Minima Cardiniana 412/2

Minima Cardiniana 412/2

Domenica 12 marzo 2023, Terza Domenica di Quaresima

EDITORIALE
TOUT VA TRÈS BIEN, MADAME LA MARQUISE, TOUT VA TRÈS BIEN
TOUT VA TRÈS BIEN…
Siamo ormai entrati da tempo in una nuova fase storica, quella segnata dal definitivo abbandono dell’illusione che si era creata e imposta all’inizio degli Anni Novanta del secolo scorso: vale a dire che il mondo avesse imboccato una strada definitiva e irrevocabile, segnata dal progressivo prevalere del “nostro Occidente” e dall’affermazione progressiva di una way of life caratterizzata dalla globalizzazione, dal “pensiero unico” e dall’egemonia ormai in apparenza irresistibile del modello e della potenza statunitensi, dietro i quali potrebbe celarsi la complessità del di quello che è il deep goverment a capo del new world order. Continua a leggere “Minima Cardiniana 412/2”

Minima Cardiniana 394/4

Minima Cardiniana 394/4

Domenica 2 ottobre 2022, Santi Angeli Custodi

IL DESTINO (SIA PURE NON MANIFESTO) DELL’OCCIDENTE
ASCESA, DECLINO E RINASCITA DELL’OCCIDENTE
di Bruno Bosi
Nel Medio Evo i paesi dell’Europa occidentale erano indicati come i paesi della così detta Civitas Cristiana in contrapposizione ad un oriente islamico. Con la riforma protestante e le guerre di religione, viene meno questa unità basata sulla cristianità, ma le affinità culturali che si erano create nei secoli precedenti portano questi paesi ad identificarsi nella definizione geografica di Occidente. Sono i paesi che avrebbero per primi imboccato la via della modernità, una corsa in avanti dovuta all’abolizione dei privilegi per nascita, che liberando delle energie ha consentito da un lato di incamminarsi lentamente verso la democrazia come forma politica di governo, dall’altro lato di procedere per primi sulla via dell’industrializzazione dove una serie di circostanze, di abilità, di coraggio fa sì che in poco più di un secolo possano usufruire di un progresso tecnologico che crea una distanza incolmabile tra questi e il resto del mondo. Continua a leggere “Minima Cardiniana 394/4”

Minima Cardiniana 382/1

Domenica 12 giugno 2022, Santissima Trinità

EDITORIALE
BON COURAGE, MONSIEUR DE VOLTAIRE…
Non sono sicurissimo che sia da attribuirsi proprio a Voltaire, e solo a lui, la massima che suona più o meno: “Io non sono affatto d’accordo con le tue idee, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di esprimerle”. Si afferma – a torto – ch’essa esprima il più autentico e prezioso succo dell’illuminismo, il che non è affatto vero. Tale galassia di forme e di atteggiamenti del pensiero occidentale fu molto più ampia e complessa. Si ritiene altresì ch’essa sia il distillato del modo di essere e di pensare “liberale”: e forse con maggior precisione si potrebbe affermare ch’essa sia l’ostentata divisa di chi liberale si ritiene o vuol essere ritenuto, ma che non ne costituisca necessariamente la sincera sostanza. Continua a leggere “Minima Cardiniana 382/1”

Minima Cardiniana 380/2

Domenica 29 maggio 2022, Ascensione

EDITORIALE
CAVALIERI D’AMERICA: I “VALORI DELL’OCCIDENTE”
Forse non tutti lo sanno, ma gli Stati Uniti sono uno dei paesi al mondo nei quali la letteratura cavalleresca medievale e i suoi succedanei di ogni tipo hanno il massimo successo. Dagli studi accademici alle pubblicazioni scientifiche, ma anche dalla letteratura popolare ai “giochi di ruolo” la passione per le gesta dei paladini di Artù dilaga: del resto, la Disney Co. ne è uno dei maggiori veicoli a livello mondiale. E il fenomeno sta tracimando da oltre due secoli in tutte le possibili direzioni: dall’architettura neoromanica e neogotica ai “ristoranti medievali” dove si fanno anche i tornei, dal cinema alla TV, dal “teutonismo” come fenomeno antropologico-giuridico e antropologico-militare (l’Accademia di West Point) alle infinite derivazioni del tolkienismo ai continui revivals del mito del Santo Graal.
Argomenti di questo genere sono ormai da tempo anche oggetto di seri studi specialistici. Il fenomeno del “medievalismo” è accuratamente indagato da ottimi specialisti: basti pensare, in Italia, ai lavori di Maria Giuseppina Muzzarelli, di Francesca Roversi Monaco, di Tommaso di Carpegna Falconieri e di moltissimi altri. Continua a leggere “Minima Cardiniana 380/2”