Minima Cardiniana 433/4

Minima Cardiniana 433/4

Domenica 24 settembre 2023, San Pacifico

MA L’INTOLLERANZA DILAGA
LA GUERRA IN UCRAINA E LA “SBALORDITIVA” CRIMINALIZZAZIONE DEL DISSENSO. INTERVISTA CON L’EX AMBASCIATRICE ELENA BASILE
di Paolo Arigotti
Elena Basile, diplomatico di carriera dal 1985, ha ricoperto diversi incarichi presso le ambasciate di Madagascar, Canada, Ungheria, Portogallo. Dal 2013 al 2017 è stata ambasciatore d’Italia a Stoccolma, per poi assumere lo stesso incarico presso la sede diplomatica di Bruxelles. Elena Basile è un’analista di politica internazionale, ha avviato una collaborazione come free lance per Il Fatto quotidiano. È inoltre scrittrice. Ha pubblicato sinora cinque libri: Donne nient’altro che donne (1995) Una vita altrove (2014), Miraggi (2018), pubblicato anche in lingua francese col titolo Mirages, Editions du Sablon, In famiglia (2022), Un insolito trio (2023), presentato lunedì 18 settembre al chiostro del Teatro Piccolo di Milano insieme a Moni Ovadia. Continua a leggere “Minima Cardiniana 433/4”

Minima Cardiniana 429/6

Minima Cardiniana 429/6

Domenica 30 luglio 2023, San Pietro Crisologo

GUERRA O PACE
NON LASCIAMO CHE GOVERNI E MULTINAZIONALI SCELGANO PER NOI
di Valeria Poletti
Sono stati i russi e gli ucraini a scegliere di combattere gli uni contro gli altri?
Sono stati i cittadini ucraini ad infiammare il loro Paese e spingerlo alla guerra civile, preludio alla guerra in corso?
Sono stati i cittadini russi a decidere l’invasione dell’Ucraina?
Saremo noi a determinare le condizioni per l’allargamento del conflitto in Europa? Continua a leggere “Minima Cardiniana 429/6”

Minima Cardiniana 426/3

Minima Cardiniana 426/3

Domenica 9 luglio 2023, Santa Veronica

EFFEMERIDI RUSSO-UCRAINE
LA RUSSIA RESISTE, L’EUROPA IN SFACELO
di Manlio Dinucci
L’“ammutinamento” della compagnia militare privata Wagner non ha provocato lo sfacelo della Russia, annunciato e auspicato dal mainstream politico-mediatico dell’Occidente. Il Presidente Putin ha dichiarato che “la stragrande maggioranza dei combattenti e dei comandanti del gruppo Wagner sono patrioti russi, devoti al loro Paese, e lo hanno dimostrato con il loro coraggio sul campo di battaglia”. Allo stesso tempo Putin ha lodato l’Esercito russo e le forze dell’ordine che hanno impedito, agendo in modo preciso e coeso, il degenerare della situazione. Le autorità russe hanno ritirato l’accusa penale di “ammutinamento armato” contro lo stesso capo della Wagner, Prigozhin, che si trasferisce in Bielorussia con parte dei combattenti della compagnia. Continua a leggere “Minima Cardiniana 426/3”

Minima Cardiniana 425/4

Minima Cardiniana 425/4

SEMPRE E COMUNQUE LA RUSSIA, ALLA FACCIA DI CHI LE VUOL MALE
NONOSTANTE PRIGHOZHIN, LA RUSSIA RESTA IN PIEDI
di Maurizio Vezzosi
Almeno per il momento la Russia è riuscita ad uscire dalla crisi Prigozhin forse nel migliore dei modi possibili: per la sua gente e per il resto del mondo. Ma è presto per giudicare in profondità i risvolti della cronaca russa delle ultime novantasei ore. È del tutto evidente che quello messo in atto non fosse un evento improvvisato: oltre a confermare le ambizioni coltivate in questi anni da Evgenij Prigozhin, la vicenda costituisce forse il più violento terremoto interno avvenuto in Russia dopo il crollo dell’Unione Sovietica. In confronto, le guerre cecene e l’annesso fenomeno del terrorismo, hanno comunque avuto un perimetro politico limitato. Continua a leggere “Minima Cardiniana 425/4”