROPA
“Vergine Madre, Figlia del Tuo Figlio,
umile ed alta più che creatura,
termine fisso d’umano consiglio”;

“Bella Tu sei qual Sole,
bianca più della Luna”;

Ave Maria, Gratia Plena,
Dominus Tecum

Chiedo spesso a Dio di tenermi ancora in vita. Lo so: è una preghiera miserabile, soprattutto dopo gli ottant’anni: ben dieci al di là del celeberrimo limite biblico. A Dio dovrei chiedere ben altro. Ma in fondo, è vero quel che diceva il dottor Martin Luther agostiniano, grande teologo, immenso rompiscatole: siamo tutti mendicanti. Continua a leggere “Minima Cardiniana 491/2”

Minima Cardiniana 466/1

Minima Cardiniana 466/1

Domenica 5 maggio 2024
VI Domenica di Pasqua, San Gottardo

EDITORIALE
USCIRE DALL’INCANTESIMO
Parigi, 5 maggio 2024
Vorrei che l’alba di un giorno nuovo per l’Europa cominciasse proprio da oggi, da qui: da questa freccia rinata dalle fiamme e puntata verso il cielo.
Oggi non sarebbe un brutto giorno, per poter dire sul serio che l’Europa unita – dopo la grottesca fregatura dell’Unione Europea voluta dagli americani per non farne mai nascere una unita davvero – cominciasse da qui, da oggi. Certo, mi rendo conto che ciò è impossibile: si tratta evidentemente di un sogno provocato dalla mia solita megalomania, dal mio demenziale egocentrismo.
Ma oggi, stamattina sul far dell’alba, m’è sul serio sembrato di vederla. Era già dritta da qualche giorno, ma io l’ho vista solo stamani: e quella visione mi ha trasformato. Continua a leggere “Minima Cardiniana 466/1”

Minima Cardiniana 461/2

Minima Cardiniana 461/2

Domenica 31 marzo 2024, Pasqua di Resurrezione

CINQUE ANNI OR SONO…
PENSARE LA PASQUA, OGGI
Le storielle – le “barzellette”, come di solito le chiamiamo noialtri – sono spesso cose molto serie. Sono la viva sostanza della saggezza dei popoli saggi. E i cinesi sono popolo notoriamente saggissimo. È quindi bene tener a mente la storiella della povera famiglia contadina sulla quale cade la mannaia di una disgrazia: un raccolto andato a male, gli animali da cortile decimati da una morìa o roba del genere. Ma, mentre tutti piangono e si disperano, il vecchio patriarca sentenzia: “Non è detto che questo sia un male”. E difatti succede che il capo del villaggio, o addirittura l’imperatore, si rendono conto della tragedia di quei poveretti e li risarciscono generosamente. Grande festa in famiglia; ma il patriarca ammonisce: “Non è detto che questo sia un bene”. Difatti qualcuno mangia troppo e si sente male, qualcun altro si ubriaca per la felicità e cadendo a terra urta malamente e muore eccetera; e così potremmo continuare all’infinito, dal momento che il vecchio patriarca è sempre lì, a rovesciare con i suoi presagi il segno delle gioie e delle paure dei suoi sciocchi familiari. Continua a leggere “Minima Cardiniana 461/2”