Minima Cardiniana 433/3
Domenica 24 settembre 2023, San Pacifico
SE IL PATETICO NOSTALGISMO PRETENDE DI FARSI DOGMA STORICO…
L’ANPI, “Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia”, era fino a qualche anno fa un sodalizio di combattenti che pretendeva di rappresentare tutto il mondo della Resistenza volontaria armata ma che escludeva un largo settore di esso in quanto dava voce solo all’area socialcomunista. Oggi però la sua struttura umana è cambiata per motivi di naturale usura generazionale: un partigiano combattente, per essere stato tale, deve aver avuto almeno 14 anni tra 1943 e 1945, quindi averne oggi più o meno dai 90 ai 95. Me li ricordo bene, io, i “vecchi” dell’ANPI, con i quali ho discusso e polemizzato nei decenni scorsi: polemici e spesso intransigenti, ma a volte anche simpatici. Noto ora malinconicamente che il loro posto è stato preso da “ragazzini” e “ragazzacci” faziosi, di scarsa cultura e di ancor più scarsa fantasia: Vedo che tendono a ritenersi i diritto non solo di “monopolizzare l’antifascismo”, bensì anche a pretendere di essere i soli a poter dar lezioni di storia in merito. Ma c’è un ostacolo: per insegnare la storia bisogna conoscerla, o quanto meno saperla distinguere dalla dogmatica e dalla demonologia. Ecco quel che ne pensa uno studioso come Dino Cofrancesco – FC Continua a leggere “Minima Cardiniana 433/3”