Minima Cardiniana 433/2

Minima Cardiniana 433/2

Domenica 24 settembre 2023, San Pacifico

EDITORIALE
Ormai la politica è scomparsa, fagocitata dall’attività elettorale: cioè dalla corsa indiscriminata all’accaparramento dei voti, mentre appunto questa forma di degrado è tra le principali ragioni del disamoramento dalla politica da parte dell’opinione pubblica. L’alto livello quantitativo di chi non si cura più nemmeno di andar a votare, aggiunto alle schede bianche o nulle di chi ci va ma non sa o non vuole scegliere, dovrebb’essere il principale problema di segreterie e quadri dei partiti politici in Italia. Ma essi sono ormai ridotti a puri e semplici “comitati elettorali” che funzionano (sempre meno e sempre peggio) come macchine acchiappasuffragio. Continua a leggere “Minima Cardiniana 433/2”

Minima Cardiniana 420/3

Minima Cardiniana 420/3

Domenica 28 maggio 2023, Pentecoste

POLITICA E POLITOLOGIA
INEVITABILITÀ DI UNA RIVOLUZIONE
di Bruno Bosi
La storia dell’umanità è un continuo susseguirsi di eventi determinati dalla contrapposizione tra le pretese dei dominatori e le aspirazioni dei dominati. Il progresso sta nella realizzazione delle aspirazioni dei dominati a condizioni di vita migliori. Il declino sta nell’inasprimento delle condizioni imposte dai dominatori. Oggi siamo indubbiamente in una fase di declino. Continua a leggere “Minima Cardiniana 420/3”

Minima Cardiniana 397/5

Minima Cardiniana 397/5

Domenica 23 ottobre 2022, San Giovanni da Capestrano

INFORMAZIONE E POLITICA
di Bruno Bosi
L’informazione è una relazione tra informato e informatore. Semplificando diciamo che per orientarci distinguiamo tra informazione che riguarda la cronaca, i consumi, lo sport, il meteo ecc. da una parte e l’informazione che riguarda la politica e l’economia. Nel primo caso si può accettare l’informazione come qualcosa che cala dall’alto, un rapporto unidirezionale che ognuno, teoricamente, è libero di prendere o lasciare. Nel caso dell’informazione politica la relazione è completamente diversa, le proposte politiche una volta che diventano provvedimenti e sono comunicati ai cittadini sono vincolanti, sono una limitazione della libertà per qualcuno e possono essere un’amplificazione della libertà per qualcun altro. Continua a leggere “Minima Cardiniana 397/5”